La guida miciosa e vaccosa al digitale terrestre italiano
   
Zam Tv

Iscriviti alla Newsletter di zam per ricevere i programmi della serata in Tv.

Email:

Rai 1
Rai 1 Ch 1Aggiungi Rai 1 ai favoriti
Rai 2
Rai 2 Ch 2Aggiungi Rai 2 ai favoriti
Rai 3
Rai 3 Ch 3Aggiungi Rai 3 ai favoriti
Rete 4
Rete 4 Ch 4Aggiungi Rete 4 ai favoriti
Canale 5
Canale 5 Ch 5Aggiungi Canale 5 ai favoriti
Italia 1
Italia 1 Ch 6Aggiungi Italia 1 ai favoriti
La7
La7 Ch 7Aggiungi La7 ai favoriti
TV8
TV8 Ch 8Aggiungi TV8 ai favoriti
Nove
Nove Ch 9Aggiungi Nove ai favoriti
20 Mediaset
20 Mediaset Ch 20Aggiungi 20 Mediaset ai favoriti
Rai 4
Rai 4 Ch 21Aggiungi Rai 4 ai favoriti
Iris
Iris Ch 22Aggiungi Iris ai favoriti
Rai 5
Rai 5 Ch 23Aggiungi Rai 5 ai favoriti
Rai Movie
Rai Movie Ch 24Aggiungi Rai Movie ai favoriti
Rai premium
Rai premium Ch 25Aggiungi Rai premium ai favoriti
Cielo
Cielo Ch 26Aggiungi Cielo ai favoriti
Twentyseven
Twentyseven Ch 27Aggiungi Twentyseven ai favoriti
Tv 2000
Tv 2000 Ch 28Aggiungi Tv 2000 ai favoriti
La7d
La7d Ch 29Aggiungi La7d ai favoriti
La5
La5 Ch 30Aggiungi La5 ai favoriti
Realtime
Realtime Ch 31Aggiungi Realtime ai favoriti
QVC
QVC Ch 32Aggiungi QVC ai favoriti
Food Network
Food Network Ch 33Aggiungi Food Network ai favoriti
Cine34
Cine34 Ch 34Aggiungi Cine34 ai favoriti
Focus
Focus Ch 35Aggiungi Focus ai favoriti
RTL 102.5 TV
RTL 102.5 TV Ch 36Aggiungi RTL 102.5 TV ai favoriti
Warner Tv
Warner Tv Ch 37Aggiungi Warner Tv ai favoriti
Giallo
Giallo Ch 38Aggiungi Giallo ai favoriti
Top Crime
Top Crime Ch 39Aggiungi Top Crime ai favoriti
Boing
Boing Ch 40Aggiungi Boing ai favoriti
K2
K2 Ch 41Aggiungi K2 ai favoriti
RaiGulp
RaiGulp Ch 42Aggiungi RaiGulp ai favoriti
Rai YoYo
Rai YoYo Ch 43Aggiungi Rai YoYo ai favoriti
Frisbee
Frisbee Ch 44Aggiungi Frisbee ai favoriti
Boing Plus
Boing Plus Ch 45Aggiungi Boing Plus ai favoriti
Cartoonito
Cartoonito Ch 46Aggiungi Cartoonito ai favoriti
Super!
Super! Ch 47Aggiungi Super! ai favoriti
Rai News
Rai News Ch 48Aggiungi Rai News ai favoriti
Italia 2
Italia 2 Ch 49Aggiungi Italia 2 ai favoriti
Tgcom24
Tgcom24 Ch 51Aggiungi Tgcom24 ai favoriti
Dmax
Dmax Ch 52Aggiungi Dmax ai favoriti
Rai Storia
Rai Storia Ch 54Aggiungi Rai Storia ai favoriti
Mediaset Extra
Mediaset Extra Ch 55Aggiungi Mediaset Extra ai favoriti
HGTV
HGTV Ch 56Aggiungi HGTV ai favoriti
Rai Scuola
Rai Scuola Ch 57Aggiungi Rai Scuola ai favoriti
Raisport
Raisport Ch 58Aggiungi Raisport ai favoriti
Motor Trend
Motor Trend Ch 59Aggiungi Motor Trend ai favoriti
Sportitalia
Sportitalia Ch 60Aggiungi Sportitalia ai favoriti
Donna Tv
Donna Tv Ch 62Aggiungi Donna Tv ai favoriti
Super Tennis
Super Tennis Ch 64Aggiungi Super Tennis ai favoriti
Alma Tv
Alma Tv Ch 65Aggiungi Alma Tv ai favoriti
Bom Channel
Bom Channel Ch 68Aggiungi Bom Channel ai favoriti
Deejay Tv
Deejay Tv Ch 69Aggiungi Deejay Tv ai favoriti
Radio Italia Tv
Radio Italia Tv Ch 70Aggiungi Radio Italia Tv ai favoriti
7 Gold
7 Gold Ch 77Aggiungi 7 Gold ai favoriti
Lombardia TV
Lombardia TV Ch 99Aggiungi Lombardia TV ai favoriti
Retecapri
Retecapri Ch 122Aggiungi Retecapri ai favoriti
Gold Tv
Gold Tv Ch 128Aggiungi Gold Tv ai favoriti
VH1
VH1 Ch 167Aggiungi VH1 ai favoriti
RadioFreccia
RadioFreccia Ch 258Aggiungi RadioFreccia ai favoriti
Rsi La 1
Rsi La 1 Ch 999Aggiungi Rsi La 1 ai favoriti
Rsi La 2
Rsi La 2 Ch 1000Aggiungi Rsi La 2 ai favoriti

