La guida miciosa e vaccosa al digitale terrestre italiano
   
Zam Tv

Iscriviti alla Newsletter di zam per ricevere i programmi della serata in Tv.

Email:

Rai 1
Rai 1 Ch 1Aggiungi Rai 1 ai favoriti
Rai 2
Rai 2 Ch 2Aggiungi Rai 2 ai favoriti
Rai 3
Rai 3 Ch 3Aggiungi Rai 3 ai favoriti
Rete 4
Rete 4 Ch 4Aggiungi Rete 4 ai favoriti
Canale 5
Canale 5 Ch 5Aggiungi Canale 5 ai favoriti
Italia 1
Italia 1 Ch 6Aggiungi Italia 1 ai favoriti
La7
La7 Ch 7Aggiungi La7 ai favoriti
TV8
TV8 Ch 8Aggiungi TV8 ai favoriti
Nove
Nove Ch 9Aggiungi Nove ai favoriti
20 Mediaset
20 Mediaset Ch 20Aggiungi 20 Mediaset ai favoriti
Rai 4
Rai 4 Ch 21Aggiungi Rai 4 ai favoriti
Iris
Iris Ch 22Aggiungi Iris ai favoriti
Rai 5
Rai 5 Ch 23Aggiungi Rai 5 ai favoriti
Rai Movie
Rai Movie Ch 24Aggiungi Rai Movie ai favoriti
Rai premium
Rai premium Ch 25Aggiungi Rai premium ai favoriti
Cielo
Cielo Ch 26Aggiungi Cielo ai favoriti
Twentyseven
Twentyseven Ch 27Aggiungi Twentyseven ai favoriti
Tv 2000
Tv 2000 Ch 28Aggiungi Tv 2000 ai favoriti
La7d
La7d Ch 29Aggiungi La7d ai favoriti
La5
La5 Ch 30Aggiungi La5 ai favoriti
Realtime
Realtime Ch 31Aggiungi Realtime ai favoriti
Food Network
Food Network Ch 33Aggiungi Food Network ai favoriti
Cine34
Cine34 Ch 34Aggiungi Cine34 ai favoriti
Focus
Focus Ch 35Aggiungi Focus ai favoriti
RTL 102.5 TV
RTL 102.5 TV Ch 36Aggiungi RTL 102.5 TV ai favoriti
Warner Tv
Warner Tv Ch 37Aggiungi Warner Tv ai favoriti
Giallo
Giallo Ch 38Aggiungi Giallo ai favoriti
Top Crime
Top Crime Ch 39Aggiungi Top Crime ai favoriti
Boing
Boing Ch 40Aggiungi Boing ai favoriti
K2
K2 Ch 41Aggiungi K2 ai favoriti
RaiGulp
RaiGulp Ch 42Aggiungi RaiGulp ai favoriti
Rai YoYo
Rai YoYo Ch 43Aggiungi Rai YoYo ai favoriti
Frisbee
Frisbee Ch 44Aggiungi Frisbee ai favoriti
Boing Plus
Boing Plus Ch 45Aggiungi Boing Plus ai favoriti
Cartoonito
Cartoonito Ch 46Aggiungi Cartoonito ai favoriti
Super!
Super! Ch 47Aggiungi Super! ai favoriti
Rai News
Rai News Ch 48Aggiungi Rai News ai favoriti
Italia 2
Italia 2 Ch 49Aggiungi Italia 2 ai favoriti
Dmax
Dmax Ch 52Aggiungi Dmax ai favoriti
Rai Storia
Rai Storia Ch 54Aggiungi Rai Storia ai favoriti
Mediaset Extra
Mediaset Extra Ch 55Aggiungi Mediaset Extra ai favoriti
HGTV
HGTV Ch 56Aggiungi HGTV ai favoriti
Rai Scuola
Rai Scuola Ch 57Aggiungi Rai Scuola ai favoriti
Raisport
Raisport Ch 58Aggiungi Raisport ai favoriti
Motor Trend
Motor Trend Ch 59Aggiungi Motor Trend ai favoriti
Sportitalia
Sportitalia Ch 60Aggiungi Sportitalia ai favoriti
Donna Tv
Donna Tv Ch 62Aggiungi Donna Tv ai favoriti
Super Tennis
Super Tennis Ch 64Aggiungi Super Tennis ai favoriti
Alma Tv
Alma Tv Ch 65Aggiungi Alma Tv ai favoriti
Radio Italia Tv
Radio Italia Tv Ch 70Aggiungi Radio Italia Tv ai favoriti
7 Gold
7 Gold Ch 77Aggiungi 7 Gold ai favoriti
RadioFreccia
RadioFreccia Ch 258Aggiungi RadioFreccia ai favoriti
Rsi La 1
Rsi La 1 Ch 999Aggiungi Rsi La 1 ai favoriti
Rsi La 2
Rsi La 2 Ch 1000Aggiungi Rsi La 2 ai favoriti

