La guida italiana ai programmi televisivi del digitale terrestre
   
Zam Tv

Iscriviti alla Newsletter di zam per ricevere i programmi della serata in Tv.

Email:

Rai 1
Rai 1 Ch 1Aggiungi Rai 1 ai favoriti
Rai 2
Rai 2 Ch 2Aggiungi Rai 2 ai favoriti
Rai 3
Rai 3 Ch 3Aggiungi Rai 3 ai favoriti
Rete 4
Rete 4 Ch 4Aggiungi Rete 4 ai favoriti
Canale 5
Canale 5 Ch 5Aggiungi Canale 5 ai favoriti
Italia 1
Italia 1 Ch 6Aggiungi Italia 1 ai favoriti
La7
La7 Ch 7Aggiungi La7 ai favoriti
TV8
TV8 Ch 8Aggiungi TV8 ai favoriti
Nove
Nove Ch 9Aggiungi Nove ai favoriti
20 Mediaset
20 Mediaset Ch 20Aggiungi 20 Mediaset ai favoriti
Rai 4
Rai 4 Ch 21Aggiungi Rai 4 ai favoriti
Iris
Iris Ch 22Aggiungi Iris ai favoriti
Rai 5
Rai 5 Ch 23Aggiungi Rai 5 ai favoriti
Rai Movie
Rai Movie Ch 24Aggiungi Rai Movie ai favoriti
Rai premium
Rai premium Ch 25Aggiungi Rai premium ai favoriti
Cielo
Cielo Ch 26Aggiungi Cielo ai favoriti
Twentyseven
Twentyseven Ch 27Aggiungi Twentyseven ai favoriti
Tv 2000
Tv 2000 Ch 28Aggiungi Tv 2000 ai favoriti
La7d
La7d Ch 29Aggiungi La7d ai favoriti
La5
La5 Ch 30Aggiungi La5 ai favoriti
Realtime
Realtime Ch 31Aggiungi Realtime ai favoriti
Food Network
Food Network Ch 33Aggiungi Food Network ai favoriti
Cine34
Cine34 Ch 34Aggiungi Cine34 ai favoriti
Focus
Focus Ch 35Aggiungi Focus ai favoriti
RTL 102.5 TV
RTL 102.5 TV Ch 36Aggiungi RTL 102.5 TV ai favoriti
Warner Tv
Warner Tv Ch 37Aggiungi Warner Tv ai favoriti
Giallo
Giallo Ch 38Aggiungi Giallo ai favoriti
Top Crime
Top Crime Ch 39Aggiungi Top Crime ai favoriti
Boing
Boing Ch 40Aggiungi Boing ai favoriti
K2
K2 Ch 41Aggiungi K2 ai favoriti
RaiGulp
RaiGulp Ch 42Aggiungi RaiGulp ai favoriti
Rai YoYo
Rai YoYo Ch 43Aggiungi Rai YoYo ai favoriti
Frisbee
Frisbee Ch 44Aggiungi Frisbee ai favoriti
Boing Plus
Boing Plus Ch 45Aggiungi Boing Plus ai favoriti
Cartoonito
Cartoonito Ch 46Aggiungi Cartoonito ai favoriti
Super!
Super! Ch 47Aggiungi Super! ai favoriti
Rai News
Rai News Ch 48Aggiungi Rai News ai favoriti
Italia 2
Italia 2 Ch 49Aggiungi Italia 2 ai favoriti
Dmax
Dmax Ch 52Aggiungi Dmax ai favoriti
Rai Storia
Rai Storia Ch 54Aggiungi Rai Storia ai favoriti
Mediaset Extra
Mediaset Extra Ch 55Aggiungi Mediaset Extra ai favoriti
HGTV
HGTV Ch 56Aggiungi HGTV ai favoriti
Rai Scuola
Rai Scuola Ch 57Aggiungi Rai Scuola ai favoriti
Raisport
Raisport Ch 58Aggiungi Raisport ai favoriti
Motor Trend
Motor Trend Ch 59Aggiungi Motor Trend ai favoriti
Sportitalia
Sportitalia Ch 60Aggiungi Sportitalia ai favoriti
Donna Tv
Donna Tv Ch 62Aggiungi Donna Tv ai favoriti
Super Tennis
Super Tennis Ch 64Aggiungi Super Tennis ai favoriti
Alma Tv
Alma Tv Ch 65Aggiungi Alma Tv ai favoriti
Deejay Tv
Deejay Tv Ch 69Aggiungi Deejay Tv ai favoriti
Radio Italia Tv
Radio Italia Tv Ch 70Aggiungi Radio Italia Tv ai favoriti
7 Gold
7 Gold Ch 77Aggiungi 7 Gold ai favoriti
Gold Tv
Gold Tv Ch 128Aggiungi Gold Tv ai favoriti
RadioFreccia
RadioFreccia Ch 258Aggiungi RadioFreccia ai favoriti
Rsi La 1
Rsi La 1 Ch 999Aggiungi Rsi La 1 ai favoriti
Rsi La 2
Rsi La 2 Ch 1000Aggiungi Rsi La 2 ai favoriti

