La guida italiana ai programmi televisivi del digitale terrestre
   
Zam Tv

Iscriviti alla Newsletter di zam per ricevere i programmi della serata in Tv.

Email:

Rai 1
Rai 1 Ch 1Aggiungi Rai 1 ai favoriti
Rai 2
Rai 2 Ch 2Aggiungi Rai 2 ai favoriti
Rai 3
Rai 3 Ch 3Aggiungi Rai 3 ai favoriti
Rete 4
Rete 4 Ch 4Aggiungi Rete 4 ai favoriti
Canale 5
Canale 5 Ch 5Aggiungi Canale 5 ai favoriti
Italia 1
Italia 1 Ch 6Aggiungi Italia 1 ai favoriti
La7
La7 Ch 7Aggiungi La7 ai favoriti
TV8
TV8 Ch 8Aggiungi TV8 ai favoriti
Nove
Nove Ch 9Aggiungi Nove ai favoriti
20 Mediaset
20 Mediaset Ch 20Aggiungi 20 Mediaset ai favoriti
Rai 4
Rai 4 Ch 21Aggiungi Rai 4 ai favoriti
Iris
Iris Ch 22Aggiungi Iris ai favoriti
Rai 5
Rai 5 Ch 23Aggiungi Rai 5 ai favoriti
Rai Movie
Rai Movie Ch 24Aggiungi Rai Movie ai favoriti
Rai premium
Rai premium Ch 25Aggiungi Rai premium ai favoriti
Cielo
Cielo Ch 26Aggiungi Cielo ai favoriti
Twentyseven
Twentyseven Ch 27Aggiungi Twentyseven ai favoriti
Tv 2000
Tv 2000 Ch 28Aggiungi Tv 2000 ai favoriti
La7d
La7d Ch 29Aggiungi La7d ai favoriti
La5
La5 Ch 30Aggiungi La5 ai favoriti
Realtime
Realtime Ch 31Aggiungi Realtime ai favoriti
QVC
QVC Ch 32Aggiungi QVC ai favoriti
Food Network
Food Network Ch 33Aggiungi Food Network ai favoriti
Cine34
Cine34 Ch 34Aggiungi Cine34 ai favoriti
Focus
Focus Ch 35Aggiungi Focus ai favoriti
RTL 102.5 TV
RTL 102.5 TV Ch 36Aggiungi RTL 102.5 TV ai favoriti
Warner Tv
Warner Tv Ch 37Aggiungi Warner Tv ai favoriti
Giallo
Giallo Ch 38Aggiungi Giallo ai favoriti
Top Crime
Top Crime Ch 39Aggiungi Top Crime ai favoriti
Boing
Boing Ch 40Aggiungi Boing ai favoriti
K2
K2 Ch 41Aggiungi K2 ai favoriti
RaiGulp
RaiGulp Ch 42Aggiungi RaiGulp ai favoriti
Rai YoYo
Rai YoYo Ch 43Aggiungi Rai YoYo ai favoriti
Frisbee
Frisbee Ch 44Aggiungi Frisbee ai favoriti
Boing Plus
Boing Plus Ch 45Aggiungi Boing Plus ai favoriti
Cartoonito
Cartoonito Ch 46Aggiungi Cartoonito ai favoriti
Super!
Super! Ch 47Aggiungi Super! ai favoriti
Rai News
Rai News Ch 48Aggiungi Rai News ai favoriti
Italia 2
Italia 2 Ch 49Aggiungi Italia 2 ai favoriti
Tgcom24
Tgcom24 Ch 51Aggiungi Tgcom24 ai favoriti
Dmax
Dmax Ch 52Aggiungi Dmax ai favoriti
Rai Storia
Rai Storia Ch 54Aggiungi Rai Storia ai favoriti
Mediaset Extra
Mediaset Extra Ch 55Aggiungi Mediaset Extra ai favoriti
HGTV
HGTV Ch 56Aggiungi HGTV ai favoriti
Rai Scuola
Rai Scuola Ch 57Aggiungi Rai Scuola ai favoriti
Raisport
Raisport Ch 58Aggiungi Raisport ai favoriti
Motor Trend
Motor Trend Ch 59Aggiungi Motor Trend ai favoriti
Sportitalia
Sportitalia Ch 60Aggiungi Sportitalia ai favoriti
Donna Tv
Donna Tv Ch 62Aggiungi Donna Tv ai favoriti
Super Tennis
Super Tennis Ch 64Aggiungi Super Tennis ai favoriti
Alma Tv
Alma Tv Ch 65Aggiungi Alma Tv ai favoriti
Bom Channel
Bom Channel Ch 68Aggiungi Bom Channel ai favoriti
Deejay Tv
Deejay Tv Ch 69Aggiungi Deejay Tv ai favoriti
Radio Italia Tv
Radio Italia Tv Ch 70Aggiungi Radio Italia Tv ai favoriti
7 Gold
7 Gold Ch 77Aggiungi 7 Gold ai favoriti
Lombardia TV
Lombardia TV Ch 99Aggiungi Lombardia TV ai favoriti
Retecapri
Retecapri Ch 122Aggiungi Retecapri ai favoriti
Gold Tv
Gold Tv Ch 128Aggiungi Gold Tv ai favoriti
VH1
VH1 Ch 167Aggiungi VH1 ai favoriti
RadioFreccia
RadioFreccia Ch 258Aggiungi RadioFreccia ai favoriti
Rsi La 1
Rsi La 1 Ch 999Aggiungi Rsi La 1 ai favoriti
Rsi La 2
Rsi La 2 Ch 1000Aggiungi Rsi La 2 ai favoriti

