Direttore Roberto Pacchetti caporedattrice centrale Daniela Sodano (Continua...)
Stagione: 2024/25. Puntata del 22/04/2025 Roberto Inciocchi approfondisce i temi di stretta attualità e segue il dibattito politico con ospiti in studio, inviati, servizi, inchieste, collegamenti e contributi video dai social. Di Marina Marini. (Continua...)
2005 Regia di: Julius Sevcik con Marko Igonda, Vaclav Jiracek, Anna Polivkova'
Stagione: 2024/25. Puntata del 22/04/2025 Annalisa Bruchi dialoga con i protagonisti della vita economica italiana per avvicinare i cittadini ai temi della finanza, dell'economia e del lavoro. (Continua...)
Stagione: 2024/25. Puntata del 22/04/2025 Il cambio di stagione può provocare disturbi intestinali? Come combattere acidità, gonfiore e cattiva digestione? Ne parla il dottor Roberto Faggiani, direttore dell'Unità Operativa Complessa di Gastroente (Continua...)
11:20
Stagione: 2024/25. Ritratto di Indro Montanelli: contro il coro - 22/04/2025 Indro Montanelli, per tutti il principe del giornalismo italiano, un protagonista assoluto del Novecento. Classe 1909, schietto, di battuta, allergico ai luoghi comuni, gran (Continua...)
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura. (Continua...)
Stagione: 2024/25. Un bel giorno la piantammo - 19/02/2025 Diecimila anni fa, nella preistoria, si sono messe in moto delle trasformazioni che ancora influenzano il nostro modo di lavorare, di mangiare, di stare insieme. Il genetista Guido Barbujani, (Continua...)
Stagione: 2024/25. Roma città aperta Nel 1945, a pochi mesi dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, Roma città aperta di Roberto Rossellini arriva nelle sale italiane, segnando l'inizio del Neorealismo. Girato tra le macerie della guerra e con me (Continua...)
TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte (Continua...)
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia (Continua...)
Stagione: 2024/25. Puntata del 22/04/2025 Una finestra aperta sul grande cuore degli italiani e sulla responsabilità della Rai e delle associazioni che ad essa si rivolgono in cerca di aiuto per realizzare progetti umanitari e di importanza per la c (Continua...)
Stagione: 2024/25. Puntata del 22/04/2025 Se dici Geo dici natura, dici terra, dici mare, dici vento. Un racconto emozionante che ha al suo centro la natura e l'ambiente, che ha a cuore il futuro del nostro Pianeta e le tradizioni del nostro Paese. D (Continua...)
Stagione: 2024/25. Puntata del 22/04/2025 Venti minuti di "surrogato televisivo". La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realtà. (Continua...)
Stagione: 3. Alfa - 22/04/2025 Stefano Massini racconta la società dei nostri tempi, mescolando lo storytelling alla musica dei suoi ospiti. (Continua...)
Stagione: 2024/25. Puntata del 22/04/2025 Il fatto del giorno in 10 minuti. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da Marco Damilano. (Continua...)
Episodio: 6682. Stagione: 2024/25. Puntata del 22/04/2025 Nonostante Micaela remi contro, Serena cercherà di consolare Manuela. Sarà qualcun altro, però, a risollevare decisamente il suo umore. Mariella si confronterà con la sua incapacità di vo (Continua...)
2025
Stagione: 2024/25. La fuitina di Agata Agata Scuto ha 22 anni quando scompare da Acireale, il 4 giugno 2012. Per anni nessuna traccia, fino a una lettera anonima inviata nel 2020 a "Chi l'ha visto?", che riapre il caso e indirizza le indagini all'int (Continua...)
Stagione: 2024/25. Puntata del 22/04/2025 Un racconto dedicato alle grandi dinastie italiane: non solo casati nobiliari, ma anche famiglie che hanno segnato la storia dell'impresa, dello spettacolo e della cultura. Maria Latella ne parla con Costanti (Continua...)
Stagione: 2024/25. Puntata del 20/04/2025 Attualità e cultura, feste e tradizioni, storia e identità degli ebrei in Italia, in Europa e nel mondo. Sorgente di vita, rubrica quindicinale di vita e cultura ebraica a cura dell'Unione delle Comunità E (Continua...)
Stagione: 2024/25. Puntata del 20/04/2025 Un racconto approfondito sulla variegata realtà ecumenica, umana e sociale, dedita al volontariato sul territorio non solo italiano. La testimonianza che i valori positivi di solidarietà della tradizione cr (Continua...)
<<< Programmi Tv Rai 3 21/04/2025 - | Programmi Rai 3 23/04/2025 >> |