La guida miciosa e vaccosa al digitale terrestre italiano
   
Zam Tv

Iscriviti alla Newsletter di zam per ricevere i programmi della serata in Tv.

Email:

Rai 1
Rai 1 Ch 1Aggiungi Rai 1 ai favoriti
Rai 2
Rai 2 Ch 2Aggiungi Rai 2 ai favoriti
Rai 3
Rai 3 Ch 3Aggiungi Rai 3 ai favoriti
Rete 4
Rete 4 Ch 4Aggiungi Rete 4 ai favoriti
Canale 5
Canale 5 Ch 5Aggiungi Canale 5 ai favoriti
Italia 1
Italia 1 Ch 6Aggiungi Italia 1 ai favoriti
La7
La7 Ch 7Aggiungi La7 ai favoriti
TV8
TV8 Ch 8Aggiungi TV8 ai favoriti
Nove
Nove Ch 9Aggiungi Nove ai favoriti
20 Mediaset
20 Mediaset Ch 20Aggiungi 20 Mediaset ai favoriti
Rai 4
Rai 4 Ch 21Aggiungi Rai 4 ai favoriti
Iris
Iris Ch 22Aggiungi Iris ai favoriti
Rai 5
Rai 5 Ch 23Aggiungi Rai 5 ai favoriti
Rai Movie
Rai Movie Ch 24Aggiungi Rai Movie ai favoriti
Rai premium
Rai premium Ch 25Aggiungi Rai premium ai favoriti
Cielo
Cielo Ch 26Aggiungi Cielo ai favoriti
Twentyseven
Twentyseven Ch 27Aggiungi Twentyseven ai favoriti
Tv 2000
Tv 2000 Ch 28Aggiungi Tv 2000 ai favoriti
La7d
La7d Ch 29Aggiungi La7d ai favoriti
La5
La5 Ch 30Aggiungi La5 ai favoriti
Realtime
Realtime Ch 31Aggiungi Realtime ai favoriti
Food Network
Food Network Ch 33Aggiungi Food Network ai favoriti
Cine34
Cine34 Ch 34Aggiungi Cine34 ai favoriti
Focus
Focus Ch 35Aggiungi Focus ai favoriti
RTL 102.5 TV
RTL 102.5 TV Ch 36Aggiungi RTL 102.5 TV ai favoriti
Warner Tv
Warner Tv Ch 37Aggiungi Warner Tv ai favoriti
Giallo
Giallo Ch 38Aggiungi Giallo ai favoriti
Top Crime
Top Crime Ch 39Aggiungi Top Crime ai favoriti
Boing
Boing Ch 40Aggiungi Boing ai favoriti
K2
K2 Ch 41Aggiungi K2 ai favoriti
RaiGulp
RaiGulp Ch 42Aggiungi RaiGulp ai favoriti
Rai YoYo
Rai YoYo Ch 43Aggiungi Rai YoYo ai favoriti
Frisbee
Frisbee Ch 44Aggiungi Frisbee ai favoriti
Boing Plus
Boing Plus Ch 45Aggiungi Boing Plus ai favoriti
Cartoonito
Cartoonito Ch 46Aggiungi Cartoonito ai favoriti
Super!
Super! Ch 47Aggiungi Super! ai favoriti
Rai News
Rai News Ch 48Aggiungi Rai News ai favoriti
Italia 2
Italia 2 Ch 49Aggiungi Italia 2 ai favoriti
Dmax
Dmax Ch 52Aggiungi Dmax ai favoriti
Rai Storia
Rai Storia Ch 54Aggiungi Rai Storia ai favoriti
Mediaset Extra
Mediaset Extra Ch 55Aggiungi Mediaset Extra ai favoriti
HGTV
HGTV Ch 56Aggiungi HGTV ai favoriti
Rai Scuola
Rai Scuola Ch 57Aggiungi Rai Scuola ai favoriti
Raisport
Raisport Ch 58Aggiungi Raisport ai favoriti
Motor Trend
Motor Trend Ch 59Aggiungi Motor Trend ai favoriti
Sportitalia
Sportitalia Ch 60Aggiungi Sportitalia ai favoriti
Donna Tv
Donna Tv Ch 62Aggiungi Donna Tv ai favoriti
Super Tennis
Super Tennis Ch 64Aggiungi Super Tennis ai favoriti
Alma Tv
Alma Tv Ch 65Aggiungi Alma Tv ai favoriti
Deejay Tv
Deejay Tv Ch 69Aggiungi Deejay Tv ai favoriti
Radio Italia Tv
Radio Italia Tv Ch 70Aggiungi Radio Italia Tv ai favoriti
7 Gold
7 Gold Ch 77Aggiungi 7 Gold ai favoriti
Gold Tv
Gold Tv Ch 128Aggiungi Gold Tv ai favoriti
RadioFreccia
RadioFreccia Ch 258Aggiungi RadioFreccia ai favoriti
Rsi La 1
Rsi La 1 Ch 999Aggiungi Rsi La 1 ai favoriti
Rsi La 2
Rsi La 2 Ch 1000Aggiungi Rsi La 2 ai favoriti

