17 agosto 2022 Persone, eventi e ricorrenze del 17 agosto.. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia (Continua...)
Episodio: 26. Stagione: 3. Zellini - Messina - 29/03/2021 Nella puntata di oggi Paolo Zellini ci porterà a visitare "l'abisso della matematica che affronta l'eterna questione dell'infinito"; Maria Grazia Messina ci parlerà invece de "la connessione (Continua...)
Stagione: 2020/21. FEB, la forza di spedizione brasiliana Paese dichiaratamente neutrale, il Brasile del dittatore Getulio Vargas, entra sorprendentemente nella Seconda Guerra Mondiale il 22 agosto 1942, dichiarando guerra a Germania e Italia. La dec (Continua...)
Episodio: 3. Stagione: 2019. L'attacco: la guerra ha inizio La mattina del 4 agosto 1914 le truppe tedesche passano la frontiera del Belgio e danno così avvio alla Prima Guerra Mondiale, attaccando con un'operazione lampo il cuore dell'Europa rappre (Continua...)
Sicilia 43/47: gli anni del rifiuto p. 1 Sicilia 43/47: gli anni del rifiuto p. 1 - I due volti dell'occupazione alleata - Le vicende dallo sbarco delle forze anglo americane in Sicilia allo sviluppo del movimento separatista siciliano - di Falcone, (Continua...)
Le montagne della luce. Il trono di ghiaccio Le montagne della luce. Il trono di ghiaccio - Una suora racconta ad alcuni ragazzi in Africa la leggenda indigena sul Kilimangiaro - di Giorgio Moser (1976) (Continua...)
Episodio: 4. Le estati degli italiani del 1982 e 1983, raccontate attraverso le canzoni del periodo e le cronache dei TG e delle rubriche RAI.. (Continua...)
17 agosto 2022 Persone, eventi e ricorrenze del 17 agosto.. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia (Continua...)
Stagione: 2020/21. FEB, la forza di spedizione brasiliana Paese dichiaratamente neutrale, il Brasile del dittatore Getulio Vargas, entra sorprendentemente nella Seconda Guerra Mondiale il 22 agosto 1942, dichiarando guerra a Germania e Italia. La dec (Continua...)
Episodio: 4. Stagione: 2020/21. Le bellezze di Abruzzo, Molise e Puglia Nell'ambito del progetto "Italia Viaggio nella Bellezza", Francesca Fialdini conduce"E' l'Italia, bellezza!" un percorso artistico e culturale all'interno del patrimonio del nos (Continua...)
Stagione: 2020/21. Genova Genova, la Superba, soprannominata così dal Petrarca che nel 1358, in una relazione di viaggio, scrisse: "Vedrai una città regale, addossata a una collina alpestre, superba per gli uomini e per mura, il cui solo aspetto la (Continua...)
17 agosto 2022 Persone, eventi e ricorrenze del 17 agosto.. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia (Continua...)
Stagione: 2020/21. FEB, la forza di spedizione brasiliana Paese dichiaratamente neutrale, il Brasile del dittatore Getulio Vargas, entra sorprendentemente nella Seconda Guerra Mondiale il 22 agosto 1942, dichiarando guerra a Germania e Italia. La dec (Continua...)
Edizione Speciale - Storia del Mondo p. 3. Guerra e buonsenso a.C.d.C. Edizione Speciale - Storia del Mondo p. 3. Guerra e buonsenso - Uno spettacolare viaggio nel tempo e nello spazio, dalla preistoria alla contemporaneità, con una guida di eccezio (Continua...)
Episodio: 8. Stagione: 2021. Liala Elena Stancanelli intervista Liala, interpretata da Giuliana De Sio. 'Liala scriveva romanzetti rosa'. 'Faceva paraletteratura'. Sono solo alcun - e delle critiche che sono state mosse a Liala, eppure i suoi libri h (Continua...)
17 agosto 2022 Persone, eventi e ricorrenze del 17 agosto.. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia (Continua...)
Con cadenza settimanale, in quattro minuti, saranno letti estratti degli articoli di alcuni tra i principali giornali eurpei per un anno intero, a partire dal 28.06.14. Uno sguardo generale sull'opinione pubbl - ica di quel periodo scavalcando le tr (Continua...)
Ieri e oggi. 1978 Don Lurio, Pino Calvi p.93 Ieri e oggi. 1978 Don Lurio, Pino Calvi p.93 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Mancini (Continua...)
Evviva Mogol La televisione italiana ha ripercorso l'immensa carriera del più grande e importante autore italiano di testi di canzoni.. (Continua...)
17 agosto 2022 Persone, eventi e ricorrenze del 17 agosto.. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia (Continua...)
Antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d'Europa Il sito seriale transnazionale è composto da 77 parti in 12 paesi europei: Albania, Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Germania, Italia, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Ucra (Continua...)