 Sky

Ono

 
Ono

Film Commedia 1990  Valutazione Ono 3 stelle Valutazione Ono 3 stelle Valutazione Ono 3 stelle  (Zammometro: 3,00 stelle su 5 1 voto)
(Soviet union)

 
01:00
Rai Storia
Ch: 54
Giovedì 20/06/2024
(5m)
Leonardo, San Girolamo Iconologie quotidiane Leonardo, San Girolamo - Il San Gerolamo è una delle opere più enigmatiche di Leonardo. Non è terminato e non si sa nulla sua destinazione e sul suo committente. La prima citazione d - ell'opera appare, agli inizi dell'Ottocento, nel testamento di una pittrice svizzera. Poi se ne perdono le tracce, finché viene ritrovato e acquistato dal Cardinal Joseph Fesch, zio di Napoleone. La tradizione vuole che il cardinale ritrovi il quadro diviso in due parti: quella inferiore nella bottega di un rigattiere romano, la sezione con la testa in quella di un calzolaio. Alla sua morte, il quadro passa per diverse mani, finché non viene acquistato da Pio IX per la Pinacoteca Vaticana. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
 
02:54
La5
Ch: 30
Giovedì 20/06/2024
(111m)
S3 Ep1. Parte III. Tonio e' costretto a tornare sui suoi passi: aveva deciso di collaborare con la giustizia ma un tragico evento gli restituisce la sete di vendetta.. QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO. ITALIA
 
03:35
Rai Storia
Ch: 54
Giovedì 20/06/2024
(55m)
Le masse alla ribalta Interviste intercorse nel periodo tra le due guerre mondiali, sugli anni '30, sulle ragioni politiche, sociali ed economiche che portarono allo scoppio della II guerra mondiale. Sulla scia della rivoluzione russa, l'emergere di fermenti politico sociali, si analizza come il capitalismo prevenne le tendenze rivoluzionarie. Il primo esempio in questo senso è dato dalla grande fase consumistica iniziatasi negli Stati Uniti negli anni Venti
 
05:10
TV8
Ch: 8
Giovedì 20/06/2024
(50m)
S15 Ep10 Alice e Gerald Uden - Nel 1980, una madre e i suoi due figli scompaiono senza lasciare traccia.
 
08:15
Super!
Ch: 47
Giovedì 20/06/2024
(25m)
S8 Ep11 Le origini dei super-eroi/L'occhio buono di Plankton - Spongebob e Patrick si stanno preparando per assistere alla maratona televisiva sulle origini dei loro eroi preferiti, Waterman e...
 
