La guida miciosa e vaccosa al digitale terrestre italiano
   
Zam Tv

Iscriviti alla Newsletter di zam per ricevere i programmi della serata in Tv.

Email:

Rai 1
Rai 1 Ch 1Aggiungi Rai 1 ai favoriti
Rai 2
Rai 2 Ch 2Aggiungi Rai 2 ai favoriti
Rai 3
Rai 3 Ch 3Aggiungi Rai 3 ai favoriti
Rete 4
Rete 4 Ch 4Aggiungi Rete 4 ai favoriti
Canale 5
Canale 5 Ch 5Aggiungi Canale 5 ai favoriti
Italia 1
Italia 1 Ch 6Aggiungi Italia 1 ai favoriti
La7
La7 Ch 7Aggiungi La7 ai favoriti
TV8
TV8 Ch 8Aggiungi TV8 ai favoriti
Nove
Nove Ch 9Aggiungi Nove ai favoriti
20 Mediaset
20 Mediaset Ch 20Aggiungi 20 Mediaset ai favoriti
Rai 4
Rai 4 Ch 21Aggiungi Rai 4 ai favoriti
Iris
Iris Ch 22Aggiungi Iris ai favoriti
Rai 5
Rai 5 Ch 23Aggiungi Rai 5 ai favoriti
Rai Movie
Rai Movie Ch 24Aggiungi Rai Movie ai favoriti
Rai premium
Rai premium Ch 25Aggiungi Rai premium ai favoriti
Cielo
Cielo Ch 26Aggiungi Cielo ai favoriti
Twentyseven
Twentyseven Ch 27Aggiungi Twentyseven ai favoriti
Tv 2000
Tv 2000 Ch 28Aggiungi Tv 2000 ai favoriti
La7d
La7d Ch 29Aggiungi La7d ai favoriti
La5
La5 Ch 30Aggiungi La5 ai favoriti
Realtime
Realtime Ch 31Aggiungi Realtime ai favoriti
QVC
QVC Ch 32Aggiungi QVC ai favoriti
Food Network
Food Network Ch 33Aggiungi Food Network ai favoriti
Cine34
Cine34 Ch 34Aggiungi Cine34 ai favoriti
Focus
Focus Ch 35Aggiungi Focus ai favoriti
RTL 102.5 TV
RTL 102.5 TV Ch 36Aggiungi RTL 102.5 TV ai favoriti
Warner Tv
Warner Tv Ch 37Aggiungi Warner Tv ai favoriti
Giallo
Giallo Ch 38Aggiungi Giallo ai favoriti
Top Crime
Top Crime Ch 39Aggiungi Top Crime ai favoriti
Boing
Boing Ch 40Aggiungi Boing ai favoriti
K2
K2 Ch 41Aggiungi K2 ai favoriti
RaiGulp
RaiGulp Ch 42Aggiungi RaiGulp ai favoriti
Rai YoYo
Rai YoYo Ch 43Aggiungi Rai YoYo ai favoriti
Frisbee
Frisbee Ch 44Aggiungi Frisbee ai favoriti
Boing Plus
Boing Plus Ch 45Aggiungi Boing Plus ai favoriti
Cartoonito
Cartoonito Ch 46Aggiungi Cartoonito ai favoriti
Super!
Super! Ch 47Aggiungi Super! ai favoriti
Rai News
Rai News Ch 48Aggiungi Rai News ai favoriti
Italia 2
Italia 2 Ch 49Aggiungi Italia 2 ai favoriti
Tgcom24
Tgcom24 Ch 51Aggiungi Tgcom24 ai favoriti
Dmax
Dmax Ch 52Aggiungi Dmax ai favoriti
Rai Storia
Rai Storia Ch 54Aggiungi Rai Storia ai favoriti
Mediaset Extra
Mediaset Extra Ch 55Aggiungi Mediaset Extra ai favoriti
HGTV
HGTV Ch 56Aggiungi HGTV ai favoriti
Rai Scuola
Rai Scuola Ch 57Aggiungi Rai Scuola ai favoriti
Raisport
Raisport Ch 58Aggiungi Raisport ai favoriti
Motor Trend
Motor Trend Ch 59Aggiungi Motor Trend ai favoriti
Sportitalia
Sportitalia Ch 60Aggiungi Sportitalia ai favoriti
Donna Tv
Donna Tv Ch 62Aggiungi Donna Tv ai favoriti
Super Tennis
Super Tennis Ch 64Aggiungi Super Tennis ai favoriti
Alma Tv
Alma Tv Ch 65Aggiungi Alma Tv ai favoriti
Bom Channel
Bom Channel Ch 68Aggiungi Bom Channel ai favoriti
Deejay Tv
Deejay Tv Ch 69Aggiungi Deejay Tv ai favoriti
Radio Italia Tv
Radio Italia Tv Ch 70Aggiungi Radio Italia Tv ai favoriti
7 Gold
7 Gold Ch 77Aggiungi 7 Gold ai favoriti
Lombardia TV
Lombardia TV Ch 99Aggiungi Lombardia TV ai favoriti
Retecapri
Retecapri Ch 122Aggiungi Retecapri ai favoriti
Gold Tv
Gold Tv Ch 128Aggiungi Gold Tv ai favoriti
VH1
VH1 Ch 167Aggiungi VH1 ai favoriti
RadioFreccia
RadioFreccia Ch 258Aggiungi RadioFreccia ai favoriti
Rsi La 1
Rsi La 1 Ch 999Aggiungi Rsi La 1 ai favoriti
Rsi La 2
Rsi La 2 Ch 1000Aggiungi Rsi La 2 ai favoriti