Stagione: 2020/21. FEB, la forza di spedizione brasiliana Paese dichiaratamente neutrale, il Brasile del dittatore Getulio Vargas, entra sorprendentemente nella Seconda Guerra Mondiale il 22 agosto 1942, dichiarando guerra a Germania e Italia. La dec (Continua...)
Sicilia 43/47: gli anni del rifiuto p 2 Le vicende dallo sbarco delle forze anglo americane in Sicilia allo sviluppo del movimento separatista siciliano.. - di Falcone, Pasqualino, Pinelli (1978) (Continua...)
Le montagne della luce. I pascoli del Sole Le montagne della luce. I pascoli del Sole - Una serie di documentari firmati da G. Moser nel 1976. Un bambino masai scopre con shock, a Nairobi, la modernita' della citta', in contrasto con le tradizioni - (Continua...)
a.C.d.C. Medioevo da non credere Il Medioevo un periodo su cui grava una serie di pregiudizi e falsità che, insieme al professor Alessandro Barbero, ci divertiremo a sfatare.. - Un programma di Alessandro Barbero, Monica Taburchi, Davide Savelli Reg (Continua...)
Episodio: 43. Stagione: 3. Polimeni - Tanni - 21/04/2021 Nella puntata con Antonella Polimeni, Rettrice dell'Università La Sapienza di Roma, analizzeremo "il ruolo dell'università come fattore di emancipazione anche attraverso la parità di genere" (Continua...)
Il lungo viaggio Lo storico Francesco Zampieri ci accompagna nel viaggio sottomarino del Dicembre 1944, quando il comandante di un U-Boot tedesco parte per il largo de - lle coste australiane con l'obiettivo di attaccare una spedizione alleata... - (Continua...)
Teatro 10. Mina e Battisti Un estratto da Teatro 10 del 1972 interamente dedicata ai due interpreti Mina e Battisti.. (Continua...)
17 agosto 2022 Persone, eventi e ricorrenze del 17 agosto.. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia (Continua...)
Ivrea, città industriale del XX Secolo La città industriale di Ivrea si trova nella regione Piemonte e si è sviluppata come banco di prova per Olivetti, produttore di macchine da scrivere, calcolatrici meccaniche e computer da ufficio. Comprende (Continua...)
Reza Pahlavi e Soraya, una favola triste Programma di approfondimento storico di Rai Cultura. Ogni giorno un tema, un personaggio, un avvenimento. Un accademico di fama e tre giovani studenti che aspirano ad essere gli storici del futuro ne discutono (Continua...)
Franca Valeri Le incursioni televisive di una grande attrice comica, Franca Valeri, pioniera della scrittura ironica al femminile, creatrice di maschere eterne come la signorina Snob, la Cesira e la Sora Cecioni, che hanno divert - ito per decenni i (Continua...)
Episodio: 4. Stagione: 2019. Non ancora: l'Italia dalla neutralità all'intervento Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale l'Italia rimane neutrale, anche se l'opinione pubblica si divide fin da subito tra coloro che ritengono la scelta del governo (Continua...)
Ivrea, città industriale del XX Secolo La città industriale di Ivrea si trova nella regione Piemonte e si è sviluppata come banco di prova per Olivetti, produttore di macchine da scrivere, calcolatrici meccaniche e computer da ufficio. Comprende (Continua...)
a.C.d.C. Per la fede e per il trono. 1590-1643 Alle origini dell'Europa moderna p.1 a.C.d.C. Per la fede e per il trono. 1590-1643 Alle origini dell'Europa moderna p.1 Un re protestante Prima TV per Rai - Enrico IV è il nuovo sovrano di Francia, ma (Continua...)
18 agosto 2022 Persone, eventi e ricorrenze del 18 agosto.. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia (Continua...)
Episodio: 43. Stagione: 3. Polimeni - Tanni - 21/04/2021 Nella puntata con Antonella Polimeni, Rettrice dell'Università La Sapienza di Roma, analizzeremo "il ruolo dell'università come fattore di emancipazione anche attraverso la parità di genere" (Continua...)
Reza Pahlavi e Soraya, una favola triste Programma di approfondimento storico di Rai Cultura. Ogni giorno un tema, un personaggio, un avvenimento. Un accademico di fama e tre giovani studenti che aspirano ad essere gli storici del futuro ne discutono (Continua...)
a.C.d.C. Per la fede e per il trono. 1590-1643 Alle origini dell'Europa moderna p.2 a.C.d.C. Per la fede e per il trono. 1590-1643 Alle origini dell'Europa moderna p.2 L'amore, non la guerra. Prima TV per Rai - Enrico IV regola la libertà di culto i (Continua...)
<<< Programmi Tv Rai Storia 16/08/2022 - | Programmi Rai Storia 18/08/2022 >> |