In questo episodio della serie Talenti! rivediamo le giovanissime Lucilla Amerini, Laura Bevacqua e Beatrice Fasano, interpreti dei tre angeli dell'Elias di Mendelssohn sul palcoscenico del Teatro alla Scala (2014) (Continua...)
Sonata per pianoforte n.26, op.81a, scritta nel 1809 in diretto riferimento alla partenza e al ritorno da Vienna dell'Arciduca Rodolfo d'Austria - Nelson Goerner, pf. (Verbier Festival, 2009) (Continua...)
Melodramma in due atti (1821) su libretto di Jacopo Ferretti - con O.Peretyatko, J.D.Florez, A.Goryachova - Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna - M.Mariotti, dir. - M.Martone, reg. (Pesaro, 2012) (Continua...)
Dietro le quinte dell'allestimento del melodramma giocoso di Rossini, diretto da Mario Martone nel 2012 al ROF (Rossini Opera Festival) di Pesaro (Continua...)
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini (Continua...)
Beethoven: Sinfonia n.9 in re minore op.125 - con A.Giebel, M.Hoffgen, E.Haefliger, G.Neidlinger - New Philharmonia Orchestra e Chorus - O.Klemperer, dir. (Londra, Royal Albert Hall - 1964) (Continua...)
Concerto di Capodanno dedicato all'Atto di unificazione legislativa (1865) e alla Liberazione (1945) - con I.Lungu, L.Verrecchia, A.Poli, F.Veloz - Orchestra Filarmonica di Torino - M.Alibrando, dir. (Torino, 2025) (Continua...)
Nel 1883, tre anni dopo la prima esecuzione, Faure' riscrisse il finale del Quartetto in do minore per piano e archi - con J.Jansen, vl. - L.A.Tomter, vla. - T.Thedeen, cello - N.Goerner, pf. (Verbier, 2009) (Continua...)
Tornano le interviste musicali condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' il curatore e critico d'arte Angelo Bucarelli (2022) (Continua...)
Musiche di Bach, Kienzl, Massenet, Gounod - con Elisabeth Kulman, Juliane Banse, Benjamin Bruns, Lisa Batiashvili - Sachsischer Staatsopernchor - Staatskapelle Dresden - Christian Thielemann, dir. (Dresda, 2012) (Continua...)
Melodramma in musica per narratore, solisti, coro, corpo di ballo e orchestra su libretto di Andre' Gide - con D.Blanc, P.Groves - Orch. Titulares del Teatro Real - T.Currentzis, dir. - P.Sellars, reg. (Madrid, 2012) (Continua...)
Verdi e Puccini, due mondi a confronto - Piero Maranghi dialoga sul tema con il musicologo Giuseppe Martini - III: La Milano di Verdi e Puccini (Milano, Associazione Amici del Loggione - 2024) (Continua...)
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini (Continua...)
Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni (Continua...)
Concerto di canto di Juan Diego Florez con Vittorio Grigolo, Valentina Nafornita, Luca Pisaroni, Ildar Abdrazakov - Harmonia Symphony Orchestra, Wiener Philharmoniker - Andriy Yurkevych, dir. (2015) (Continua...)
Tosca - Il meraviglioso mondo della lirica a portata di tutti, raccontato dagli spazi trasformati delle OGR Officine Grandi Riparazioni di Torino: un programma scritto e condotto da Mario Acampa (2018) (Continua...)
Classica va alla scoperta di Vittorio Gnecchi (1876-1954), musicista milanese autore di Cassandra, un'opera dalle vicende curiosamente legate a Elektra di Richard Strauss (2011) (Continua...)
Sinfonia n.6 in la minore, detta la Tragica (1906) - Gewandhaus Orchestra - Riccardo Chailly, direttore (Lipsia, 2012) (Continua...)
In questo episodio della serie Talenti! rivediamo le giovanissime Lucilla Amerini, Laura Bevacqua e Beatrice Fasano, interpreti dei tre angeli dell'Elias di Mendelssohn sul palcoscenico del Teatro alla Scala (2014) (Continua...)
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini (Continua...)
Nel 1883, tre anni dopo la prima esecuzione, Faure' riscrisse il finale del Quartetto in do minore per piano e archi - con J.Jansen, vl. - L.A.Tomter, vla. - T.Thedeen, cello - N.Goerner, pf. (Verbier, 2009) (Continua...)
Melodramma in due atti (1821) su libretto di Jacopo Ferretti - con O.Peretyatko, J.D.Florez, A.Goryachova - Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna - M.Mariotti, dir. - M.Martone, reg. (Pesaro, 2012) (Continua...)
<<< Programmi Tv Classica Hd 12/01/2025 - | Programmi Classica Hd 14/01/2025 >> |