 Sky

Passato e presente

 
Passato e presente

FILM Commedia 1971  Valutazione Passato e presente 1 stelle    (Zammometro: 1,78 stelle su 5 162 voti)

 
00:35
Rai Storia
Ch: 54
Venerdì 28/03/2025
(35m)
Stagione: 2024/25. Ezio Tarantelli. L'ultima lezione Il 27 marzo 1985 cade in un agguato mortale Ezio Tarantelli, brillante docente di Economia Politica all'università La Sapienza di Roma. Aveva appena terminato la sua lezione in facoltà.
 
06:00
Rai Storia
Ch: 54
Venerdì 28/03/2025
(35m)
Stagione: 2024/25. Ezio Tarantelli. L'ultima lezione Il 27 marzo 1985 cade in un agguato mortale Ezio Tarantelli, brillante docente di Economia Politica all'università La Sapienza di Roma. Aveva appena terminato la sua lezione in facoltà.
 
08:50
Rai Storia
Ch: 54
Venerdì 28/03/2025
(35m)
Stagione: 2024/25. Ezio Tarantelli. L'ultima lezione Il 27 marzo 1985 cade in un agguato mortale Ezio Tarantelli, brillante docente di Economia Politica all'università La Sapienza di Roma. Aveva appena terminato la sua lezione in facoltà.
 
13:15
Rai 3
Ch: 3
Venerdì 28/03/2025
(45m)
Stagione: 2024/25. Elisa Chimenti, l'intellettuale mediterranea Elisa Chimenti, nasce a Napoli, ma trascorre in nord Africa tutta la sua vita, prima a Tunisi e poi a Tangeri, in Marocco. Scrittrice, poetessa, insegnante, giornalista, Elisa assorbe le usanze e la cultura magrebina facendole proprie e finisce per diventare una sorta di ponte tra il mondo arabo e quello occidentale.
 
14:25
Rai Storia
Ch: 54
Venerdì 28/03/2025
(35m)
Stagione: 2024/25. Ezio Tarantelli. L'ultima lezione Il 27 marzo 1985 cade in un agguato mortale Ezio Tarantelli, brillante docente di Economia Politica all'università La Sapienza di Roma. Aveva appena terminato la sua lezione in facoltà.
 
20:30
Rai Storia
Ch: 54
Venerdì 28/03/2025
(40m)
Stagione: 2024/25. Elisa Chimenti l'intellettuale mediterranea - 28/03/2025 Elisa Chimenti, nasce a Napoli, ma trascorre in nord Africa tutta la sua vita, prima a Tunisi e poi a Tangeri, in Marocco. Scrittrice, poetessa, insegnante, giornalista, Elisa assorbe le usanze e la cultura magrebina facendole proprie e finisce per diventare una sorta di ponte tra il mondo arabo e quello occidentale.
 
00:25
Rai Storia
Ch: 54
Sabato 29/03/2025
(35m)
Stagione: 2024/25. Elisa Chimenti l'intellettuale mediterranea - 28/03/2025 Elisa Chimenti, nasce a Napoli, ma trascorre in nord Africa tutta la sua vita, prima a Tunisi e poi a Tangeri, in Marocco. Scrittrice, poetessa, insegnante, giornalista, Elisa assorbe le usanze e la cultura magrebina facendole proprie e finisce per diventare una sorta di ponte tra il mondo arabo e quello occidentale.
 