 Sky

Iconologie quotidiane

 
Iconologie quotidiane

Serie Storia      (Zammometro: 0 stelle su 5 0 voti)
Regia:

 
01:00
Rai Storia
Ch: 54
Giovedì 20/06/2024
(5m)
Leonardo, San Girolamo Iconologie quotidiane Leonardo, San Girolamo - Il San Gerolamo è una delle opere più enigmatiche di Leonardo. Non è terminato e non si sa nulla sua destinazione e sul suo committente. La prima citazione d - ell'opera appare, agli inizi dell'Ottocento, nel testamento di una pittrice svizzera. Poi se ne perdono le tracce, finché viene ritrovato e acquistato dal Cardinal Joseph Fesch, zio di Napoleone. La tradizione vuole che il cardinale ritrovi il quadro diviso in due parti: quella inferiore nella bottega di un rigattiere romano, la sezione con la testa in quella di un calzolaio. Alla sua morte, il quadro passa per diverse mani, finché non viene acquistato da Pio IX per la Pinacoteca Vaticana. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
 
08:45
Rai Storia
Ch: 54
Giovedì 20/06/2024
(5m)
Leonardo, San Girolamo Iconologie quotidiane Leonardo, San Girolamo - Il San Gerolamo è una delle opere più enigmatiche di Leonardo. Non è terminato e non si sa nulla sua destinazione e sul suo committente. La prima citazione d - ell'opera appare, agli inizi dell'Ottocento, nel testamento di una pittrice svizzera. Poi se ne perdono le tracce, finché viene ritrovato e acquistato dal Cardinal Joseph Fesch, zio di Napoleone. La tradizione vuole che il cardinale ritrovi il quadro diviso in due parti: quella inferiore nella bottega di un rigattiere romano, la sezione con la testa in quella di un calzolaio. Alla sua morte, il quadro passa per diverse mani, finché non viene acquistato da Pio IX per la Pinacoteca Vaticana. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
 
20:05
Rai Storia
Ch: 54
Giovedì 20/06/2024
(5m)
Leonardo, San Girolamo Iconologie quotidiane Leonardo, San Girolamo - Il San Gerolamo è una delle opere più enigmatiche di Leonardo. Non è terminato e non si sa nulla sua destinazione e sul suo committente. La prima citazione d - ell'opera appare, agli inizi dell'Ottocento, nel testamento di una pittrice svizzera. Poi se ne perdono le tracce, finché viene ritrovato e acquistato dal Cardinal Joseph Fesch, zio di Napoleone. La tradizione vuole che il cardinale ritrovi il quadro diviso in due parti: quella inferiore nella bottega di un rigattiere romano, la sezione con la testa in quella di un calzolaio. Alla sua morte, il quadro passa per diverse mani, finché non viene acquistato da Pio IX per la Pinacoteca Vaticana. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
 
