Per accedere a questo servizio devi essere registrato su Zam. Effettua il login,
oppure registrati. La registrazione e tutti i servizi sono completamente gratuiti.
Berthe Morisot Pittrici. Berthe Morisot Prima TV per Rai - Berthe Morisot. Pittrice impressionista, ha partecipato alla fondazione del movimento. Il suo stile aggraziato e i suoi soggetti familiari, legati al fatto che n - on poteva operare all'aria (Continua...)
Stagione: 2017/18. 194: la legge della discordia La legge 194 compie quarant'anni. Dopo anni di battaglie delle donne del movimento femminista e del partito radicale, e dopo un iter parlamentare lungo 5 anni che ha diviso il paese, nel 1978 una norma (Continua...)
Isolati Un cacciatorpediniere giapponese si avvicina allo USS Harder, il comandante Sam Dealey deve decidere se immergersi o combattere.. - Regia di Ian Herring (Continua...)
Episodio: 1. La vita A distanza di 500 anni dalla sua scomparsa, una ricostruzione dell'immenso mosaico della vita e dell'opera di Leonardo. (Continua...)
Episodio: 2. L'eredità di Leonardo Qual è l'eredità di Leonardo da Vinci, cosa lo ha consacrato, negli ultimi due secoli, come uno degli scienziati e degli artisti più importanti della storia dell'umanità? Ripercorriamo in modo analitico, le ces (Continua...)
Incontro con la scuola Per dare un quadro dell'incontro del bambino con la scuola, in questa puntata vengono presi in considerazione quattro zone con dialetti particolarmente diversi: il genovese, con molte parole irriconoscibili rispetto all'italian (Continua...)
L'altra domenica "L'altra Domenica una tantum", edizione speciale per la centesima puntata del programma di Renzo Arbore e Ugo Porcelli.. (Continua...)
Stagione: 2017/18. 194: la legge della discordia La legge 194 compie quarant'anni. Dopo anni di battaglie delle donne del movimento femminista e del partito radicale, e dopo un iter parlamentare lungo 5 anni che ha diviso il paese, nel 1978 una norma (Continua...)
I racconti di alcuni tra i politici, gli alti militari, i soldati di rango inferiore, i costruttori delle fortificazioni, raccolti nei diari che ci sono pervenuti. (Continua...)
Scampia, periferia Nord di Napoli. Insediato tra i palazzoni, si trova un grande parco pubblico che per gli abitanti del quartiere non è solo un'area verde, ma uno spazio di libertà e normalità dal difficile contesto cir - costante. - Regia di Cl (Continua...)
Stagione: 2019/20. L'Italia scopre la Mafia La presenza di Cosa Nostra nella vita istituzionale dell'Italia risale ai tempi della formazione dello Stato unitario. Eppure, per circa un secolo, della mafia in Italia non si è parlato, se non come di un (Continua...)
Nel 1971 a Palermo viene ucciso Pietro Scaglione, un magistrato dotato di capacità professionali e di onestà morale, persecutore della mafia. Di Giovanna Massimetti, produttore esecutivo Sara Mariani (Continua...)
L?ora ? Storia di un giornale antimafia di Cédric Tourbe, V. pag.526 TLV - Il patto Molotov-Ribbentrop concluso nell'agosto del 1939 tra Hitler e Stalin (e venuto alla luce solo dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale) è a tutt'oggi il simb
Boris Giuliano, un commissario a Palermo di Alessandro Chiappetta. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo: Sara Mariani - v. pag.526 TLV - Il ricordo del capo della squadra mobile di Palermo, ucciso dalla mafia il 21 luglio 1979. (Continua...)
Cesare Terranova ha legato il suo nome ai primi processi contro Cosa Nostra. Fu ucciso in un agguato il 25 settembre 1979. - Produttore esecutivo Roberta Sangermano (Continua...)
Episodio: 3. Stagione: 2021. Speciale 23 Maggio Giovanni Falcone è il magistrato che ha rivoluzionato la lotta alla mafia, istruendo il maxiprocesso con gli altri magistrati del pool e cambiando completamente il modo di indagare contro la criminalit (Continua...)
