Per accedere a questo servizio devi essere registrato su Zam. Effettua il login,
oppure registrati. La registrazione e tutti i servizi sono completamente gratuiti.
Episodio: 77. Stagione: 2021. Brogi - Borghi - 08/06/2021 "Diventare adulti significa trovare la giusta distanza dalla nostra famiglia e dalle sue nevrosi. Una strada difficile che è toccata anche alle grandi scrittrici e ai grandi scrittori della (Continua...)
Stagione: 2019/20. Giovanni Paolo II Il 16 ottobre 1978, per la prima volta in 455 anni, è chiamato a guidare la Chiesa di Roma un pontefice straniero: l'arcivescovo di Cracovia, Karol Wojtyla, che prenderà il nome di Giovanni Paolo II. Nato il 18 (Continua...)
L'Italia della Repubblica - Il confine conteso - Ripercorriamo i momenti salienti della storia della Repubblica Italiana, dalla fine della seconda guerra mondiale all'ingresso dell'Italia nell'Euro, con l' - ausilio di testimonianze e filmati d'epoc (Continua...)
Pietro Badoglio: Da Caporetto a Vittorio Veneto e Fiume - La carriera del Gen. Pietro Badoglio e il comando delle truppe italiane durante la Grande Guerra. - a cura di A.Petacco, regia L.Bizzarri (1985) (Continua...)
Stagione: 2016. Grandi discorsi della storia - I Presidenti della Repubblica Italiana Dal "discorso della discesa in campo" con cui Silvio Berlusconi si è presentato alla politica italiana nel 1994, pronto a prendere il vuoto lasciato dalla fine del (Continua...)
dagli anni '60 al 1970 Raffaella in Bianco e Nero: dagli anni '60 al 1970 - Gli esordi nello spettacolo di Raffaella Pelloni, nata a Bologna il 18 giugno 1943 e scomparsa il 5 luglio 2021. Inizia a lavorare in TV in piccole part - i in alcuni allesti (Continua...)
Stagione: 2019/20. Giovanni Paolo II Il 16 ottobre 1978, per la prima volta in 455 anni, è chiamato a guidare la Chiesa di Roma un pontefice straniero: l'arcivescovo di Cracovia, Karol Wojtyla, che prenderà il nome di Giovanni Paolo II. Nato il 18 (Continua...)
Teodora: dai bassifondi all'impero Cronache di donne leggendarie. Teodora: dai bassifondi all'impero - Teodora: figlia del domatore di orsi del circo di Costantinopoli, attrice, danzatrice, forse prostituta, avventuriera, mistica, infine im - peratri (Continua...)
Stagione: 2018. Otranto 1480 - L'assedio Nel 1480 l'impero ottomano era in prepotente espansione verso l'Europa e il Mediterraneo. Sulla sua traiettoria, l'Italia lacerata da congiure e lotte intestine fra le più splendide signorie rinascimentali. I (Continua...)
Lucca Storia delle nostre citta'. Prima Serie. Lucca - Lucca fu la più grande città stato italiana con una costituzione repubblicana a restare indipendente nel corso dei secoli, oltre a Venezia, naturalmente. All'interno delle sue maestose mura, co (Continua...)
Stagione: 2019/20. Giovanni Paolo II Il 16 ottobre 1978, per la prima volta in 455 anni, è chiamato a guidare la Chiesa di Roma un pontefice straniero: l'arcivescovo di Cracovia, Karol Wojtyla, che prenderà il nome di Giovanni Paolo II. Nato il 18 (Continua...)
L'assedio di Vienna La bussola e la clessidra - L'assedio di Vienna - Con il professor Barbero analizziamo tutti i principali aspetti dell'assedio di Vienna nel 1529. - Di Alessandro Barbero e Davide Savelli regia Agostino Pozzi produttore esecutivo (Continua...)
Caterina Palumbo Tufarelli Donne di Calabria. Caterina Palumbo Tufarelli - Donne di Calabria porta sullo schermo le storie di sei donne calabresi che grazie al loro coraggio, intelligenza e carattere hanno raggiunto traguardi impens - abili. A fare d (Continua...)
Con cadenza settimanale, in quattro minuti, saranno letti estratti degli articoli di alcuni tra i principali giornali europei per un anno intero, a partire dal 28/06/1914. Uno sguardo generale sull'opinione pub - blica di quel periodo scavalcando le (Continua...)
Ennio Morricone il compositore assoluto Biografie. Ennio Morricone il compositore assoluto - Ritratto del musicista dalla formazione artisticapresso il Conservatorio diSanta Cecilia a Roma, agli inizi come arrangiatoredi musica leggera fino alla - ma (Continua...)
Ennio Morricone e la sua orchestra con Iva Zanicchi Musica da sera. Ennio Morricone e la sua orchestra con Iva Zanicchi - Di Richard Lopez (Continua...)
le canzonissime Raffaella in Bianco e Nero: le canzonissime - Premiata subito da alti indici di gradimento, viene scelta come soubrette per la Canzonissima 1970/71, a fianco di Corrado, impostando subito un nuovo modello - femminile nella TV. La copp (Continua...)