06:00
Rai Storia
Ch: 54
Sabato 29/03/2025
(35m)
Stagione: 2024/25. Elisa Chimenti, l'intellettuale mediterranea Elisa Chimenti, nasce a Napoli, ma trascorre in nord Africa tutta la sua vita, prima a Tunisi e poi a Tangeri, in Marocco. Scrittrice, poetessa, insegnante, giornalista, Elisa assorbe le usanze e la cultura magrebina facendole proprie e finisce per diventare una sorta di ponte tra il mondo arabo e quello occidentale.
 
08:55
Rai Storia
Ch: 54
Sabato 29/03/2025
(35m)
Stagione: 2024/25. Elisa Chimenti, l'intellettuale mediterranea Elisa Chimenti, nasce a Napoli, ma trascorre in nord Africa tutta la sua vita, prima a Tunisi e poi a Tangeri, in Marocco. Scrittrice, poetessa, insegnante, giornalista, Elisa assorbe le usanze e la cultura magrebina facendole proprie e finisce per diventare una sorta di ponte tra il mondo arabo e quello occidentale.
 
14:20
Rai Storia
Ch: 54
Sabato 29/03/2025
(35m)
Stagione: 2024/25. Elisa Chimenti, l'intellettuale mediterranea Elisa Chimenti, nasce a Napoli, ma trascorre in nord Africa tutta la sua vita, prima a Tunisi e poi a Tangeri, in Marocco. Scrittrice, poetessa, insegnante, giornalista, Elisa assorbe le usanze e la cultura magrebina facendole proprie e finisce per diventare una sorta di ponte tra il mondo arabo e quello occidentale.
 
20:30
Rai Storia
Ch: 54
Sabato 29/03/2025
(40m)
Stagione: 2018/19. Elezioni in America 1980: Reagan-Carter Tra la crisi economica e il riaccendersi di tensioni internazionali, le elezioni del 1980 si svolgono in un periodo decisamente complicato per gli USA. A contendersi il posto alla Casa Bianca il democratico Jimmy Carter, presidente uscente, e il repubblicano Ronald Reagan, ex attore e poi governatore della California. Una sfida raccontata dal professor Massimo Teodori con Paolo Mieli a "Passato e Presente". Se, da un lato, la presidenza Carter annovera tra i suoi successi il raggiungimento dello storico trattato di pace tra Egitto e Israele, firmato nel 1978 a Camp David, dall'altra, assiste a un evento, pochi mesi prima delle elezioni, che terrà i cittadini americani con il fiato sospeso per mesi: dopo la rivoluzione islamica del 1979, un gruppo di diplomatici americani fu preso in ostaggio dai rivoluzionari e tenuto prigioniero nell'Ambasciata di Teheran, in Iran. L'inutilità dei vari tentativi diplomatici e militari messi in atto per liberarli, insieme alla forte inflazione, pesarono notevolmente sul consenso del presidente uscente Jimmy Carter, contribuendo a creare l'immagine di un esecutivo impotente e debole. Il 1980 vedrà dunque la vittoria di Ronald Reagan che riuscì a convincere la maggioranza degli elettori americani con la promessa, oggi tornata di nuovo attuale, di rendere l'America di nuovo grande ("to make America great again"). È l'inizio della svolta: con gli anni Ottanta l'America entra negli anni della "Reaganomics", in un contesto generale di politiche neoliberiste.
 