 Sky

Nautilus

 
Nautilus

Film Azione 2000  Valutazione Nautilus 1 stelle    (Zammometro: 1,00 stelle su 5 1 voto)
(Usa)

 
05:30
Rai Scuola
Ch: 57
Sabato 01/06/2024
(30m)
Memex Nautilus - La Specie Umana Noi -Sapiens - - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del - mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci occupiamo di noi, della Specie Umana. Siamo Homo Sapiens. Sette miliardi e mezzo di individui, tutti imparentati. Veniamo dall'Africa e siamo la specie con il più forte impatto sul Pianeta. Per descriverci sono con noi in studio Telmo Pievani, professore di Filosofia delle Scienze Biologiche all'Università di Padova, e Massimo Delledonne, professore di Genetica all'Università di Verona. In Sardegna con Francesco Cucca, direttore dell'istituto di Ricerca Genetica e Biomedica del CNR, e con l'archeologo Luca Lai scopriamo che i geni dei sardi raccontano anche la storia dei nostri antenati. Anna Pancaldi ci parla di una vera e propria rock star della genetica e di una spedizione molto discutibile. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
 
09:30
Rai Scuola
Ch: 57
Sabato 01/06/2024
(30m)
Memex Nautilus - Polveri Sottili, killer nell' aria - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta - del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di Polveri Sottili. Il 'particolato' è un killer silenzioso e invisibile. In un anno uccide più delle sigarette o degli incidenti stradali. Si presenta sotto forma di una miscela di particelle solide e liquide disperse nell'atmosfera. Minore è la dimensione della particella, maggiore è la sua capacità di penetrazione nel sistema respiratorio. E allora che fare? Ne parliamo con Giorgio Cattani, responsabile sezione monitoraggio e qualità dell'aria dell'Ispra, e con Saverio De Vito, coordinatore scientifico del progetto Air-Heritage dell'Enea. Incontriamo anche Gian Paolo Gobbi e Francesca Barnaba, dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del Cnr, per raccontare la scienza del monitoraggio ambientale, e Marcello Vitale responsabile del laboratorio di modellistica ambientale dell'Università di Roma Sapienza, che ha da poco mappato il ruolo della vegetazione urbana nella cattura del PM10 in un quartiere di Roma. Anna Pancaldi ci racconta infine il grande smog di Londra del 1952 e la drammatica storia dell'Ilva Football Club. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
 