00:30
Rai Storia
Ch: 54
Venerdì 21/06/2024
(5m)
Andrea Sacchi, salone affrescato, Palazzo di Ripetta del Cardinal Del Monte Iconologie quotidiane Andrea Sacchi, salone affrescato, Palazzo di Ripetta del Cardinal Del Monte - Gli affreschi dipinti da Andrea Sacchi, uno dei maggiori pittori del '600 romano, per la loggia del Pala - zzo di Ripetta del Cardinale Francesco Maria del Monte, sono stati per lungo tempo considerati perduti. Ma, nel 2011, grazie ad un restauro, sono stati ritrovati in un appartamento privato, situato all'interno del Palazzo San Martino Valperga, la cui costruzione aveva assorbito alcuni resti del precedente palazzo cardinalizio. La conferma che si trattava proprio della loggia del cardinale Francesco Maria Del Monte è arrivata grazie al ritrovamento dell'acronimo Asr e della data 1620, incisi nella parte bassa di uno degli affreschi. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
 
08:50
Rai Storia
Ch: 54
Venerdì 21/06/2024
(5m)
Andrea Sacchi, salone affrescato, Palazzo di Ripetta del Cardinal Del Monte Iconologie quotidiane Andrea Sacchi, salone affrescato, Palazzo di Ripetta del Cardinal Del Monte - Gli affreschi dipinti da Andrea Sacchi, uno dei maggiori pittori del '600 romano, per la loggia del Pala - zzo di Ripetta del Cardinale Francesco Maria del Monte, sono stati per lungo tempo considerati perduti. Ma, nel 2011, grazie ad un restauro, sono stati ritrovati in un appartamento privato, situato all'interno del Palazzo San Martino Valperga, la cui costruzione aveva assorbito alcuni resti del precedente palazzo cardinalizio. La conferma che si trattava proprio della loggia del cardinale Francesco Maria Del Monte è arrivata grazie al ritrovamento dell'acronimo Asr e della data 1620, incisi nella parte bassa di uno degli affreschi. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
 
20:05
Rai Storia
Ch: 54
Venerdì 21/06/2024
(5m)
Andrea Sacchi, salone affrescato, Palazzo di Ripetta del Cardinal Del Monte Iconologie quotidiane Andrea Sacchi, salone affrescato, Palazzo di Ripetta del Cardinal Del Monte - Gli affreschi dipinti da Andrea Sacchi, uno dei maggiori pittori del '600 romano, per la loggia del Pala - zzo di Ripetta del Cardinale Francesco Maria del Monte, sono stati per lungo tempo considerati perduti. Ma, nel 2011, grazie ad un restauro, sono stati ritrovati in un appartamento privato, situato all'interno del Palazzo San Martino Valperga, la cui costruzione aveva assorbito alcuni resti del precedente palazzo cardinalizio. La conferma che si trattava proprio della loggia del cardinale Francesco Maria Del Monte è arrivata grazie al ritrovamento dell'acronimo Asr e della data 1620, incisi nella parte bassa di uno degli affreschi. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
 
00:25
Rai Storia
Ch: 54
Sabato 22/06/2024
(5m)
Giuseppe Pellizza (da Volpedo), il sole nascente Iconologie quotidiane Giuseppe Pellizza (da Volpedo), il sole nascente - Il Sole nascente è un dipinto divisionista di Giuseppe Pellizza da Volpedo. Un paesaggio campestre è immerso nella luce dell'alba e - offuscato dal bagliore del sole che sorge. Sul profilo dell'altura si colgono le sagome di piccole abitazioni. Come altre opere del pittore, anche questo paesaggio ha un'interpretazione simbolista reso evidente dall'intensa atmosfera creata dai raggi del sole nascente. La presenza del sole è importante anche in altre opere di Pellizza da Volpedo. Nel suo dipinto più famoso, Il Quarto stato, la massa di lavoratori raffigurata procede verso un sole che li illumina. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
 