00:30
Rai Storia
Ch: 54
Domenica 30/03/2025
(40m)
Stagione: 2018/19. Elezioni in America 1980: Reagan-Carter Tra la crisi economica e il riaccendersi di tensioni internazionali, le elezioni del 1980 si svolgono in un periodo decisamente complicato per gli USA. A contendersi il posto alla Casa Bianca il democratico Jimmy Carter, presidente uscente, e il repubblicano Ronald Reagan, ex attore e poi governatore della California. Una sfida raccontata dal professor Massimo Teodori con Paolo Mieli a "Passato e Presente". Se, da un lato, la presidenza Carter annovera tra i suoi successi il raggiungimento dello storico trattato di pace tra Egitto e Israele, firmato nel 1978 a Camp David, dall'altra, assiste a un evento, pochi mesi prima delle elezioni, che terrà i cittadini americani con il fiato sospeso per mesi: dopo la rivoluzione islamica del 1979, un gruppo di diplomatici americani fu preso in ostaggio dai rivoluzionari e tenuto prigioniero nell'Ambasciata di Teheran, in Iran. L'inutilità dei vari tentativi diplomatici e militari messi in atto per liberarli, insieme alla forte inflazione, pesarono notevolmente sul consenso del presidente uscente Jimmy Carter, contribuendo a creare l'immagine di un esecutivo impotente e debole. Il 1980 vedrà dunque la vittoria di Ronald Reagan che riuscì a convincere la maggioranza degli elettori americani con la promessa, oggi tornata di nuovo attuale, di rendere l'America di nuovo grande ("to make America great again"). È l'inizio della svolta: con gli anni Ottanta l'America entra negli anni della "Reaganomics", in un contesto generale di politiche neoliberiste.
 
06:00
Rai Storia
Ch: 54
Domenica 30/03/2025
(40m)
Stagione: 2018/19. Elezioni in America 1980: Reagan-Carter Tra la crisi economica e il riaccendersi di tensioni internazionali, le elezioni del 1980 si svolgono in un periodo decisamente complicato per gli USA. A contendersi il posto alla Casa Bianca il democratico Jimmy Carter, presidente uscente, e il repubblicano Ronald Reagan, ex attore e poi governatore della California. Una sfida raccontata dal professor Massimo Teodori con Paolo Mieli a "Passato e Presente". Se, da un lato, la presidenza Carter annovera tra i suoi successi il raggiungimento dello storico trattato di pace tra Egitto e Israele, firmato nel 1978 a Camp David, dall'altra, assiste a un evento, pochi mesi prima delle elezioni, che terrà i cittadini americani con il fiato sospeso per mesi: dopo la rivoluzione islamica del 1979, un gruppo di diplomatici americani fu preso in ostaggio dai rivoluzionari e tenuto prigioniero nell'Ambasciata di Teheran, in Iran. L'inutilità dei vari tentativi diplomatici e militari messi in atto per liberarli, insieme alla forte inflazione, pesarono notevolmente sul consenso del presidente uscente Jimmy Carter, contribuendo a creare l'immagine di un esecutivo impotente e debole. Il 1980 vedrà dunque la vittoria di Ronald Reagan che riuscì a convincere la maggioranza degli elettori americani con la promessa, oggi tornata di nuovo attuale, di rendere l'America di nuovo grande ("to make America great again"). È l'inizio della svolta: con gli anni Ottanta l'America entra negli anni della "Reaganomics", in un contesto generale di politiche neoliberiste.
 
09:00
Rai Storia
Ch: 54
Domenica 30/03/2025
(40m)
Stagione: 2018/19. Elezioni in America 1980: Reagan-Carter Tra la crisi economica e il riaccendersi di tensioni internazionali, le elezioni del 1980 si svolgono in un periodo decisamente complicato per gli USA. A contendersi il posto alla Casa Bianca il democratico Jimmy Carter, presidente uscente, e il repubblicano Ronald Reagan, ex attore e poi governatore della California. Una sfida raccontata dal professor Massimo Teodori con Paolo Mieli a "Passato e Presente". Se, da un lato, la presidenza Carter annovera tra i suoi successi il raggiungimento dello storico trattato di pace tra Egitto e Israele, firmato nel 1978 a Camp David, dall'altra, assiste a un evento, pochi mesi prima delle elezioni, che terrà i cittadini americani con il fiato sospeso per mesi: dopo la rivoluzione islamica del 1979, un gruppo di diplomatici americani fu preso in ostaggio dai rivoluzionari e tenuto prigioniero nell'Ambasciata di Teheran, in Iran. L'inutilità dei vari tentativi diplomatici e militari messi in atto per liberarli, insieme alla forte inflazione, pesarono notevolmente sul consenso del presidente uscente Jimmy Carter, contribuendo a creare l'immagine di un esecutivo impotente e debole. Il 1980 vedrà dunque la vittoria di Ronald Reagan che riuscì a convincere la maggioranza degli elettori americani con la promessa, oggi tornata di nuovo attuale, di rendere l'America di nuovo grande ("to make America great again"). È l'inizio della svolta: con gli anni Ottanta l'America entra negli anni della "Reaganomics", in un contesto generale di politiche neoliberiste.
 