05:30
Rai Scuola
Ch: 57
Domenica 02/06/2024
(30m)
Memex Nautilus - Polveri Sottili, killer nell' aria - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta - del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di Polveri Sottili. Il 'particolato' è un killer silenzioso e invisibile. In un anno uccide più delle sigarette o degli incidenti stradali. Si presenta sotto forma di una miscela di particelle solide e liquide disperse nell'atmosfera. Minore è la dimensione della particella, maggiore è la sua capacità di penetrazione nel sistema respiratorio. E allora che fare? Ne parliamo con Giorgio Cattani, responsabile sezione monitoraggio e qualità dell'aria dell'Ispra, e con Saverio De Vito, coordinatore scientifico del progetto Air-Heritage dell'Enea. Incontriamo anche Gian Paolo Gobbi e Francesca Barnaba, dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del Cnr, per raccontare la scienza del monitoraggio ambientale, e Marcello Vitale responsabile del laboratorio di modellistica ambientale dell'Università di Roma Sapienza, che ha da poco mappato il ruolo della vegetazione urbana nella cattura del PM10 in un quartiere di Roma. Anna Pancaldi ci racconta infine il grande smog di Londra del 1952 e la drammatica storia dell'Ilva Football Club. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
 
09:30
Rai Scuola
Ch: 57
Domenica 02/06/2024
(30m)
Memex Nautilus - Tutta l'energia del Sole - Nautilus - Tutta l'energia del Sole - L'informazione e l'approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico Luca Perri alla scoperta del mondo che ci - circonda e delle sue regole. Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo del Sole, la nostra stella madre. Una stella giovane, che ha soltanto 4 miliardi e mezzo di anni e appartiene all'ultima generazione di stelle apparse nella nostra Galassia. Il Sole è artefice della nostra esistenza e in parte del nostro vivere quotidiano, anche nel mondo tecnologico. Produce energia convertendo idrogeno in elio attraverso reazioni nucleari: per ora si stima che abbia consumato metà dell'idrogeno a sua disposizione e che terminerà di bruciarlo nei prossimi 5 miliardi di anni. E a quel punto che cosa accadrà? Ne parliamo con Roberto Ragazzoni, Direttore dell'Osservatorio Astronomico di Padova, e con l'astronoma dell'INAF, Ilaria Ermolli, entriamo nell'Osservatorio Astronomico di Roma per scoprire come si osserva il Sole tramite uno strumento precisissimo: il Precision Solar Photometric Telescope. Altrettanto precisi sono i disegni delle macchie solari che Galileo Galilei raffigura tra il 1610 e il 1612: ce li racconta Anna Pancaldi, in un altro affascinante capitolo del lungo romanzo della conoscenza svelato dal Sole. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
 
05:30
Rai Scuola
Ch: 57
Lunedì 03/06/2024
(30m)
Memex Nautilus - Tutta l'energia del Sole - Nautilus - Tutta l'energia del Sole - L'informazione e l'approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico Luca Perri alla scoperta del mondo che ci - circonda e delle sue regole. Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo del Sole, la nostra stella madre. Una stella giovane, che ha soltanto 4 miliardi e mezzo di anni e appartiene all'ultima generazione di stelle apparse nella nostra Galassia. Il Sole è artefice della nostra esistenza e in parte del nostro vivere quotidiano, anche nel mondo tecnologico. Produce energia convertendo idrogeno in elio attraverso reazioni nucleari: per ora si stima che abbia consumato metà dell'idrogeno a sua disposizione e che terminerà di bruciarlo nei prossimi 5 miliardi di anni. E a quel punto che cosa accadrà? Ne parliamo con Roberto Ragazzoni, Direttore dell'Osservatorio Astronomico di Padova, e con l'astronoma dell'INAF, Ilaria Ermolli, entriamo nell'Osservatorio Astronomico di Roma per scoprire come si osserva il Sole tramite uno strumento precisissimo: il Precision Solar Photometric Telescope. Altrettanto precisi sono i disegni delle macchie solari che Galileo Galilei raffigura tra il 1610 e il 1612: ce li racconta Anna Pancaldi, in un altro affascinante capitolo del lungo romanzo della conoscenza svelato dal Sole. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
 