09:05
Rai Storia
Ch: 54
Sabato 22/06/2024
(5m)
Giuseppe Pellizza (da Volpedo), il sole nascente Iconologie quotidiane Giuseppe Pellizza (da Volpedo), il sole nascente - Il Sole nascente è un dipinto divisionista di Giuseppe Pellizza da Volpedo. Un paesaggio campestre è immerso nella luce dell'alba e - offuscato dal bagliore del sole che sorge. Sul profilo dell'altura si colgono le sagome di piccole abitazioni. Come altre opere del pittore, anche questo paesaggio ha un'interpretazione simbolista reso evidente dall'intensa atmosfera creata dai raggi del sole nascente. La presenza del sole è importante anche in altre opere di Pellizza da Volpedo. Nel suo dipinto più famoso, Il Quarto stato, la massa di lavoratori raffigurata procede verso un sole che li illumina. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
 
19:55
Rai Storia
Ch: 54
Sabato 22/06/2024
(5m)
Giuseppe Pellizza (da Volpedo), il sole nascente Iconologie quotidiane Giuseppe Pellizza (da Volpedo), il sole nascente - Il Sole nascente è un dipinto divisionista di Giuseppe Pellizza da Volpedo. Un paesaggio campestre è immerso nella luce dell'alba e - offuscato dal bagliore del sole che sorge. Sul profilo dell'altura si colgono le sagome di piccole abitazioni. Come altre opere del pittore, anche questo paesaggio ha un'interpretazione simbolista reso evidente dall'intensa atmosfera creata dai raggi del sole nascente. La presenza del sole è importante anche in altre opere di Pellizza da Volpedo. Nel suo dipinto più famoso, Il Quarto stato, la massa di lavoratori raffigurata procede verso un sole che li illumina. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
 
02:00
Rai Storia
Ch: 54
Domenica 23/06/2024
(5m)
Episodio: 7. Stagione: 2024. Iperrealismo americano, le origini A metà degli anni 60 Chuck Close sperimenta un nuovo approccio verso il ritratto, dove l'astrazione si combina con il realismo. Dopo aver posto una griglia sopra fotografie in bianco e nero, l'artista vi dipinge l'immagine in scala ingrandita. Il primo di questi dipinti, Grande autoritratto, è alto più di due metri e mezzo e mostra la testa e le spalle dell'artista, che ci guarda dall'alto, i capelli arruffati e una sigaretta sulle labbra. E' un'immagine intrigante ma anche inquietante. La teoria di Close è che ogni volto è un universo, pieno di mistero come il cosmo.
 
09:00
Rai Storia
Ch: 54
Domenica 23/06/2024
(5m)
Iperrealismo statunitense coast to coast (west coast e est coast) West Coast Iconologie quotidiane Iperrealismo statunitense coast to coast (west coast e est coast) West Coast Prima TV per Rai - L'iperrealismo è una corrente artistica che si afferma in America negli anni '60-'70 e - persegue un ritorno alla raffigurazione della realtà nei suoi dettagli più meticolosi. L'obbiettivo è produrre opere d'arte di carattere figurativo capaci di proporsi concorrenziali con la fotografia, sul piano della resa realistica. Questa maniacale ricerca della adesione al dato oggettuale crea però una sospensione irreale e astratta in cui il tempo sembra fermarsi. I più importati esponenti di questa corrente sono Robert Becthel e Richard McLean nella costa est, Robert Cottingham e Don Eddy nella west coast. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
 
19:55
Rai Storia
Ch: 54
Domenica 23/06/2024
(5m)
Iperrealismo statunitense coast to coast (west coast e est coast) West Coast Iconologie quotidiane Iperrealismo statunitense coast to coast (west coast e est coast) West Coast Prima TV per Rai - L'iperrealismo è una corrente artistica che si afferma in America negli anni '60-'70 e - persegue un ritorno alla raffigurazione della realtà nei suoi dettagli più meticolosi. L'obbiettivo è produrre opere d'arte di carattere figurativo capaci di proporsi concorrenziali con la fotografia, sul piano della resa realistica. Questa maniacale ricerca della adesione al dato oggettuale crea però una sospensione irreale e astratta in cui il tempo sembra fermarsi. I più importati esponenti di questa corrente sono Robert Becthel e Richard McLean nella costa est, Robert Cottingham e Don Eddy nella west coast. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
 