14:15
Rai Storia
Ch: 54
Domenica 30/03/2025
(40m)
Stagione: 2018/19. Elezioni in America 1980: Reagan-Carter Tra la crisi economica e il riaccendersi di tensioni internazionali, le elezioni del 1980 si svolgono in un periodo decisamente complicato per gli USA. A contendersi il posto alla Casa Bianca il democratico Jimmy Carter, presidente uscente, e il repubblicano Ronald Reagan, ex attore e poi governatore della California. Una sfida raccontata dal professor Massimo Teodori con Paolo Mieli a "Passato e Presente". Se, da un lato, la presidenza Carter annovera tra i suoi successi il raggiungimento dello storico trattato di pace tra Egitto e Israele, firmato nel 1978 a Camp David, dall'altra, assiste a un evento, pochi mesi prima delle elezioni, che terrà i cittadini americani con il fiato sospeso per mesi: dopo la rivoluzione islamica del 1979, un gruppo di diplomatici americani fu preso in ostaggio dai rivoluzionari e tenuto prigioniero nell'Ambasciata di Teheran, in Iran. L'inutilità dei vari tentativi diplomatici e militari messi in atto per liberarli, insieme alla forte inflazione, pesarono notevolmente sul consenso del presidente uscente Jimmy Carter, contribuendo a creare l'immagine di un esecutivo impotente e debole. Il 1980 vedrà dunque la vittoria di Ronald Reagan che riuscì a convincere la maggioranza degli elettori americani con la promessa, oggi tornata di nuovo attuale, di rendere l'America di nuovo grande ("to make America great again"). È l'inizio della svolta: con gli anni Ottanta l'America entra negli anni della "Reaganomics", in un contesto generale di politiche neoliberiste.
 
20:30
Rai Storia
Ch: 54
Domenica 30/03/2025
(40m)
Stagione: 2019/20. La guerra di Crimea La guerra di Crimea, che vede contrapposta la Russia dello zar Nicola I e gli eserciti alleati di Turchia, Francia e Inghilterra, è il più grande conflitto internazionale dopo le guerre napoleoniche ed è considerata la prima guerra moderna: è la prima che viene documentata da un inviato e da un fotografo; la prima che impiega armi da fuoco efficaci, a canna rigata; la prima che usufruisce di un corpo di infermiere per assistere i feriti. La guerra di Crimea viene ripercorsa dal professor Adriano Roccucci e da Paolo Mieli a Passato e Presente. In risposta a un tentativo di espansione russa a spese dell'Impero ottomano, gli alleati accerchiano l'esercito dello zar a Sebastopoli, sul Mar Nero, dove è ormeggiata la flotta russa. Decimati dal colera, iniziano un assedio logorante che durerà più di un anno. Anche il piccolo Piemonte entra in guerra, alla fine dell'inverno, per assicurare forze fresche agli eserciti alleati stremati. Cavour potrà così sedere al tavolo della pace e perorare la causa dell'indipendenza italiana in un consesso internazionale, stringendo un'importante alleanza con la Francia. Il prezzo della sconfitta russa sarà di quasi un milione di morti e darà all'Europa un assaggio di ciò che l'attende con la Prima Guerra Mondiale.
 
00:30
Rai Storia
Ch: 54
Lunedì 31/03/2025
(40m)
Stagione: 2019/20. La guerra di Crimea La guerra di Crimea, che vede contrapposta la Russia dello zar Nicola I e gli eserciti alleati di Turchia, Francia e Inghilterra, è il più grande conflitto internazionale dopo le guerre napoleoniche ed è considerata la prima guerra moderna: è la prima che viene documentata da un inviato e da un fotografo; la prima che impiega armi da fuoco efficaci, a canna rigata; la prima che usufruisce di un corpo di infermiere per assistere i feriti. La guerra di Crimea viene ripercorsa dal professor Adriano Roccucci e da Paolo Mieli a Passato e Presente. In risposta a un tentativo di espansione russa a spese dell'Impero ottomano, gli alleati accerchiano l'esercito dello zar a Sebastopoli, sul Mar Nero, dove è ormeggiata la flotta russa. Decimati dal colera, iniziano un assedio logorante che durerà più di un anno. Anche il piccolo Piemonte entra in guerra, alla fine dell'inverno, per assicurare forze fresche agli eserciti alleati stremati. Cavour potrà così sedere al tavolo della pace e perorare la causa dell'indipendenza italiana in un consesso internazionale, stringendo un'importante alleanza con la Francia. Il prezzo della sconfitta russa sarà di quasi un milione di morti e darà all'Europa un assaggio di ciò che l'attende con la Prima Guerra Mondiale.
 
