Maestosa composizione a 53 voci composta nel 1682 per il 1100esimo anniversario dell'arcidiocesi di Salisburgo - con S.Frigato, M.Feuersinger, B.Kabatkova, F.Cassinari, T.Wey - Collegium 1704 - V.Luks, dir. (2016) (Continua...)
Selezionata nel Corso per Truccatori e Parrucchieri Teatrali dell'Accademia Teatro alla Scala, la giovane Helene Appignani segue la preparazione al trucco di Massimo Cavalletti in Lucia di Lammermoor di Donizetti (2014) (Continua...)
Beethoven, Sinfonia n.7 op.92 (1813) - Orchestra Filarmonica della ORTF, Ernest Ansermet, dir. (1967) - Dukas, L'apprendista Stregone (1897) - Orchestra Sinfonica di Londra, Pierre Monteux, dir. (1961) (Continua...)
Uno spettacolo della compagnia Sasha Waltz & guests sulle musiche del brano In C (1964) di Terry Riley, la prima popolare composizione minimalista (Parigi, Philharmonie - 2024) (Continua...)
Concerto di canto di Juan Diego Florez con Vittorio Grigolo, Valentina Nafornita, Luca Pisaroni, Ildar Abdrazakov - Harmonia Symphony Orchestra, Wiener Philharmoniker - Andriy Yurkevych, dir. (2015) (Continua...)
Le nozze di Figaro - Il meraviglioso mondo della lirica a portata di tutti, raccontato dagli spazi trasformati delle OGR Officine Grandi Riparazioni di Torino: un programma scritto e condotto da Mario Acampa (2018) (Continua...)
Oratorio in tre atti (1750) su libretto di Thomas Morell - con J.McVinnie, C.Schaefer, B.Mehta, J.Kaiser - Orchestra Barocca Friburgo - I.Bolton, dir. - A.Kurz, scene - regia di C.Loy (Salisburgo, 2009) (Continua...)
Enrico Dindo (classe 1965), gia' vincitore del concorso Rostropovich, esegue la Suite n.1 in sol maggiore BWV 1007, prima delle sei suite per cello solo (1717-1723) di Bach (Oratorio di San Cristoforo, Piacenza - 2012) (Continua...)
Enrico Dindo (classe 1965), gia' vincitore del concorso Rostropovich, esegue la Suite n.2 in re minore BWV 1008, seconda delle sei suite per cello solo (1717-1723) di Bach - Oratorio di San Cristoforo, Piacenza (2012) (Continua...)
Prosegue la serie dedicata da Classica, anni fa, agli allievi dell'Accademia Teatro alla Scala - Protagonista dell'episodio di oggi e' la violista polacca Ewa Moszczynska - regia di Giovanni Giommi (2014) (Continua...)
La musica e' il linguaggio dell'arte e dell'anima. Tra il concerto di Capodanno di Vienna e il lavoro con le orchestre della sua vita, un documentario su Mariss Jansons (1943-2019) - regia di Robert Neumuller (2011) (Continua...)
Sir Andras Schiff e' tra i migliori e piu' versatili pianisti della nostra epoca - Quattro Improvvisi (Impromptus) op.142 D.935 (1827) - Andras Schiff, pianoforte (Salisburgo, 2021) (Continua...)
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini (Continua...)
Quartetto per archi in si bemolle maggiore op.94 (1975) - Il Quartetto Belcea e' stato fondato nel 1994 dalla violinista rumena Corina Belcea - Quartetto Belcea (Parigi, 2014) (Continua...)
Opera in tre atti (1893) su libretto di A.Boito - con A.Maestri, F.Cedolins, M.Cavalletti, E.Buratto, E.Kulman - Wiener Philharmoniker - Z.Mehta, dir. - D.Michieletto, reg. (Festival di Salisburgo, 2013) (Continua...)
Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni (Continua...)
Le nozze di Figaro - Il meraviglioso mondo della lirica a portata di tutti, raccontato dagli spazi trasformati delle OGR Officine Grandi Riparazioni di Torino: un programma scritto e condotto da Mario Acampa (2018) (Continua...)
Concerto di canto di Juan Diego Florez con Vittorio Grigolo, Valentina Nafornita, Luca Pisaroni, Ildar Abdrazakov - Harmonia Symphony Orchestra, Wiener Philharmoniker - Andriy Yurkevych, dir. (2015) (Continua...)
Oratorio in tre atti (1750) su libretto di Thomas Morell - con J.McVinnie, C.Schaefer, B.Mehta, J.Kaiser - Orchestra Barocca Friburgo - I.Bolton, dir. - A.Kurz, scene - regia di C.Loy (Salisburgo, 2009) (Continua...)
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini (Continua...)
Valery Gergiev dirige la Sinfonia n.3 detta Gesu' Messia, salvaci!, scritta nel 1987 dalla compositrice sovietica Galina Ustolvskaja (1919-2006) - Alexei Petrenko, voce recitante - Muenchner Philharmoniker (Londra, 2016) (Continua...)
Suite per orchestra tratta nel 1945 dall'opera composta nel 1910 su libretto di Hugo von Hofmannsthal - Muenchner Philharmoniker - Valery Gergiev, dir. (Londra, Royal Albert Hall - 2016) (Continua...)
Tornano le interviste musicali condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' l'attore Fabio Ferrari (2022) (Continua...)
Per i dieci anni del Festival Kalypso il coreografo francese Merzouki crea un caleidoscopio di spettacoli realizzati tra il 1996 e il 2021 - con S.Amada, R.Autechaud - H.Newhouse, sop. - B. Lebreton, reg. (2022) (Continua...)
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini (Continua...)
Ciclo di concerti dedicati a Prokof'ev, diretti da Valery Gergiev - Sinfonia n.4 op.112 (1947) - Concerto per pf. n.4 op.53, per mano sinistra (1931) - con Alexei Volodin, pf. - Orch. del Teatro Mariinskij (Mosca, 2012) (Continua...)
Enrico Dindo (classe 1965), gia' vincitore del concorso Rostropovich, esegue la Suite n.1 in sol maggiore BWV 1007, prima delle sei suite per cello solo (1717-1723) di Bach (Oratorio di San Cristoforo, Piacenza - 2012) (Continua...)
Enrico Dindo (classe 1965), gia' vincitore del concorso Rostropovich, esegue la Suite n.2 in re minore BWV 1008, seconda delle sei suite per cello solo (1717-1723) di Bach - Oratorio di San Cristoforo, Piacenza (2012) (Continua...)
<<< Programmi Tv Classica Hd 25/01/2025 - | Programmi Classica Hd 27/01/2025 >> |