Centro storico di Napoli Iscrizione alla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco 1995. Le origini di Napoli risalgono alla sua fondazione come Parthenope o Palaepolis, successivamente ricostruita come Neapolis nel 470 a.C. Fu una delle città più impor (Continua...)
Stagione: 2019/20. Giovanni Paolo II Il 16 ottobre 1978, per la prima volta in 455 anni, è chiamato a guidare la Chiesa di Roma un pontefice straniero: l'arcivescovo di Cracovia, Karol Wojtyla, che prenderà il nome di Giovanni Paolo II. Nato il 18 (Continua...)
Pietro Badoglio: Da Addis Abeba alla Grecia - La carriera del Gen. Pietro Badoglio e il comando delle truppe italiane durante la Grande Guerra. - a cura di A.Petacco, regia L. Bizzarri - (1985) (Continua...)
Stagione: 2016. I grandi discorsi della guerra fredda Il programma di Rai Storia in onda il martedì in prima serata per dodici puntate. Aldo Cazzullo conduce il pubblico in un viaggio alla scoperta delle parole che hanno segnato le pagine degli ult (Continua...)
Torre Eiffel. Storia di una scommessa incredibile a.C.d.C.. Torre Eiffel. Storia di una scommessa incredibile Prima TV per Rai - La battaglia di un uomo per realizzare il suo sogno, contro tutte le avversità e gli ostacoli. Come l'ingegnere Gustave (Continua...)
Episodio: 15. Stagione: 3. Puntata del 12/03/2021 Nella puntata di oggi, con la storica dell'arte Maria Grazia Messina cercheremo di capire se "l'arte può essere anche ambientalista e un opera potrà mai salvare il nostro pianeta malato?", mentre Pa (Continua...)
Sfida a Rommel Maurizio Brescia ci introduce nella spietata guerra sottomarina tra l'Asse e gli Alleati durante la seconda guerra mondiale. - Di Ian Herring Introduzione di Maurizio Brescia (Continua...)
A raccontare finisce Lei: Le interviste Rai a Raffaella Carrà - Antologia delle interviste a Raffaella Carrà rilasciate in RAI da Enzo Biagi (2000), Bruno Vespa (2004), Vincenzo Mollica (2007) e Fabio Fazi - o (2013 e 2019). - (Continua...)
Crespi d'Adda Iscrizione alla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco 1995. Il villaggio operaio di Crespi d'Adda è sito nel comune di Capriate San Gervasio, in Lombardia, nell'estrema punta meridionale dell'"Isola Bergamasca", racchiusa tra i fiumi Ad (Continua...)
Stagione: 2019/20. Giovanni Gentile Seguace della scuola idealistica italiana, fondatore con Benedetto Croce della rivista "La Critica", Giovanni Gentile è già agli inizi del Novecento uno dei filosofi più importanti e originali del nostro panoram (Continua...)
Raffaella Carrà La vita di una grande figura del piccolo schermo,declinata nelle fasi della sua carriera in TV. Cantante, ballerina, autrice, conduttrice, talent scout. Un viaggio nelle emozioni che ha regalato agli italiani in 6 - 0 anni di carrier (Continua...)
L'Italia della Repubblica. Il centrismo pt.6 - In questa puntata: la stagione aperta dalle elezioni politiche del 18 aprile 1948 e il cammino della DC di De Gasperi, Dossetti e Fanfani. - Con Paolo Mieli Un programma di Clemente Volpini e di Davide (Continua...)
Crespi d'Adda Iscrizione alla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco 1995. Il villaggio operaio di Crespi d'Adda è sito nel comune di Capriate San Gervasio, in Lombardia, nell'estrema punta meridionale dell'"Isola Bergamasca", racchiusa tra i fiumi Ad (Continua...)
Torre Eiffel. Storia di una scommessa incredibile a.C.d.C.. Torre Eiffel. Storia di una scommessa incredibile Prima TV per Rai - La battaglia di un uomo per realizzare il suo sogno, contro tutte le avversità e gli ostacoli. Come l'ingegnere Gustave (Continua...)
Episodio: 15. Stagione: 3. Henry - Testa - 12/03/2021 Nella puntata di oggi esploreremo con Barbara Henry "i nuovi confini tracciati dal post-umanesimo" e proveremo ad ampliare la definizione di essere umano, alla luce delle scoperte scientifiche e t (Continua...)
Stagione: 2019/20. Giovanni Gentile Seguace della scuola idealistica italiana, fondatore con Benedetto Croce della rivista "La Critica", Giovanni Gentile è già agli inizi del Novecento uno dei filosofi più importanti e originali del nostro panoram (Continua...)
Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli. Regia di Davide Savelli. Produttore Esecutivo Annalisa Vasselli v. pag. 526 TLV - 1066, Re Edoardo il Confessore muore. Si apre la lotta per la successione. Guglielmo, discendente di Rollone, du (Continua...)