06:00
Rai Storia
Ch: 54
Lunedì 31/03/2025
(40m)
Stagione: 2019/20. La guerra di Crimea La guerra di Crimea, che vede contrapposta la Russia dello zar Nicola I e gli eserciti alleati di Turchia, Francia e Inghilterra, è il più grande conflitto internazionale dopo le guerre napoleoniche ed è considerata la prima guerra moderna: è la prima che viene documentata da un inviato e da un fotografo; la prima che impiega armi da fuoco efficaci, a canna rigata; la prima che usufruisce di un corpo di infermiere per assistere i feriti. La guerra di Crimea viene ripercorsa dal professor Adriano Roccucci e da Paolo Mieli a Passato e Presente. In risposta a un tentativo di espansione russa a spese dell'Impero ottomano, gli alleati accerchiano l'esercito dello zar a Sebastopoli, sul Mar Nero, dove è ormeggiata la flotta russa. Decimati dal colera, iniziano un assedio logorante che durerà più di un anno. Anche il piccolo Piemonte entra in guerra, alla fine dell'inverno, per assicurare forze fresche agli eserciti alleati stremati. Cavour potrà così sedere al tavolo della pace e perorare la causa dell'indipendenza italiana in un consesso internazionale, stringendo un'importante alleanza con la Francia. Il prezzo della sconfitta russa sarà di quasi un milione di morti e darà all'Europa un assaggio di ciò che l'attende con la Prima Guerra Mondiale.
 
09:00
Rai Storia
Ch: 54
Lunedì 31/03/2025
(40m)
Stagione: 2019/20. La guerra di Crimea La guerra di Crimea, che vede contrapposta la Russia dello zar Nicola I e gli eserciti alleati di Turchia, Francia e Inghilterra, è il più grande conflitto internazionale dopo le guerre napoleoniche ed è considerata la prima guerra moderna: è la prima che viene documentata da un inviato e da un fotografo; la prima che impiega armi da fuoco efficaci, a canna rigata; la prima che usufruisce di un corpo di infermiere per assistere i feriti. La guerra di Crimea viene ripercorsa dal professor Adriano Roccucci e da Paolo Mieli a Passato e Presente. In risposta a un tentativo di espansione russa a spese dell'Impero ottomano, gli alleati accerchiano l'esercito dello zar a Sebastopoli, sul Mar Nero, dove è ormeggiata la flotta russa. Decimati dal colera, iniziano un assedio logorante che durerà più di un anno. Anche il piccolo Piemonte entra in guerra, alla fine dell'inverno, per assicurare forze fresche agli eserciti alleati stremati. Cavour potrà così sedere al tavolo della pace e perorare la causa dell'indipendenza italiana in un consesso internazionale, stringendo un'importante alleanza con la Francia. Il prezzo della sconfitta russa sarà di quasi un milione di morti e darà all'Europa un assaggio di ciò che l'attende con la Prima Guerra Mondiale.
 
13:15
Rai 3
Ch: 3
Lunedì 31/03/2025
(45m)
Stagione: 2024/25. Leonardo Sciascia. Morte dell'Inquisitore Agli inizi del '900, a Palermo, nel Palazzo Chiaramonte-Steri, vengono alla luce, sotto lo strato di intonaco, numerosi disegni e graffiti che risalgono a due secoli prima, quando in Sicilia operava la santa inquisizione spagnola.
 