09:30
Rai Scuola
Ch: 57
Lunedì 03/06/2024
(30m)
Memex Nautilus - Antica e innovativa, è la Ceramica - Nautilus - Antica e innovativa, è la Ceramica - L'informazione e l'approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico Luca Perri alla scoper - ta del mondo che ci circonda e delle sue regole. Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo della ceramica.Molti oggetti che utilizziamo nella nostra vita quotidiana possiedono componenti, magari invisibili a occhio nudo, di natura ceramica. Oggi infatti sentiamo sempre più parlare di ceramica tecnica, cioè di materiali ceramici avanzati: un mondo destinato ad assumere un ruolo sempre più rilevante per lo sviluppo di soluzioni e innovazioni nell'universo industriale: dall'elettronica all' energia, passando per la domotica e la meccatronica. Ma non solo. Ne parliamo con Anna Tampieri, Direttore dell'Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici del CNR di Faenza, e con Giovanni Baldi, Direttore di un Centro Ricerche dei materiali ceramici avanzati in Toscana, entriamo nei laboratori industriali alla scoperta di un'altra frontiera della ricerca nel campo dei materiali: la ceramica industriale per la salute dell'ambiente. La ceramica è anche in grado di narrarci l'esistenza dell'uomo. La sua storia, infatti, parte da molto lontano: ce la racconta Anna Pancaldi con un viaggio che comincia dodicimila anni fa e arriva fino alla vita di Johann Friedrich Böttger, passato alla Storia come 'l'alchimista che ha scoperto il segreto della porcellana cinese'. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
 
05:30
Rai Scuola
Ch: 57
Martedì 04/06/2024
(30m)
Memex Nautilus - Antica e innovativa, è la Ceramica - Nautilus - Antica e innovativa, è la Ceramica - L'informazione e l'approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico Luca Perri alla scoper - ta del mondo che ci circonda e delle sue regole. Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo della ceramica.Molti oggetti che utilizziamo nella nostra vita quotidiana possiedono componenti, magari invisibili a occhio nudo, di natura ceramica. Oggi infatti sentiamo sempre più parlare di ceramica tecnica, cioè di materiali ceramici avanzati: un mondo destinato ad assumere un ruolo sempre più rilevante per lo sviluppo di soluzioni e innovazioni nell'universo industriale: dall'elettronica all' energia, passando per la domotica e la meccatronica. Ma non solo. Ne parliamo con Anna Tampieri, Direttore dell'Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici del CNR di Faenza, e con Giovanni Baldi, Direttore di un Centro Ricerche dei materiali ceramici avanzati in Toscana, entriamo nei laboratori industriali alla scoperta di un'altra frontiera della ricerca nel campo dei materiali: la ceramica industriale per la salute dell'ambiente. La ceramica è anche in grado di narrarci l'esistenza dell'uomo. La sua storia, infatti, parte da molto lontano: ce la racconta Anna Pancaldi con un viaggio che comincia dodicimila anni fa e arriva fino alla vita di Johann Friedrich Böttger, passato alla Storia come 'l'alchimista che ha scoperto il segreto della porcellana cinese'. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
 
