Maestosa composizione a 53 voci composta nel 1682 per il 1100esimo anniversario dell'arcidiocesi di Salisburgo - con S.Frigato, M.Feuersinger, B.Kabatkova, F.Cassinari, T.Wey - Collegium 1704 - V.Luks, dir. (2016) (Continua...)
Selezionata nel Corso per Truccatori e Parrucchieri Teatrali dell'Accademia Teatro alla Scala, la giovane Helene Appignani segue la preparazione al trucco di Massimo Cavalletti in Lucia di Lammermoor di Donizetti (2014) (Continua...)
Una conversazione tra Christian Thielemann e il critico musicale Joachim Kaiser, a confronto sulle ragioni, sulle sfumature e sui segreti della Sesta Sinfonia di Ludwig van Beethoven (2011) (Continua...)
Rese universalmente celebri alla meta' degli anni '50 dal pianista canadese Glenn Gould, le Variazioni Goldberg sono diventate un vero mito pianistico - Zhu Xiao-Mei, pianoforte (Lipsia, 2014) (Continua...)
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini (Continua...)
Nel 1883, tre anni dopo la prima esecuzione, Faure' riscrisse il finale del Quartetto in do minore per piano e archi - con J.Jansen, vl. - L.A.Tomter, vla. - T.Thedeen, cello - N.Goerner, pf. (Verbier, 2009) (Continua...)
Melodramma in due atti (1821) su libretto di Jacopo Ferretti - con O.Peretyatko, J.D.Florez, A.Goryachova - Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna - M.Mariotti, dir. - M.Martone, reg. (Pesaro, 2012) (Continua...)
Un viaggio alla scoperta di quanti nei teatri, lontano dalla ribalta, in ufficio, nei laboratori, dietro le quinte, nella buca, lavorano per la riuscita e il successo di uno spettacolo. A cura di Paolo Gavazzeni (Continua...)
Dietro le quinte dell'allestimento del melodramma giocoso di Rossini, diretto da Mario Martone nel 2012 al ROF (Rossini Opera Festival) di Pesaro (Continua...)
Tosca - Il meraviglioso mondo della lirica a portata di tutti, raccontato dagli spazi trasformati delle OGR Officine Grandi Riparazioni di Torino: un programma scritto e condotto da Mario Acampa (2018) (Continua...)
Concerto di canto di Juan Diego Florez con Vittorio Grigolo, Valentina Nafornita, Luca Pisaroni, Ildar Abdrazakov - Harmonia Symphony Orchestra, Wiener Philharmoniker - Andriy Yurkevych, dir. (2015) (Continua...)
Dalla musica da camera al teatro fino alle musiche per film, Classica incontra il compositore italiano Marco Betta (Enna, 1964), gia' allievo di Sciarrino, attuale sovrintendente del Teatro Massimo di Palermo (2010) (Continua...)
Opera lirica in tre atti (1767) - con Charles Castronovo, Dorothea Roeschmann, Michael Nagy - Bayerisches Staatsorchester - Antonello Manacorda, dir. - Sidi Larbi Cherkaoui, reg. (Monaco di Baviera, 2019) (Continua...)
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini (Continua...)
Versione da concerto del balletto in do maggiore per orchestra (1928) - Muenchner Philharmoniker - Valery Gergiev, dir. (Londra, Royal Albert Hall - 2016) (Continua...)
Concerto per pianoforte n.3 in re minore op.30 (1909), il celebre Rach 3 - con Behzod Abduraimov, pf. - Muencher Philharmoniker - Valery Gergiev, dir. (Londra, Royal Albert Hall - 2016) (Continua...)
Tornano le interviste musicali condotte da Anton Giulio Onofri a personalita' del mondo della cultura e dello spettacolo. Ospite della Classica domanda di oggi e' lo storico dell'arte Claudio Strinati (2022) (Continua...)
Un balletto del coreografo praghese Jiri Kylian su musiche di Glass, Biber, Cage e Bach. Le ali di cera del titolo riportano al mito di Icaro - The Nederlands Dans Theater (2008) (Continua...)
Un'originale interpretazione della Carmen di Bizet, girata in una miniera abbandonata di carbone - con S. Kupferberg, D. Krugel, G. Barbuto - The Nederlands Dans Theater - Jiri Kylian, cor. - B.P.Conen, reg. (2006) (Continua...)
Piero Maranghi, direttore di Classica HD, passa in rassegna, anniversari e ricorrenze legati la mondo dell'arte, della cultura, della storia e dello sport. In studio con lui, il collezionista ed esperto d'arte Leonardo Piccinini (Continua...)
Maestosa composizione a 53 voci, composta nel 1682 per il 1100esimo anniversario dell'arcidiocesi di Salisburgo - con S.Frigato, M.Feuersinger, B.Kabatkova, F.Cassinari, T.Wey - Collegium 1704 - V.Luks, dir. (2016) (Continua...)
La natura fa bene - Helene ha 19 anni e sta per vivere un'occasione unica: seguire la preparazione al trucco di Massimo Cavalletti, Lord Enrico Ashton nella 'Lucia di Lammermoor' di Donizetti al Teatro alla Scala (2014) (Continua...)
Una conversazione tra Christian Thielemann e il critico musicale Joachim Kaiser, a confronto sulle ragioni, sulle sfumature e sui segreti della Sesta Sinfonia di Ludwig van Beethoven (2011) (Continua...)
Rese universalmente celebri alla meta' degli anni '50 dal pianista canadese Glenn Gould, le Variazioni Goldberg sono diventate un vero mito pianistico - Zhu Xiao-Mei, pianoforte (Lipsia, 2014) (Continua...)
<<< Programmi Tv Classica Hd 18/01/2025 - | Programmi Classica Hd 20/01/2025 >> |