00:25
Rai Storia
Ch: 54
Lunedì 24/06/2024
(5m)
Episodio: 1. Stagione: 2023. Grotte di Lascaux Le grotte di Lascaux sono un complesso di caverne situato nella Francia sudoccidentale. Furono scoperte casualmente da quattro ragazzi nel 1940. Formano uno dei più importanti siti di arte rupestre. Sulle loro pareti sono dipinte numerose figure di animali: cavalli, cervi, bisonti, orsi, uccelli e rinoceronti. Ci sono anche figure umane, e questo fa pensare ai disegni come rappresentazioni di momenti di caccia. Non sono presenti nei dipinti immagini del paesaggio, mentre vi appaiono segni astratti. In tutto le figure dipinte sono circa 6.000 e hanno più di 17.000 anni, risalgono infatti al Paleolitico superiore.
 
09:00
Rai Storia
Ch: 54
Lunedì 24/06/2024
(5m)
Episodio: 1. Stagione: 2023. Grotte di Lascaux Le grotte di Lascaux sono un complesso di caverne situato nella Francia sudoccidentale. Furono scoperte casualmente da quattro ragazzi nel 1940. Formano uno dei più importanti siti di arte rupestre. Sulle loro pareti sono dipinte numerose figure di animali: cavalli, cervi, bisonti, orsi, uccelli e rinoceronti. Ci sono anche figure umane, e questo fa pensare ai disegni come rappresentazioni di momenti di caccia. Non sono presenti nei dipinti immagini del paesaggio, mentre vi appaiono segni astratti. In tutto le figure dipinte sono circa 6.000 e hanno più di 17.000 anni, risalgono infatti al Paleolitico superiore.
 
20:05
Rai Storia
Ch: 54
Lunedì 24/06/2024
(5m)
Episodio: 1. Stagione: 2023. Grotte di Lascaux Le grotte di Lascaux sono un complesso di caverne situato nella Francia sudoccidentale. Furono scoperte casualmente da quattro ragazzi nel 1940. Formano uno dei più importanti siti di arte rupestre. Sulle loro pareti sono dipinte numerose figure di animali: cavalli, cervi, bisonti, orsi, uccelli e rinoceronti. Ci sono anche figure umane, e questo fa pensare ai disegni come rappresentazioni di momenti di caccia. Non sono presenti nei dipinti immagini del paesaggio, mentre vi appaiono segni astratti. In tutto le figure dipinte sono circa 6.000 e hanno più di 17.000 anni, risalgono infatti al Paleolitico superiore.
 
00:30
Rai Storia
Ch: 54
Martedì 25/06/2024
(5m)
Episodio: 2. Stagione: 2023. Portale della cattedrale di Reims La cattedrale di Reims rappresenta uno degli esempi più autorevoli di architettura gotica ed è stata, per dieci secoli, il luogo delle incoronazioni dei re di Francia, da Ugo Capeto, nel 987, fino a Carlo X, nel 1825. La costruzione dell'edificio attuale, in stile gotico, comincia nel 1211 e si conclude intorno al 1275, mentre le torri sono state terminate nel 1475. Il portale centrale è dedicato alla Vergine Maria. Al posto della tradizionale lunetta con bassorilievi, tipica delle chiese gotiche, presenta un rosone, che proietta luce all'interno dell'edificio. Gli stipiti dei portali sono arricchiti da oltre 500 statue, di piccole e grandi dimensioni.
 
08:55
Rai Storia
Ch: 54
Martedì 25/06/2024
(5m)
Episodio: 2. Stagione: 2023. Portale della cattedrale di Reims La cattedrale di Reims rappresenta uno degli esempi più autorevoli di architettura gotica ed è stata, per dieci secoli, il luogo delle incoronazioni dei re di Francia, da Ugo Capeto, nel 987, fino a Carlo X, nel 1825. La costruzione dell'edificio attuale, in stile gotico, comincia nel 1211 e si conclude intorno al 1275, mentre le torri sono state terminate nel 1475. Il portale centrale è dedicato alla Vergine Maria. Al posto della tradizionale lunetta con bassorilievi, tipica delle chiese gotiche, presenta un rosone, che proietta luce all'interno dell'edificio. Gli stipiti dei portali sono arricchiti da oltre 500 statue, di piccole e grandi dimensioni.
 
