Per accedere a questo servizio devi essere registrato su Zam. Effettua il login,
oppure registrati. La registrazione e tutti i servizi sono completamente gratuiti.
Raro talento melodico, insieme al paroliere Bernie Taupin, Elton John ha composto un canzoniere internazionale che definisce una "essenza" tipicamente British diventata globale. Da cantautore in erba, ha raggiunto il suo apice negli anni '70 come un (Continua...)
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2025 ITA (Continua...)
Episodio: 3. Stagione: 2024/25. La sua celebre fotografia 'The Migrant Mother' è una delle immagini più riconosciute e impressionanti al mondo, un ritratto commovente che è diventato simbolo della sofferenza della Grande Depressione americana. Ep (Continua...)
Episodio: 5. Stagione: 1. Felice Casorati Puntata dedicata a Felice Casorati con il documentario "Felice Casorati Pittore" del 1976. Introdotto e commentato dalla storica dell'arte Giorgina Bertolino. Il programma racconta il lungo percorso artistico (Continua...)
Episodio: 17. Dal gala "Grandi momenti di danza", che ha inaugurato la stagione di balletto del Teatro alla Scala il 15 dicembre 2020, in piena pandemia, estratti dalla coreografia di Manuel Legris su Le Corsaire. (Continua...)
Episodio: 3. Stagione: 8. La sesta estinzione Il periodo più drammatico per la Natura in Italia fu il Secondo Dopoguerra, quando, usciti da un conflitto devastante, gli italiani conobbero un incremento demografico, una crescita dei consumi, una espa (Continua...)
Episodio: 2. Stagione: 1. Il ritorno della luce Nel secondo episodio le terre del nord fioriscono grazie all'avvento della bella stagione che, seppur breve, porterà la luce in questi paesaggi innevati. I clan di volpi artiche lottano per allevare i (Continua...)
Episodio: 3. Stagione: 8. La sesta estinzione Il periodo più drammatico per la Natura in Italia fu il Secondo Dopoguerra, quando, usciti da un conflitto devastante, gli italiani conobbero un incremento demografico, una crescita dei consumi, una espa (Continua...)
Episodio: 7. Dal grande gala "a riveder le stelle", che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro alla Scala il 7 dicembre 2020 in piena pandemia, celebri arie da Die Walküre di Wagner e Otello di Giuseppe Verdi. Regia di Davide Livermore, sul po (Continua...)
Episodio: 3. Stagione: 1. Qual è il luogo legittimo dell'arte? Quali i luoghi narrati dall'arte contemporanea? E' l'eccezione la forma della regola: i musei diventano organismi viventi; le strade diventano i luoghi mentali delle idee. L'arte spiega (Continua...)
Episodio: 2. Stagione: 1. Il ritorno della luce Nel secondo episodio le terre del nord fioriscono grazie all'avvento della bella stagione che, seppur breve, porterà la luce in questi paesaggi innevati. I clan di volpi artiche lottano per allevare i (Continua...)
Episodio: 4. Stagione: 1. La contemporaneità si gioca sulla moltiplicazione delle materie. Non esistono materie legittime o nobili e altre illegittime: volgari o al contrario poetiche. La materia dell'arte è la sua stessa pluralità , il suo non a (Continua...)
Episodio: 3. Stagione: 2024/25. La sua celebre fotografia 'The Migrant Mother' è una delle immagini più riconosciute e impressionanti al mondo, un ritratto commovente che è diventato simbolo della sofferenza della Grande Depressione americana. Ep (Continua...)
Episodio: 6. Stagione: 1. Giorgio De Chirico In una famosa puntata della serie "Come nasce un'opera d'arte" del 1975 Giorgio De Chirico realizza il quadro Il sole sul cavalletto, dialogando a tutto campo con il giornalista Franco Simongini. Lo storic (Continua...)
Dal Festival fantascientifico di Benevento: Il mondo della luna, opera giocosa di Carlo Goldoni su musiche di Haydn nell'allestimento firmato da Ugo Gregoretti con la direzione musicale di Bruno Nicolai. Nel cast Carmen Lavani, Ugo Benelli, Benedett (Continua...)
Il Ventaglio - "Il Barbiere di Siviglia" "una voce poco fa" "la calunnia" Sequenza tratta dal programma tv "Il Ventaglio" del 1960. Attraverso un aneddoto della propria carriera, il soprano Toti Dal Monte presenta due brani tratti da "Il Barbiere di (Continua...)
Toti Dal Monte Giovacchino Forzano ripercorre la carriera del soprano Toti Dal Monte intervistandola nella sua residenza romana. Dalle prime lezioni di canto al suo rapporto con figure di spicco della musica e della letteratura, Giacomo Puccini, Artu (Continua...)
Episodio: 18. Dal gala "Grandi momenti di danza", che ha inaugurato la stagione di balletto del Teatro alla Scala il 15 dicembre 2020, in piena pandemia, coreografie dalla Sylphide di August Bournonville e da Sentieri di Philippe Kratz. (Continua...)
Episodio: 11. Stagione: 2024/25. Puntata del 24/01/2024 Giovanna d'Arco al Teatro Regio di Parma, regia Emma Dante; Studio Visit con Giulia Cenci a Cortona (AR); a teatro Amadeus, di F. Bruni / F. Frongia; Bobo Rondelli con Storie assurde Live; Notte (Continua...)