 Sky

Fuori orario. cose (mai) viste

 
Fuori orario. cose (mai) viste

Attualità 2016  Valutazione Fuori orario. cose (mai) viste 3 stelle Valutazione Fuori orario. cose (mai) viste 3 stelle Valutazione Fuori orario. cose (mai) viste 3 stelle  (Zammometro: 3,78 stelle su 5 69 voti)
Regia:

 
00:50
Rai 3
Ch: 3
Sabato 12/07/2025
(10m)
"La parte maledetta. Viaggio ai confini del teatro" è un ciclo di film-documentari dedicati a protagonisti dell'arte e della cultura che nel loro lavoro hanno messo in crisi il sistema delle distinzioni specialistiche delle varie discipline: le arti per la scena, la filosofia, l'idea stessa di performatività si rivelano così per quello che sono, una serie di rappresentazioni che interrogano senza compromessi il presente. Di Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta LA PARTE MALEDETTA. UNA NOTTE CON TEATRO AKROPOLIS (prequel a La lotta di Roberto Rossellini per la nostra sopravvivenza) A cura di Fulvio Baglivi
 
05:35
Rai 3
Ch: 3
Sabato 12/07/2025
(25m)
"La parte maledetta. Viaggio ai confini del teatro" è un ciclo di film-documentari dedicati a protagonisti dell'arte e della cultura che nel loro lavoro hanno messo in crisi il sistema delle distinzioni specialistiche delle varie discipline: le arti per la scena, la filosofia, l'idea stessa di performatività si rivelano così per quello che sono, una serie di rappresentazioni che interrogano senza compromessi il presente. Di Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta LA PARTE MALEDETTA. UNA NOTTE CON TEATRO AKROPOLIS (prequel a La lotta di Roberto Rossellini per la nostra sopravvivenza) A cura di Fulvio Baglivi
 
01:40
Rai 3
Ch: 3
Domenica 13/07/2025
(5m)
Esattamente sessanta anni fa, il 13 luglio del 1965, Roberto Rossellini presentava a Roma, presso la Sala della Stampa Estera, un manifesto, che si proponeva di "elaborare degli spettacoli, dei programmi che possano aiutare l'uomo a scorgere gli orizzonti reali del suo mondo". Di Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta LA LOTTA DI ROBERTO ROSSELLINI PER LA NOSTRA SOPRAVVIVENZA / 1 A cura di Fulvio Baglivi
 
06:20
Rai 3
Ch: 3
Domenica 13/07/2025
(10m)
Esattamente sessanta anni fa, il 13 luglio del 1965, Roberto Rossellini presentava a Roma, presso la Sala della Stampa Estera, un manifesto, che si proponeva di "elaborare degli spettacoli, dei programmi che possano aiutare l'uomo a scorgere gli orizzonti reali del suo mondo". Di Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta LA LOTTA DI ROBERTO ROSSELLINI PER LA NOSTRA SOPRAVVIVENZA / 1 A cura di Fulvio Baglivi
 