09:30
Rai Scuola
Ch: 57
Martedì 04/06/2024
(30m)
Memex Nautilus - Robot, il futuro è nella natura - Nautilus - Robot, il futuro è nella natura - L'informazione e l'approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico Luca Perri alla scoperta del - mondo che ci circonda e delle sue regole. Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di Robotica.I robot industriali attivi sono più di due milioni e mezzo. I robot sono dispositivi utilizzati in numerosi ambiti, dalla chirurgia allo spazio, e destinati a svolgere compiti spesso gravosi, operando al servizio dell'uomo. La vera rivoluzione della robotica, la scienza che si occupa della costruzione di macchine dotate di capacità di movimento, percezione e cognizione, è rappresentata dall' avvento di una nuova branca della robotica che guarda alla Natura come modello da imitare e riprodurre: la robotica bioispirata. Ne parliamo con Barbara Mazzolai, Direttrice del Centro di Micro-BioRobotica dell'Istituto Italiano di Tecnologia di Pontedera, e con il designer Lorenzo Frangi del Polihub di Milano, che insieme al suo team ha sviluppato un robot per 'fresatura 4.0', la prima macchina autonoma e portatile per operazioni su grandi aree. Con Anna Pancaldi il viaggio nell' universo della robotica si addentra nella storia degli automi, senza dimenticare la curiosa storia della parola 'robot'. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
 
05:30
Rai Scuola
Ch: 57
Mercoledì 05/06/2024
(30m)
Memex Nautilus - Robot, il futuro è nella natura - Nautilus - Robot, il futuro è nella natura - L'informazione e l'approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico Luca Perri alla scoperta del - mondo che ci circonda e delle sue regole. Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di Robotica.I robot industriali attivi sono più di due milioni e mezzo. I robot sono dispositivi utilizzati in numerosi ambiti, dalla chirurgia allo spazio, e destinati a svolgere compiti spesso gravosi, operando al servizio dell'uomo. La vera rivoluzione della robotica, la scienza che si occupa della costruzione di macchine dotate di capacità di movimento, percezione e cognizione, è rappresentata dall' avvento di una nuova branca della robotica che guarda alla Natura come modello da imitare e riprodurre: la robotica bioispirata. Ne parliamo con Barbara Mazzolai, Direttrice del Centro di Micro-BioRobotica dell'Istituto Italiano di Tecnologia di Pontedera, e con il designer Lorenzo Frangi del Polihub di Milano, che insieme al suo team ha sviluppato un robot per 'fresatura 4.0', la prima macchina autonoma e portatile per operazioni su grandi aree. Con Anna Pancaldi il viaggio nell' universo della robotica si addentra nella storia degli automi, senza dimenticare la curiosa storia della parola 'robot'. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
 
09:30
Rai Scuola
Ch: 57
Mercoledì 05/06/2024
(30m)
Memex Nautilus - Le regole della Meteorologia - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mo - ndo che ci circonda e delle sue regole. Il tema di questa puntata è la Meteorologia (da non confondere con la Climatologia!). Due gli ospiti in studio: il professor Roberto Buizza, appena arrivato alla scuola superiore Sant'Anna di Pisa dopo quasi 30 anni di lavoro in uno dei centri di ricerca di eccellenza mondiale in questo settore: l'European Centre for Medium Range Weather Forecasts (ECMWF) di Reading, nel Regno Unito; e il dottor Carlo Cacciamani, meteorologo a capo del Centro Funzionale Centrale della Protezione Civile. Con Luca Mercalli, presidente della Società Italiana di Meteorologia, entriamo all'interno di una delle più antiche stazioni meteo del mondo, ancora oggi in funzione a Moncalieri, a due passi da Torino. Mentre il meteorologo Pascal Gilles, alla sede italiana dell'Agenzia Spaziale Europea (l'ESRIN di Frascati) ci spiega i segreti dei satelliti meteorologici e dell'osservazione della Terra dallo spazio. Anna Pancaldi, infine, ci tiene per mano in un viaggio attraverso la preistoria della meteorologia e ci racconta poi la storia di John Neumann e del primo 'supercomputer' che permise negli anni '50 l'emissione regolare dei primi bollettini meteo negli Stati Uniti. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
Cerca Nautilus su altri siti:
Cerca su MyMovies
Cerca su Wikipedia

Commenti - Recensioni

Commento Rapido:
Email: (Non verrà pubblicata)

Per consigli, critiche, suggerimenti e segnalazioni scrivici a redazione@zam.it





tv.zam.it © 2005-2024 Per Eventuali comunicazioni, segnalazioni e broken links Contattaci - Redazione - Sitemap - Informazioni sulla Privacy