08:45
Rai Storia
Ch: 54
Giovedì 20/06/2024
(5m)
Leonardo, San Girolamo Iconologie quotidiane Leonardo, San Girolamo - Il San Gerolamo è una delle opere più enigmatiche di Leonardo. Non è terminato e non si sa nulla sua destinazione e sul suo committente. La prima citazione d - ell'opera appare, agli inizi dell'Ottocento, nel testamento di una pittrice svizzera. Poi se ne perdono le tracce, finché viene ritrovato e acquistato dal Cardinal Joseph Fesch, zio di Napoleone. La tradizione vuole che il cardinale ritrovi il quadro diviso in due parti: quella inferiore nella bottega di un rigattiere romano, la sezione con la testa in quella di un calzolaio. Alla sua morte, il quadro passa per diverse mani, finché non viene acquistato da Pio IX per la Pinacoteca Vaticana. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
 
10:55
La7d
Ch: 29
Giovedì 20/06/2024
(60m)
Docuserie, St.1 - ?Sconosciuti ? La nostra personale ricerca della felicità? storie 'straordinariamente vere' di persone, sconosciute per l?appunto, che normalmente non apparirebbero in tv e nelle quali ognuno si può...
 
13:28
La5
Ch: 30
Giovedì 20/06/2024
(156m)
S3 Ep2. Tonio, dopo l'affiliazione con gli americani, torna in Sicilia per cercare una ditta per avviare il traffico della droga. Antonia rifiuta l'idea di socializzare con le altre bambine.. QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO. ITALIA
 
17:05
Raisport
Ch: 58
Giovedì 20/06/2024
(50m)
Stagione: 2024. Ciclismo. C.to Italiano: Crono Open
 
18:20
Rai Storia
Ch: 54
Giovedì 20/06/2024
(60m)
Tempo di crisi Da una guerra all'altra. Politica ed economia nel capitalismo moderno. Tempo di crisi - Interviste intercorse nel periodo tra le due guerre mondiali, sugli anni '30, sulle ragioni politiche, sociali ed eco - nomiche che portarono allo scoppio della II guerra mondiale. - di Emidio Greco e Claudio Pozzoli, 1978
 
20:05
Rai Storia
Ch: 54
Giovedì 20/06/2024
(5m)
Leonardo, San Girolamo Iconologie quotidiane Leonardo, San Girolamo - Il San Gerolamo è una delle opere più enigmatiche di Leonardo. Non è terminato e non si sa nulla sua destinazione e sul suo committente. La prima citazione d - ell'opera appare, agli inizi dell'Ottocento, nel testamento di una pittrice svizzera. Poi se ne perdono le tracce, finché viene ritrovato e acquistato dal Cardinal Joseph Fesch, zio di Napoleone. La tradizione vuole che il cardinale ritrovi il quadro diviso in due parti: quella inferiore nella bottega di un rigattiere romano, la sezione con la testa in quella di un calzolaio. Alla sua morte, il quadro passa per diverse mani, finché non viene acquistato da Pio IX per la Pinacoteca Vaticana. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
 
00:30
Rai Storia
Ch: 54
Venerdì 21/06/2024
(5m)
Andrea Sacchi, salone affrescato, Palazzo di Ripetta del Cardinal Del Monte Iconologie quotidiane Andrea Sacchi, salone affrescato, Palazzo di Ripetta del Cardinal Del Monte - Gli affreschi dipinti da Andrea Sacchi, uno dei maggiori pittori del '600 romano, per la loggia del Pala - zzo di Ripetta del Cardinale Francesco Maria del Monte, sono stati per lungo tempo considerati perduti. Ma, nel 2011, grazie ad un restauro, sono stati ritrovati in un appartamento privato, situato all'interno del Palazzo San Martino Valperga, la cui costruzione aveva assorbito alcuni resti del precedente palazzo cardinalizio. La conferma che si trattava proprio della loggia del cardinale Francesco Maria Del Monte è arrivata grazie al ritrovamento dell'acronimo Asr e della data 1620, incisi nella parte bassa di uno degli affreschi. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
 
02:48
La5
Ch: 30
Venerdì 21/06/2024
(115m)
S3 Ep2. Tonio, dopo l'affiliazione con gli americani, torna in Sicilia per cercare una ditta per avviare il traffico della droga. Antonia rifiuta l'idea di socializzare con le altre bambine.. QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO. ITALIA
 
03:10
Rai Storia
Ch: 54
Venerdì 21/06/2024
(60m)
Tempo di crisi Da una guerra all'altra. Politica ed economia nel capitalismo moderno. Tempo di crisi - Interviste intercorse nel periodo tra le due guerre mondiali, sugli anni '30, sulle ragioni politiche, sociali ed eco - nomiche che portarono allo scoppio della II guerra mondiale. - di Emidio Greco e Claudio Pozzoli, 1978
 
04:40
TV8
Ch: 8
Venerdì 21/06/2024
(50m)
S12 Ep6 - Attraverso ricostruzioni e testimonianze, ripercorriamo ogni aspetto di storie d'amore che hanno preso una deriva pericolosa.
 