20:05
Rai Storia
Ch: 54
Martedì 25/06/2024
(5m)
Episodio: 2. Stagione: 2023. Portale della cattedrale di Reims La cattedrale di Reims rappresenta uno degli esempi più autorevoli di architettura gotica ed è stata, per dieci secoli, il luogo delle incoronazioni dei re di Francia, da Ugo Capeto, nel 987, fino a Carlo X, nel 1825. La costruzione dell'edificio attuale, in stile gotico, comincia nel 1211 e si conclude intorno al 1275, mentre le torri sono state terminate nel 1475. Il portale centrale è dedicato alla Vergine Maria. Al posto della tradizionale lunetta con bassorilievi, tipica delle chiese gotiche, presenta un rosone, che proietta luce all'interno dell'edificio. Gli stipiti dei portali sono arricchiti da oltre 500 statue, di piccole e grandi dimensioni.
 
00:30
Rai Storia
Ch: 54
Mercoledì 26/06/2024
(5m)
Episodio: 3. Stagione: 2023. Leonardo, Adorazione dei Magi L'Adorazione dei Magi è un dipinto incompiuto di Leonardo, realizzato nel 1481 e commissionato dai monaci Agostiniani per la chiesa di San Donato. Il dipinto presenta figure rifinite e altre appena abbozzate. L'artista avrebbe dovuto completare l'opera in 30 mesi, ma la interruppe per raggiungere la corte di Ludovico il Moro a Milano. Al soggetto classico dell'adorazione, molto comune a Firenze, Leonardo apporta dei cambiamenti. Incentra infatti l'opera su un momento preciso della storia: quello in cui il Bambino Gesù rivela ai presenti la sua natura divina con il gesto della benedizione, provocando reazioni di sorpresa e turbamento.
 
08:50
Rai Storia
Ch: 54
Mercoledì 26/06/2024
(5m)
Episodio: 3. Stagione: 2023. Leonardo, Adorazione dei Magi L'Adorazione dei Magi è un dipinto incompiuto di Leonardo, realizzato nel 1481 e commissionato dai monaci Agostiniani per la chiesa di San Donato. Il dipinto presenta figure rifinite e altre appena abbozzate. L'artista avrebbe dovuto completare l'opera in 30 mesi, ma la interruppe per raggiungere la corte di Ludovico il Moro a Milano. Al soggetto classico dell'adorazione, molto comune a Firenze, Leonardo apporta dei cambiamenti. Incentra infatti l'opera su un momento preciso della storia: quello in cui il Bambino Gesù rivela ai presenti la sua natura divina con il gesto della benedizione, provocando reazioni di sorpresa e turbamento.
 
20:05
Rai Storia
Ch: 54
Mercoledì 26/06/2024
(5m)
Episodio: 3. Stagione: 2023. Leonardo, Adorazione dei Magi L'Adorazione dei Magi è un dipinto incompiuto di Leonardo, realizzato nel 1481 e commissionato dai monaci Agostiniani per la chiesa di San Donato. Il dipinto presenta figure rifinite e altre appena abbozzate. L'artista avrebbe dovuto completare l'opera in 30 mesi, ma la interruppe per raggiungere la corte di Ludovico il Moro a Milano. Al soggetto classico dell'adorazione, molto comune a Firenze, Leonardo apporta dei cambiamenti. Incentra infatti l'opera su un momento preciso della storia: quello in cui il Bambino Gesù rivela ai presenti la sua natura divina con il gesto della benedizione, provocando reazioni di sorpresa e turbamento.
p.1 TLV pag 526
Cerca Iconologie quotidiane su altri siti:
Cerca su MyMovies
Cerca su Wikipedia

Commenti - Recensioni

Commento Rapido:
Email: (Non verrà pubblicata)

Per consigli, critiche, suggerimenti e segnalazioni scrivici a redazione@zam.it





tv.zam.it © 2005-2024 Per Eventuali comunicazioni, segnalazioni e broken links Contattaci - Redazione - Sitemap - Informazioni sulla Privacy