14:30
Rai Storia
Ch: 54
Lunedì 31/03/2025
(40m)
Stagione: 2019/20. La guerra di Crimea La guerra di Crimea, che vede contrapposta la Russia dello zar Nicola I e gli eserciti alleati di Turchia, Francia e Inghilterra, è il più grande conflitto internazionale dopo le guerre napoleoniche ed è considerata la prima guerra moderna: è la prima che viene documentata da un inviato e da un fotografo; la prima che impiega armi da fuoco efficaci, a canna rigata; la prima che usufruisce di un corpo di infermiere per assistere i feriti. La guerra di Crimea viene ripercorsa dal professor Adriano Roccucci e da Paolo Mieli a Passato e Presente. In risposta a un tentativo di espansione russa a spese dell'Impero ottomano, gli alleati accerchiano l'esercito dello zar a Sebastopoli, sul Mar Nero, dove è ormeggiata la flotta russa. Decimati dal colera, iniziano un assedio logorante che durerà più di un anno. Anche il piccolo Piemonte entra in guerra, alla fine dell'inverno, per assicurare forze fresche agli eserciti alleati stremati. Cavour potrà così sedere al tavolo della pace e perorare la causa dell'indipendenza italiana in un consesso internazionale, stringendo un'importante alleanza con la Francia. Il prezzo della sconfitta russa sarà di quasi un milione di morti e darà all'Europa un assaggio di ciò che l'attende con la Prima Guerra Mondiale.
 
20:30
Rai Storia
Ch: 54
Lunedì 31/03/2025
(40m)
Stagione: 2024/25. Puntata del 31/03/2025 Agli inizi del '900, a Palermo, nel Palazzo Chiaramonte-Steri, vengono alla luce, sotto lo strato di intonaco, numerosi disegni e graffiti che risalgono a due secoli prima, quando in Sicilia operava la santa inquisizione spagnola.
 
00:25
Rai Storia
Ch: 54
Martedì 01/04/2025
(35m)
Stagione: 2024/25. Puntata del 31/03/2025 Agli inizi del '900, a Palermo, nel Palazzo Chiaramonte-Steri, vengono alla luce, sotto lo strato di intonaco, numerosi disegni e graffiti che risalgono a due secoli prima, quando in Sicilia operava la santa inquisizione spagnola.
 
06:00
Rai Storia
Ch: 54
Martedì 01/04/2025
(35m)
Stagione: 2024/25. Leonardo Sciascia. Morte dell'Inquisitore Agli inizi del '900, a Palermo, nel Palazzo Chiaramonte-Steri, vengono alla luce, sotto lo strato di intonaco, numerosi disegni e graffiti che risalgono a due secoli prima, quando in Sicilia operava la santa inquisizione spagnola.
 
08:50
Rai Storia
Ch: 54
Martedì 01/04/2025
(35m)
Stagione: 2024/25. Leonardo Sciascia. Morte dell'Inquisitore Agli inizi del '900, a Palermo, nel Palazzo Chiaramonte-Steri, vengono alla luce, sotto lo strato di intonaco, numerosi disegni e graffiti che risalgono a due secoli prima, quando in Sicilia operava la santa inquisizione spagnola.
 
13:15
Rai 3
Ch: 3
Martedì 01/04/2025
(45m)
Stagione: 2023/24. Anton Cechov. L'inquietudine russa Considerato tra i più importanti rappresentanti della letteratura russa moderna, Anton Pavlov Cechov ha osservato con disincanto e minuziosa attenzione la vita degli altri, è entrato nelle pieghe dei comportamenti, dei pensieri, ha censito i fallimenti, gli affanni, i tormenti di intere generazioni con una scrittura asciutta, rarefatta che pur nella totale assenza di accadimenti è prodigiosamente comunicativa.
 
14:20
Rai Storia
Ch: 54
Martedì 01/04/2025
(35m)
Stagione: 2024/25. Leonardo Sciascia. Morte dell'Inquisitore Agli inizi del '900, a Palermo, nel Palazzo Chiaramonte-Steri, vengono alla luce, sotto lo strato di intonaco, numerosi disegni e graffiti che risalgono a due secoli prima, quando in Sicilia operava la santa inquisizione spagnola.
 