Episodio: 18. Stagione: 2024/25. Tuttifrutti è il settimanale di cultura e spettacolo di Rainews24. Cinema e TV, teatro, musica, libri, beni culturali e tutela del paesaggio: tante storie e tanti personaggi introdotti da Laura Squillaci. La rubrica (Continua...)
Episodio: 4. Stagione: 1. La contemporaneità si gioca sulla moltiplicazione delle materie. Non esistono materie legittime o nobili e altre illegittime: volgari o al contrario poetiche. La materia dell'arte è la sua stessa pluralità , il suo non a (Continua...)
Episodio: 4. Stagione: 8. Ritorno al passato A partire dall'inizio degli anni Ottanta, l'attrazione esercitata dalle aree pianeggianti e costiere, e dai loro centri urbani e industriali, se da un lato determinò la pressoché totale distruzione degl (Continua...)
Episodio: 3. Stagione: 1. I figli della tempesta Un maschio di volpe artica correre attraverso le montagne. Il suo obiettivo è ricongiungersi con la compagna che non vede da diverso tempo. Sarà sopravvissuta al rigido inverno islandese? (Continua...)
Lino Musella, dopo il successo di 'Tavola Tavola, chiodo chiodo' torna ad Eduardo De Filippo insieme a Tonino Taiuti con lo spettacolo Gennareniello, prodotto dal Teatro di Napoli Teatro Nazionale andato in scena per la prima volta tra Natale 2024 e (Continua...)
Stagione: 2024/25. Tonino Conte. Qui ci vorrebbe un regista Omaggio a Tonino Conte (1935-2020), poeta, drammaturgo, regista, attore, animatore culturale d'impronta patafisica e fondatore del Teatro della Tosse di Genova nel 1975. Il documentario ripe (Continua...)
Stagione: 2020/21. Scoprire Luigi Nono Speciale su Luigi Nono. Un omaggio ad un artista che ha fatto della musica uno strumento d'espressione e che ha ispirato la continua ricerca sul suono per molti Caminantes della musica contemporanea. (Continua...)
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2025 ITA (Continua...)
In occasione del centenario della nascita del compositore veneziano, un film-documentario che racconta la complessità e l'originalità dell'artista attraverso più sfaccettature: umana, poetica e sociale/politica. (Continua...)
Una delle più celebri composizioni di Luigi Nono, registrata a Milano in occasione del Festival Milano Musica. Ensemble Modern Orchestra, Solistenchor Freiburg, direttori Emilio Pomarico e Yoichi Sugiyama. Attori Caroline Chaniolleau e Mathias Jun (Continua...)
Stagione: 2024/25. Puntata del 22/01/2025 Da "A complete unknown" di James Mangold con Timothée Chalamet che interpreta Bob Dylan e i suoi primi successi a "The Opera! Arie per un'eclissi", di Paolo Gep Cucco e Davide Livermore, che rimette in scena (Continua...)
Un viaggio lungo un confine culturale e geografico tra Italia e Mitteleuropa influenzato dal vento dell'Est e da migrazioni ebraiche tedesche, ashkenazite, sefardite italiane. Luoghi come Trieste, Gorizia, Udine e altri testimoniano la presenza ebra (Continua...)
Stagione: 2024/25. Artisti nella Shoah In occasione del Giorno della Memoria, Rai 5 con il programma Visioni ha dedicato una puntata alla musica concentrazionaria e all'arte prodotta dai prigionieri all'interno dei campi di concentramento. Tra gli in (Continua...)
Sandra se ne va di casa, con le sue due bambine, il giorno che suo marito scopre che stava mettendo da parte dei soldi per farlo. Quel giorno lui la prende a calci e pugni, le tira i capelli, la butta a terra e le rompe una mano. Dopodiché, l'uomo (Continua...)
Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - con 2025 ITA (Continua...)
Episodio: 18. Stagione: 2024/25. Tuttifrutti è il settimanale di cultura e spettacolo di Rainews24. Cinema e TV, teatro, musica, libri, beni culturali e tutela del paesaggio: tante storie e tanti personaggi introdotti da Laura Squillaci. La rubrica (Continua...)
Episodio: 10. Stagione: 2022/23. La danza dell'aria e dell'acqua Dalla notte dei tempi l'uomo ha cercato di dare un ordine alla natura dividendo i fenomeni in elementi. Visioni, cerca di indagare con l'aiuto di Telmo Pievani, Michelangelo Pistoletto (Continua...)
Episodio: 6. Stagione: 5. Wild Italy 7 - Racconti metafisici leccesi Nella prima ora continua il racconto di Wild Italy 7, che ci porta in Sardegna, in territori ancora incontaminati, noti per la loro ricchezza ambientale. A seguire, Luigi Maria Pero (Continua...)
Episodio: 4. Stagione: 8. Ritorno al passato A partire dall'inizio degli anni Ottanta, l'attrazione esercitata dalle aree pianeggianti e costiere, e dai loro centri urbani e industriali, se da un lato determinò la pressoché totale distruzione degl (Continua...)