08:50
Rai Storia
Ch: 54
Venerdì 21/06/2024
(5m)
Andrea Sacchi, salone affrescato, Palazzo di Ripetta del Cardinal Del Monte Iconologie quotidiane Andrea Sacchi, salone affrescato, Palazzo di Ripetta del Cardinal Del Monte - Gli affreschi dipinti da Andrea Sacchi, uno dei maggiori pittori del '600 romano, per la loggia del Pala - zzo di Ripetta del Cardinale Francesco Maria del Monte, sono stati per lungo tempo considerati perduti. Ma, nel 2011, grazie ad un restauro, sono stati ritrovati in un appartamento privato, situato all'interno del Palazzo San Martino Valperga, la cui costruzione aveva assorbito alcuni resti del precedente palazzo cardinalizio. La conferma che si trattava proprio della loggia del cardinale Francesco Maria Del Monte è arrivata grazie al ritrovamento dell'acronimo Asr e della data 1620, incisi nella parte bassa di uno degli affreschi. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
 
10:55
La7d
Ch: 29
Venerdì 21/06/2024
(60m)
Docuserie, St.1 - ?Sconosciuti ? La nostra personale ricerca della felicità? storie 'straordinariamente vere' di persone, sconosciute per l?appunto, che normalmente non apparirebbero in tv e nelle quali ognuno si può...
 
13:35
Nove
Ch: 9
Venerdì 21/06/2024
(60m)
Chi sono? - Dianne e Donnie si stabiliscono in un ricco quartiere di Chicago. I due sembrano una coppia perfetta, ma dietro i grandi sorrisi si nascondono orribili segreti.
 
13:37
La5
Ch: 30
Venerdì 21/06/2024
(147m)
S3 Ep3. Tonio ha trovato la ditta siciliana per avviare il traffico della droga verso l'America: e' la Liguorum e appartiene al barone De Nisi. Nel frattempo, Carmela pianifica la morte di Tonio.. QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO. ITALIA
 
18:30
Rai Storia
Ch: 54
Venerdì 21/06/2024
(60m)
Intervento dello Stato: tre modelli Da una guerra all'altra. Politica ed economia nel capitalismo moderno. Intervento dello Stato: tre modelli - Interviste intercorse nel periodo tra le due guerre mondiali, sugli anni '30, sulle ragioni poli - tiche, sociali ed economiche che portarono allo scoppio della II guerra mondiale. - di Emidio Greco e Claudio Pozzoli, 1978
 
20:05
Rai Storia
Ch: 54
Venerdì 21/06/2024
(5m)
Andrea Sacchi, salone affrescato, Palazzo di Ripetta del Cardinal Del Monte Iconologie quotidiane Andrea Sacchi, salone affrescato, Palazzo di Ripetta del Cardinal Del Monte - Gli affreschi dipinti da Andrea Sacchi, uno dei maggiori pittori del '600 romano, per la loggia del Pala - zzo di Ripetta del Cardinale Francesco Maria del Monte, sono stati per lungo tempo considerati perduti. Ma, nel 2011, grazie ad un restauro, sono stati ritrovati in un appartamento privato, situato all'interno del Palazzo San Martino Valperga, la cui costruzione aveva assorbito alcuni resti del precedente palazzo cardinalizio. La conferma che si trattava proprio della loggia del cardinale Francesco Maria Del Monte è arrivata grazie al ritrovamento dell'acronimo Asr e della data 1620, incisi nella parte bassa di uno degli affreschi. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
 
21:30
TV8
Ch: 8
Venerdì 21/06/2024
(110m)
... senza fili. - Quinto film prodotto da Sky Cinema tratto dai romanzi di Marco Malvaldi. Durante un'estate caldissima, la scomparsa di una donna scatena macabre ipotesi e maliziosi pettegolezzi.
 
23:05
Rai 3
Ch: 3
Venerdì 21/06/2024
(55m)
Sono i primi anni '60 quando tra Modena e Reggio Emilia Beppe Carletti e Augusto Daolio decidono di formare una loro band. L'esordio avviene nel 1963 e il nome scelto è Nomadi. Il documentario racconta la storia dei Nomadi attraverso la testimonianza di Beppe Carletti e ci accompagna fino al concerto evento di giugno 2023 a Novellara che festeggia i sessant'anni della band.
 