 Sky

Progetto scienza 2023 newton - quello ch

 
Progetto scienza 2023 newton - quello ch

 Valutazione Progetto scienza 2023 newton - quello ch 1 stelle    (Zammometro: 1,00 stelle su 5 1 voto)
Regia:

 
15:30
Rai Scuola
Ch: 57
Domenica 19/01/2025
(30m)
Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo... (p. 13): Il CNR per le scienze della vita - Si chiamano 'scienze della vita' e sono tutte quelle discipline scientifiche che riguardano microrganismi, - piante e animali, e tra questi ultimi anche gli esseri umani. Le scienze della vita si occupano anche di ambiti strettamente legati alla vita, come la bioetica o come le ricerche mediche e ingegneristiche che hanno a che fare con gli organismi viventi. Davide Coero Borga ci conduce alla scoperta dell'ampio e importantissimo settore scientifico delle scienze della vita, e più in particolare dell'impegno in questo campo del CNR, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, il più importante ente scientifico italiano che ha da poco compiuto i suoi primi cento anni. Lo fa dalla Gaia Blu, la nave che il CNR ha dedicato alla ricerca oceanica e climatologica, con la testimonianza della fisica Maria Chiara Carrozza, Presidente del CNR dal 2021, che spiega perché le scienze della vita siano così importanti per il futuro dell'umanità.Cerchiamo di capirlo attraverso il racconto di alcune delle ricerche che gli scienziati del CNR hanno svolto negli ultimi anni. Biodiversità in botanica, con una ricerca sulle differenti varietà di ulivo e sull'importanza delle specie tradizionali per il benessere dei terreni, medicina ma partendo dalla zoologia, grazie a un farmaco contro il diabete, o, ancora, nanomateriali, che consentirebbero ai farmaci di arrivare solo dove serve e nella giusta quantità. Ma sono oggetto di studio anche la vita in sé e per sé, con gli interrogativi sulla sua origine, come le ricerche sul LUCA (il 'Last Universal Common Ancestor'), il progenitore unico a tutte le specie viventi. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga
 
02:15
Rai Scuola
Ch: 57
Mercoledì 22/01/2025
(45m)
Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo... (p. 13): Il CNR per le scienze della vita - Si chiamano 'scienze della vita' e sono tutte quelle discipline scientifiche che riguardano microrganismi, - piante e animali, e tra questi ultimi anche gli esseri umani. Le scienze della vita si occupano anche di ambiti strettamente legati alla vita, come la bioetica o come le ricerche mediche e ingegneristiche che hanno a che fare con gli organismi viventi. Davide Coero Borga ci conduce alla scoperta dell'ampio e importantissimo settore scientifico delle scienze della vita, e più in particolare dell'impegno in questo campo del CNR, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, il più importante ente scientifico italiano che ha da poco compiuto i suoi primi cento anni. Lo fa dalla Gaia Blu, la nave che il CNR ha dedicato alla ricerca oceanica e climatologica, con la testimonianza della fisica Maria Chiara Carrozza, Presidente del CNR dal 2021, che spiega perché le scienze della vita siano così importanti per il futuro dell'umanità.Cerchiamo di capirlo attraverso il racconto di alcune delle ricerche che gli scienziati del CNR hanno svolto negli ultimi anni. Biodiversità in botanica, con una ricerca sulle differenti varietà di ulivo e sull'importanza delle specie tradizionali per il benessere dei terreni, medicina ma partendo dalla zoologia, grazie a un farmaco contro il diabete, o, ancora, nanomateriali, che consentirebbero ai farmaci di arrivare solo dove serve e nella giusta quantità. Ma sono oggetto di studio anche la vita in sé e per sé, con gli interrogativi sulla sua origine, come le ricerche sul LUCA (il 'Last Universal Common Ancestor'), il progenitore unico a tutte le specie viventi. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga
 
14:20
Rai Scuola
Ch: 57
Sabato 25/01/2025
(55m)
Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 05) - I numeri di Fibonacci - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metod - o, quello scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga

Commenti - Recensioni

Commento Rapido:
Email: (Non verrà pubblicata)

Per consigli, critiche, suggerimenti e segnalazioni scrivici a redazione@zam.it





tv.zam.it © 2005-2025 Per Eventuali comunicazioni, segnalazioni e broken links Contattaci - Redazione - Sitemap - Informazioni sulla Privacy