20:30
Rai Storia
Ch: 54
Martedì 01/04/2025
(40m)
Stagione: 2023/24. Anton Cechov. L'inquietudine russa Considerato tra i più importanti rappresentanti della letteratura russa moderna, Anton Pavlov Cechov ha osservato con disincanto e minuziosa attenzione la vita degli altri, è entrato nelle pieghe dei comportamenti, dei pensieri, ha censito i fallimenti, gli affanni, i tormenti di intere generazioni con una scrittura asciutta, rarefatta che pur nella totale assenza di accadimenti è prodigiosamente comunicativa.
 
00:25
Rai Storia
Ch: 54
Mercoledì 02/04/2025
(35m)
Stagione: 2023/24. Anton Cechov. L'inquietudine russa Considerato tra i più importanti rappresentanti della letteratura russa moderna, Anton Pavlov Cechov ha osservato con disincanto e minuziosa attenzione la vita degli altri, è entrato nelle pieghe dei comportamenti, dei pensieri, ha censito i fallimenti, gli affanni, i tormenti di intere generazioni con una scrittura asciutta, rarefatta che pur nella totale assenza di accadimenti è prodigiosamente comunicativa.
 
06:00
Rai Storia
Ch: 54
Mercoledì 02/04/2025
(35m)
Stagione: 2023/24. Anton Cechov. L'inquietudine russa Considerato tra i più importanti rappresentanti della letteratura russa moderna, Anton Pavlov Cechov ha osservato con disincanto e minuziosa attenzione la vita degli altri, è entrato nelle pieghe dei comportamenti, dei pensieri, ha censito i fallimenti, gli affanni, i tormenti di intere generazioni con una scrittura asciutta, rarefatta che pur nella totale assenza di accadimenti è prodigiosamente comunicativa.
Passato e presente Raffaello, l'arte e le ideeUno dei più grandi maestri del Rinascimento, Raffaello Sanzio, dalla vivace Urbino dei Montefeltro, dove è cresciuto nella bottega del padre, approda, poco più che ventenne, nella maestosa Roma di  (Continua...)
Descrizione: produzione , 1971. Durata 115 minuti circa. Al centro della commedia di Vicente Sanches, adattata dall'autore col regista, c'è una donna che ama l'irraggiungibile: s'innamora a posteriori dei mariti defunti. Morto il coniuge poco amato, si risposa lestamente, ma il rimpianto per il caro estinto si trasforma in devozione e la devozione in passione fin quando compare un gemello del morto, ma qui, avviandosi verso la fine, il meccanismo si fa stanco e ripetitivo. 1° film di Oliveira (1908) ad avere un successo internazionale e ad arrivare nel 1976 sul mercato italiano. La sua raffinata eleganza formale ne riscatta l'impianto teatrale con impieghi di una tecnica narrativa da cinema muto, l'uso funzionale delle scene, la sapienza nella direzione degli attori, specialmente nel reparto femminile.AUTORE LETTERARIO: Vicente Sanches
Cast: 'Regia di Manoel de Oliveira. Con Maria De Saisset, Manuela De Freitas, Alberto Iñacio, Pedro Pinheiro. Barbara Vieira'

A chi piace Passato e presente piace anche:

Passato e presente in Streaming

Per rivedere l'ultima puntata di Passato e presente in streaming Clicca qui.

Le altre puntate di Passato e presente in Streaming

Cerca Passato e presente su altri siti:
Cerca su MyMovies
Cerca su Wikipedia

Commenti - Recensioni

Commento Rapido:
Email: (Non verrà pubblicata)
wang yu
5 gen 2018
a proposito della puntata dell'inquisizione, Franco Cardini sembra giustificare le violenze perpretate dai capi della chiesa cattolica,spero che qualcuno gli faccia le stesse cose che sono stata fatte a quelle povere persone.e Dio si ricorderà di lui e di quel fantoccio vestito di bianco che si affaccia alla finestra e di tutti i babbei che lo ascoltano e gli vanno dietro adorandolo come un Dio.Dandogli la giusta punizione.



Per consigli, critiche, suggerimenti e segnalazioni scrivici a redazione@zam.it





tv.zam.it © 2005-2025 Per Eventuali comunicazioni, segnalazioni e broken links Contattaci - Redazione - Sitemap - Informazioni sulla Privacy