00:25
Rai Storia
Ch: 54
Sabato 22/06/2024
(5m)
Giuseppe Pellizza (da Volpedo), il sole nascente Iconologie quotidiane Giuseppe Pellizza (da Volpedo), il sole nascente - Il Sole nascente è un dipinto divisionista di Giuseppe Pellizza da Volpedo. Un paesaggio campestre è immerso nella luce dell'alba e - offuscato dal bagliore del sole che sorge. Sul profilo dell'altura si colgono le sagome di piccole abitazioni. Come altre opere del pittore, anche questo paesaggio ha un'interpretazione simbolista reso evidente dall'intensa atmosfera creata dai raggi del sole nascente. La presenza del sole è importante anche in altre opere di Pellizza da Volpedo. Nel suo dipinto più famoso, Il Quarto stato, la massa di lavoratori raffigurata procede verso un sole che li illumina. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
 
03:00
La5
Ch: 30
Sabato 22/06/2024
(105m)
S3 Ep3. Tonio ha trovato la ditta siciliana per avviare il traffico della droga verso l'America: e' la Liguorum e appartiene al barone De Nisi. Nel frattempo, Carmela pianifica la morte di Tonio.. QUESTO PROGRAMMA E' SOTTOTITOLATO. ITALIA
 
03:40
Rai Storia
Ch: 54
Sabato 22/06/2024
(60m)
Intervento dello Stato: tre modelli Da una guerra all'altra. Politica ed economia nel capitalismo moderno. Intervento dello Stato: tre modelli - Interviste intercorse nel periodo tra le due guerre mondiali, sugli anni '30, sulle ragioni poli - tiche, sociali ed economiche che portarono allo scoppio della II guerra mondiale. - di Emidio Greco e Claudio Pozzoli, 1978
 
04:40
TV8
Ch: 8
Sabato 22/06/2024
(50m)
S12 Ep10 Cindy George e John Zaffino - Attraverso ricostruzioni e testimonianze, ripercorriamo ogni aspetto di storie d'amore che hanno preso una deriva pericolosa.
 
09:05
La7d
Ch: 29
Sabato 22/06/2024
(30m)
Docuserie, St.1 - ?Sconosciuti ? La nostra personale ricerca della felicità? storie 'straordinariamente vere' di persone, sconosciute per l?appunto, che normalmente non apparirebbero in tv e nelle quali ognuno si può...
 
09:05
Rai Storia
Ch: 54
Sabato 22/06/2024
(5m)
Giuseppe Pellizza (da Volpedo), il sole nascente Iconologie quotidiane Giuseppe Pellizza (da Volpedo), il sole nascente - Il Sole nascente è un dipinto divisionista di Giuseppe Pellizza da Volpedo. Un paesaggio campestre è immerso nella luce dell'alba e - offuscato dal bagliore del sole che sorge. Sul profilo dell'altura si colgono le sagome di piccole abitazioni. Come altre opere del pittore, anche questo paesaggio ha un'interpretazione simbolista reso evidente dall'intensa atmosfera creata dai raggi del sole nascente. La presenza del sole è importante anche in altre opere di Pellizza da Volpedo. Nel suo dipinto più famoso, Il Quarto stato, la massa di lavoratori raffigurata procede verso un sole che li illumina. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
 
18:20
Rai Storia
Ch: 54
Sabato 22/06/2024
(55m)
Verso una società autoritaria Da una guerra all'altra. Politica ed economia nel capitalismo moderno. Verso una società autoritaria - Interviste intercorse nel periodo tra le due guerre mondiali, sugli anni '30, sulle ragioni politiche, - sociali ed economiche che portarono allo scoppio della II guerra mondiale. - di Emidio Greco e Claudio Pozzoli, 1978
Cerca Ono su altri siti:
Cerca su MyMovies
Cerca su Wikipedia

Commenti - Recensioni

Commento Rapido:
Email: (Non verrà pubblicata)

Per consigli, critiche, suggerimenti e segnalazioni scrivici a redazione@zam.it





tv.zam.it © 2005-2024 Per Eventuali comunicazioni, segnalazioni e broken links Contattaci - Redazione - Sitemap - Informazioni sulla Privacy