Piersanti Mattarella 6 gennaio 1980 - Il 6 gennaio 1980, il Presidente della Regione Sicilia, Piersanti Mattarella, viene ucciso in un agguato sotto casa, in via Libertà - . Sono passati più di 40 anni ed è vivo l'esempio di Mattarella, che innov (Continua...)
Stagione: 2020. Carlo Alberto Dalla Chiesa Successi e riconoscimenti alternati a sconfitte e grandi amarezze segnano la vicenda umana e professionale del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, tra i principali protagonisti, per almeno due decenni, dell (Continua...)
La storia di Giuseppe Puglisi, parroco del quartiere Brancaccio a Palermo assassinato dalla mafia il 15 settembre 1993.. - Di Antonia Pillosio Produttore esecutivo Sara Mariani (Continua...)
Episodio: 64. Stagione: 2021. Balsamo - Nucci - 20/05/2021 Nella puntata di oggi di #maestri il giudice Antonio Balsamo, Consigliere giuridico della Rappresentanza Permanente italiana presso le Nazioni Unite a Vienna, nella settimana che porta alla G (Continua...)
Giovanni Falcone, il peso delle parole In occasione dell'anniversario della nascita di Giovanni Falcone - che il 18 maggio avrebbe compiuto 80 anni - Rai Storia, con il doc "Giovanni Falcone, il peso delle parole", percorre un viaggio nelle sue paro (Continua...)
3 Quattro giovani studiosi in un viaggio alla ricerca di storie e di luoghi. Ognuno un Telemaco di oggi, simbolo di una generazione: quella dei figli, del dinamismo, del futuro che non dimentica il passato.. - Un programma di Alessandra Bisegna e Gia (Continua...)
Episodio: 3. Stagione: 2017. Rocco Chinnici, un uomo libero Viva la storia arriva a Palermo per raccontare un uomo che ha sfidato la mafia e pagato il prezzo della sua grande onestà, un uomo dello Stato che ha combattuto per far trionfare la giustiz (Continua...)
Stagione: 2018/19. Falcone e Borsellino, l'impegno e il coraggio Il 23 maggio 1992, la mafia uccide il giudice Giovanni Falcone, che stava per diventare Procuratore Nazionale Antimafia. Cinquantasette giorni dopo, il 19 giugno, Cosa nostra colpisce (Continua...)
Francesca Morvillo, donna di legge Francesca Morvillo, donna di legge Prima TV per Rai - In occasione del trentennale della strage di Capaci, uno speciale dedicato a Francesca Morvillo, magistrata e moglie del giud - ice Giovanni Falcone. - Di Marta (Continua...)
C'era una volta a Palermo... Falcone e Borsellino C'era una volta a Palermo... Falcone e Borsellino - Il rapporto di collaborazione e amicizia tra Giovanni Falcone e Paolo Borsellino: dagli anni del pool di Palermo alle stragi di Capaci e via D Ameli (Continua...)
24 maggio 2022 Il giorno e la storia Prima TV per Rai - Il giorno e la storia del 24 maggio 2022. Persone, eventi e ricorrenze del 24 maggio. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia (Continua...)
Suzanne Valadon Pittrici. Suzanne Valadon Prima TV per Rai - Suzanne Valadon. Nasce come modella, amante e musa di artisti, si afferma poi come pittrice. Con i suoi colori accesi e le sue - linee brusche, abbandona il movimento impressionista e si le (Continua...)
Episodio: 64. Stagione: 2021. Balsamo - Nucci - 20/05/2021 Nella puntata di oggi di #maestri il giudice Antonio Balsamo, Consigliere giuridico della Rappresentanza Permanente italiana presso le Nazioni Unite a Vienna, nella settimana che porta alla G (Continua...)
Stagione: 2018/19. Falcone e Borsellino, l'impegno e il coraggio Il 23 maggio 1992, la mafia uccide il giudice Giovanni Falcone, che stava per diventare Procuratore Nazionale Antimafia. Cinquantasette giorni dopo, il 19 giugno, Cosa nostra colpisce (Continua...)