01:30
Rai 3
Ch: 3
Lunedì 14/07/2025
(5m)
Un ciclo che si interroga su quando sia iniziata la notte che è la nostra era. Partendo dal lavoro di Marco Bellocchio degli ultimi anni, che indica il Caso Moro e il 1978 come inizio del declino, il ciclo spazierà dal 1943 raccontato da Florestano Vancini al 1989 di "Material" di Thomas Heise, l'"Europa '51" di Rossellini, il 1968 di Godard e quello apparentemente opposto di "Io la conoscevo bene" di Pietrangeli, "Parco Lambro 1976" di Grifi e il 2001 di "Parola (su una) data" di Enrico Ghezzi. Questa puntata guarda al 1968 con due opere che mettono in luce il lato oscuro di un anno leggendario. Di Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta QUANDO È COMINCIATA LA NOTTE? (3) - (1968) A cura di Fulvio Baglivi
 
05:40
Rai 3
Ch: 3
Lunedì 14/07/2025
(20m)
Un ciclo che si interroga su quando sia iniziata la notte che è la nostra era Partendo dal lavoro di Marco Bellocchio degli ultimi anni, che indica il Caso Moro e il 1978 come inizio del declino, il ciclo spazierà d - al 1943 raccontato da Florestano Vancini al 1989 di Material di Thomas Heise, l'Europa '51 di Rossellini, il 1968 di Godard e quello apparentemente opposto di Io la conoscevo bene di Pietrangeli, Parco Lambro 1976 di Grifi e il 2001 di Parola (su una) data di enrico ghezzi. Questa puntata guarda al 1968 con due opere che mettono in luce il lato oscuro di un anno leggendario. - di Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta QUANDO È COMINCIATA LA NOTTE? (3 1968) A cura di Fulvio Baglivi con

A chi piace Fuori orario. cose (mai) viste piace anche:

Fuori orario. cose (mai) viste in Streaming

Per rivedere l'ultima puntata di Fuori orario. cose (mai) viste in streaming Clicca qui.

Le altre puntate di Fuori orario. cose (mai) viste in Streaming

Commenti - Recensioni

Commento Rapido:
Email: (Non verrà pubblicata)
dopamina
3 mar 2017
Ma guardando la programmazione di Rai tre subito dopo Fuori orario, scopriamo il palinsesto dei film. Ad esempio per questa domenica, dopo l'1:55 ci sarà tutta una rassegna sull'India: https://tv.zam.it/ch-Rai-3?data=2017-03-06
gs2800
3 mar 2017
dopamina, siamo d'accord. Mi basterebbe solo che ammettessi che non poter sapere cosa ci farà vedere, sia un po' frustrante!
dopamina
2 mar 2017
Effettivamente è così come dici Gs. Personalmente non ho mai seguito il fuorisincrono di Ghezzi e i suoi commenti però, devo ammettere, che ho sempre apprezzato la sua selezione dei film della notte.
gs2800
2 mar 2017
Ciao dopamina, potrei perfino essere d'accordo con te, ma il mio disappunto ha ragion d'essere proprio perché in fondo hai ragione: Fuori orario è molto interessante, MA NON VOGLIO ANDARE ALLA CIECA. La stessa pagina su cui sto scrivendo, che dovrebbe dirmi cosa potrei aspettarmi, ripete lo stesso ritornello. Su Ghezzi: insopportabile lui e il fuori sincrono.
dopamina
1 mar 2017
Ciao Gs, la cosa buona di fuori orario è che presentano film che non verrebbero mai trasmessi sul piccolo schermo. Anche le rassegne sono interessanti. Per quanto riguarda Ghezzi, dobbiamo fare qualcosa per la sua canottiera bianca che indossa ormai da 3 decenni :)
gs2800
26 feb 2017
APPUNTO! Sono più di 10 anni che leggo "Da oltre 10 anni Fuori Orario racconta il cinema…" senza sapere cosa mi faranno vedere, per cui lo vedo mai! So che non è colpa si Zam, ma per favore… FATE QUALCOSA!


Vai al Sito ufficiale del programma
Per consigli, critiche, suggerimenti e segnalazioni scrivici a redazione@zam.it





tv.zam.it © 2005-2025 Per Eventuali comunicazioni, segnalazioni e broken links Contattaci - Redazione - Sitemap - Informazioni sulla Privacy