Per accedere a questo servizio devi essere registrato su Zam. Effettua il login,
oppure registrati. La registrazione e tutti i servizi sono completamente gratuiti.
Per accedere a questo servizio devi essere registrato su Zam. Effettua il login,
oppure registrati. La registrazione e tutti i servizi sono completamente gratuiti.
Vuoi essere avvisato quando il programma verrà ritrasmesso?
Per accedere a questo servizio devi essere registrato su Zam. Effettua il login,
oppure registrati. La registrazione e tutti i servizi sono completamente gratuiti.
Progetto Scienza Storie della Scienza - p. 11 - Terra - Progetto Scienza ''Storie della Scienza'' è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista s - cientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Quanti anni ha il nostro pianeta? Rispondere a questa domanda ha significato, per gli scienziati del passato, interrogare fossili e minerali. Ma osservare la forma e la natura del pianeta, la sua composizione, significa anche rendersi conto che non ha sempre avuto l'aspetto che conosciamo oggi. Dalle osservazioni di Wegener sui confini di Africa e Sud America che hanno portato a sviluppare la teoria della deriva dei continenti, alla mappatura dei fondali marini che ci ha permesso di scoprire la rift valley oceanica e di sviluppare la teoria della tettonica delle placche, allo studio delle composizioni delle meteoriti, fino all'osservazione degli altri pianeti, è sempre più chiaro che la Terra ha avuto tante forme, che non hanno a volte niente a che fare con la nostra esperienza diretta. E, di conseguenza, che la nostra vicenda di esseri umani è solo un brevissimo capitolo in una storia che va avanti da miliardi di anni. Percorriamo questa storia della scienza con il Professore di Geologia dell'Università di Roma 3 Massimo Mattei, con il Direttore del Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova Fabrizio Nestola e la geologa dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Silvia Peppoloni. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli
18:30
Ch: 57
Sabato 09/12/2023
(60m)
Progetto Scienza Storie della Scienza - p. 17 Microbi - Progetto Scienza "Storie della Scienza" è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista sci - entifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Hanno modificato il pianeta e reso l'atmosfera respirabile, senza di loro non esisteremmo: sono i microorganismi. Ma come abbiamo fatto a renderci conto della loro importanza? Per secoli siamo stati bloccati dalla teoria della generazione spontanea, e solo grazie all'intuizione di grandi scienziati, primo tra tutti Francesco Redi, e al progresso tecnologico, con l'invenzione del microscopio, abbiamo imboccato una strada nuova che ha portato alla nascita della microbiologia. È la scienza che studia i microbi e che ci ha permesso di indagare il funzionamento del nostro organismo, il modo in cui ci ammaliamo, e di combattere le malattie infettive grazie a medicinali e vaccini. In questo episodio scopriamo i protagonisti di questa storia: gli uomini e le donne che ci hanno aperto gli occhi su un mondo piccolissimo e al contempo sconfinato. Percorriamo questa storia della scienza con Giorgio Palù, Professore di Microbiologia e Virologia, Università di Padova e Presidente AIFA, Cesare Montecucco, Professore di Patologia generale, Università di Padova, e Sergio Abrignani, Professore di Patologia generale, Università di Milano La Statale. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli
14:00
Ch: 57
Domenica 10/12/2023
(60m)
Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 08 Elementi - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista sci - entifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Da sempre filosofi e scienziati guardano al mondo che li circonda col desiderio di conoscere e catalogare gli esseri che lo abitano. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli
23:10
Ch: 57
Mercoledì 13/12/2023
(60m)
Progetto Scienza Storie della Scienza - p. 19 Numeri - Progetto Scienza "Storie della Scienza" è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scie - ntifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. La matematica è lo sforzo di creare un sistema di corrispondenze tra la realtà e la nostra capacità di descriverla, utilizzando numeri. Un obiettivo che l'uomo si pone da tempo. I matematici dell'antica Grecia e del mondo ellenistico in generale sono così tanti che è difficile farne un elenco completo. I numeri, le cifre che ancora oggi utilizziamo sono stati inventati degli indiani, come indiano è il primo trattato di algebra della storia. La stessa parola Algebra deriva dall'arabo. Tutta l'umanità ha partecipato a questo sforzo collettivo che continua ancora oggi e che raccontiamo in questo episodio dedicato proprio allo studio dei numeri. Percorriamo questa storia della scienza con Claudio Bartocci - Professore di Geometria e Storia della Matematica, Università di Genova, Piergiorgio Odifreddi - Matematico, Elisabetta Strickland - Professore di Algebra, Università di Roma Tor Vergata - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli