Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta UN FILM NON COME GLI ALTRI OLTRE E DOPO LA NOUVELLE VAGUE (12) a cura di Fulvio Baglivi e Roberto Turigliatto (Continua...)
1974 Regia di: Ermanno Olmi con Raffaella Bianchi, Ada Savelli, Gaetano Porro
La vita arida e disgregata di una famiglia-tipo dell'alta borghesia milanese, tra solitudini individuali e disorientamento sociale, in un momento di crisi generale della società. Un giorno la madre soccorre un ragazzo rimasto ferito in un incidente (Continua...)
È la storia dei rapporti tra un ingegnere proprietario di una piccola fabbrica a Fiumicino ed i suoi operai; un intreccio di storie che scava, andando oltre il rapporto standardizzato e ideologico tra padrone e lavoratore. (Continua...)
La cotta - Piccoli discorsi - Le delusioni Cortometraggi realizzati da Ermanno Olmi per tre puntate del programma televisivo "Giovani", curato da Gian Paolo Cresci e andate in onda l'1l e il 16 febbraio, il 22 marzo e il 13 aprile 1967. Dopo aver re (Continua...)
Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto (Continua...)
Stagione: 2023/24. Puntata del 24/09/2023 Attualità e cultura, feste e tradizioni, storia e identità degli ebrei in Italia, in Europa e nel mondo. Sorgente di vita, rubrica quindicinale di vita e cultura ebraica a cura dell'Unione delle Comunità E (Continua...)
Stagione: 2023/24. Puntata del 24/09/2023 Un racconto approfondito sulla variegata realtà ecumenica, umana e sociale, dedita al volontariato sul territorio non solo italiano. La testimonianza che i valori positivi di solidarietà della tradizione (Continua...)
Stagione: 2023/24. Puntata del 24/09/2023 Agorà Weekend garantisce la consueta offerta di notizie, opinioni e approfondimenti grazie a ospiti, servizi filmati, collegamenti e aggiornamenti in diretta. Dalle 8 alle 9 del sabato e della domenica i ton (Continua...)
Stagione: 2023/24. Puntata del 24/09/2023 Federico Ruffo ci conduce in un viaggio nelle contraddizioni del paese dalla sanità, che deve fare ancora i conti con la pandemia del Covid 19, alla scuola, alle infrastrutture, ai servizi, ai beni comuni, a (Continua...)
Di Francesco Marino. A cura della TGR Piemonte (Continua...)
Stagione: 2021/22. Il valore dell'esperienza del viaggio Il viaggio è, da sempre, l'archetipo migliore per rappresentare l'avventura, l'incerto e il cambiamento. Il filosofo Pietro Del Soldà ed il genetista Guido Barbujani, ospiti di Quante Storie, (Continua...)
Stagione: 2023. Puntata del 25/06/2023 Nuovo appuntamento con il settimanale dedicato al mondo del lavoro. Il racconto del contesto occupazionale in Italia con particolare attenzione, in questo episodio, al servizio civile. Il dirigente di Anpal Stef (Continua...)
2023
Stagione: 2023/24. Puntata del 24/09/2023 L'approfondimento della domenica pomeriggio. Il programma analizza i temi chiave della settimana con interviste ai protagonisti. Economia, politica, cronaca, società e cultura verranno dunque affrontati con (Continua...)
Stagione: 2023/24. Puntata del 24/09/2023 Un dialogo profondo, ma anche ironico, per approfondire fatti e temi della settimana. Un punto di vista diverso dalla stretta cronaca, per leggere l'attualità con le lenti della storia, della cultura e della (Continua...)
2023
Stagione: 2023/24. Puntata del 24/09/2023 Torna il Kilimangiaro con nuovi filmati che ci porteranno in giro per il mondo: dagli atolli della Polinesia alle capitali d'Europa, dall'Africa al Sudamerica. Tra le novità di quest'anno, quattro speciali " (Continua...)
Stagione: 2023/24. Puntata del 24/09/2023 Cultura, politica, musica e società si intrecciano in un racconto analitico e brillante. Un doppio appuntamento del fine settimana per riflettere e analizzare la contemporaneità. Incontri con personalità i (Continua...)
2023
Stagione: 2023/24. Lucania - 24/09/2023 Quello de "Il Provinciale" non è stato solamente un racconto di territorio, ma una vera e propria scoperta delle origini della nostra cultura; una cultura che molto spesso non passa neppure nei libri di testo (Continua...)
Stagione: 2023/24. Puntata del 24/09/2023 Venti minuti di "surrogato televisivo". La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realtà. (Continua...)
2023
Stagione: 2023/24. Puntata del 24/09/2023 L'approfondimento della domenica pomeriggio. Il programma analizza i temi chiave della settimana con interviste ai protagonisti. Economia, politica, cronaca, società e cultura verranno dunque affrontati con (Continua...)
Il debito che il cinema comico italiano ha verso la rivista (e l'avanspettacolo) è incalcolabile. Per anni ed anni il teatro di varietà nel suo massimo fulgore (fine anni '30 - fine anni '50) ha fornito al cinema comici, comprimari, donnine, autor (Continua...)
1948 Regia di: Guido Brignone con Paolo Carlini, Franco Coop, Bruno Corelli
Il Barone Carlo Mazza Silvana Pampanini è Rosa Pezza, una bella e giovane ragazza, costretta a mille maneggi e sotterfugi per entrare in possesso di una ricca eredità; in ultimo è costretta a sposarsi con lo spiantato e bizzarro barone Carlo Mazza (Continua...)
N come Napoli T come Taranto Eccezionale documento Rai che, appena nel 1957, ricostruisce la vita professionale di Taranto, a 30 anni dai suoi esordi napoletani e a 20 dal suo trionfale debutto sulla scena milanese. Dalle sue famose macchiette, (con (Continua...)
Il debito che il cinema comico italiano ha verso la rivista (e l'avanspettacolo) è incalcolabile. Per anni ed anni il teatro di varietà nel suo massimo fulgore (fine anni '30 - fine anni '50) ha fornito al cinema comici, comprimari, donnine, autor (Continua...)
<<< Programmi Tv Rai 3 23/09/2023 - | Programmi Rai 3 25/09/2023 >> |