Cien

Film     
3,00 stelle su 1 voto

Azione 1956
(Poland)
Lun 25/11/2024(60m)
03:00
Ch:57
Progetto Scienza 2022 Newton - p.16 - Luci della ricerca - In questa puntata parliamo di luce e di come la luce sia diventata un potente strumento di indagine scientifica. Fra colori e lunghezze d'onda inv - isibili all'occhio umano, quante volte ci siamo messi sulle tracce della luce? Ce lo spiega una fisica che di luce si occupa in modo non convenzionale fra percezione visiva e opere d'arte: Elisabetta Baldanzi, dell'Istituto Nazionale di Ottica del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Al Museo Galileo di Firenze, con il curatore delle collezioni Giorgio Strano, vediamo poi come la luce, da oggetto di studio, sia diventata lo strumento per osservare l'universo e il mondo microscopico. A Trieste, presso i laboratori scientifici di Elettra Sincrotrone, con Lisa Vaccari, chimica e coordinatrice delle linee di luce, e Claudio Masciovecchio, fisico e responsabile di Fermi, scopriamo altri generi di luce, quella di sincrotrone e quella laser a elettroni liberi, che permettono in modi diversi di esplorare la struttura della materia. Con il fisico dell'Istituto Italiano di Tecnologia e dell'Università di Genova, Alberto Diaspro, approfondiamo poi gli scenari aperti da scienza e ricerca, mentre con il fisico Antonio Ereditato, professore emerito dell'Università di Berna, ma anche visiting professor all'Università di Yale negli Stati Uniti, e Mario Agio, ricercatore presso il laboratorio di nano-ottica dell'Università di Siegen in Germania, sempre rimanendo nel campo delle applicazioni della luce nella ricerca, ci parlano di nano-ottica quantistica, nano spettroscopia, acceleratori di particelle, luce muonica e luce neutrinica. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cembalo, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga
Lun 25/11/2024(45m)
04:45
Ch:57
Progetto Scienza 2024 'Le incredibili forze della natura - Ep. 1 - Il colore' - Una serie mozzafiato per scoprire cosa fa funzionare il nostro mondo. Un viaggio in luoghi meravigliosi che presenta le creat - ure e gli ambienti plasmati dalle forze naturali, ma guarda anche all'influsso che abbiamo avuto noi umani. Quattro episodi su Colore, Movimento, Forma e Elementi, realizzati impiegando tecnologie video all'avanguardia per una serie ambiziosa che mette in mostra le immense forze che rendono il nostro mondo così ricco e vario. -
Lun 25/11/2024(30m)
05:30
Ch:57
Progetto Scienza Newton (p. 03) "Caccia ai mondi alieni" - "Newton" è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Roberto Ragazzon - i, astronomo e direttore dell'Osservatorio Astronomico di Padova dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. Assieme ci conducono alla scoperta degli esopianeti, in un viaggio nello spazio extrasolare a caccia di mondi alieni (quelli veri), oggetto di fascino sin dall'antichità. Oggi conosciamo circa 4.000 pianeti extra-solari, un bel passo in avanti rispetto al 1995, anno in cui è stato scoperto il primo esopianeta. Era il "51 Pegasi b" e ad individuarlo erano stati due rivoluzionari ricercatori dell'Universo, gli scienziati svizzeri Michel Mayor e Didier Queloz, che per questa scoperta hanno anche ottenuto il Nobel per la Fisica nel 2019. Molto è cambiato negli ultimi decenni e ora è grazie a sofisticati telescopi da terra e dallo spazio che si possono individuare e studiare in modo approfondito gli esopianeti. Strumenti e missioni che vedono protagonista anche la scienza italiana, come accade proprio all'Osservatorio Astronomico di Padova dove l'astronoma Valentina Viotto ci spiega come cancellare la luce di una stella e isolare quella del pianeta per poterlo vedere, misurare, ottenere un suo spettro, e quindi conoscerne la composizione chimica. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga
Lun 25/11/2024(60m)
09:00
Ch:57
Progetto Scienza 2022 Newton - p.17 - La vita oltre la Terra - In questa puntata parliamo della ricerca di vita extraterrestre e di quali siano gli strumenti che, oggi, abbiamo per tentare a scovarla nei c - orpi celesti intorno a noi e nel cosmo. L'astrobiologa dell'Università di Roma Tor Vergata, Daniela Billi, ci parla di organismi estremofili. Sono i batteri che vivono in ambienti estremi del pianeta Terra, luoghi con caratteristiche simili a quelle di Marte o di alcune lune ghiacciate di Saturno e Giove e che quindi rappresentano un modello per la ricerca di forme di vita in contesti extraterrestri. Dalle solfatare nei dintorni di Napoli, Beatrice Cobucci Ponzano dell'Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR ci fornisce un esempio di ambienti terrestri estremi e dei microorganismi che vi abitano, e ci spiega perché è utile studiarli per comprendere l'origine della vita, non solo sulla Terra. Al Mufant, il Museolab del fantasy e della fantascienza di Torino, Andrea Bernagozzi, astrofisico dell'Osservatorio Astronomico della Valle d'Aosta, attraverso un percorso storico tra scienza e fantascienza, ci mostra come si è evoluto il nostro rapporto con gli alieni. L'astrobiologo John Robert Brucato dell'Osservatorio Astronomico di Arcetri dell'Inaf descrive poi quali siano le prospettive future nella ricerca di vita extraterrestre e illustra le missioni Osiris Rex e Mars 2020 che mirano a trovare tracce biologiche di vita passata o presente sull'asteroide Bennu e sotto la superficie di Marte. L'astrofisica Giovanna Tinetti dello University College London ci parla invece della caccia ai pianeti potenzialmente abitabili al di fuori del Sistema Solare, mentre l'astrofisico Andrea Possenti dell'Osservatorio Astronomico di Cagliari, ci spiega in che modo la radioastronomia cerchi di captare segnali radio da forme di vita intelligenti fuori dalla Terra. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cembalo, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga
Lun 25/11/2024(60m)
15:20
Ch:57
Ogni città ha il suo simbolo. Quello di Roma è il Colosseo. Il più grande anfiteatro del mondo: un gigante di pietra con un perimetro superiore a 500 metri. Al centro, un'arena dalla superficie superiore a 3 - chilometri quadrati. Se ingrandissimo un singolo atomo a queste grandezze, ebbene il nucleo non sarebbe più grande di un chicco di grano appoggiato al centro dell'arena. Il nostro viaggio nella Roma atomica parte da qui. Roma e un gruppo di giovani scienziati in via Panisperna, un seme di energia allo stato puro in bilico fra l'abisso dell'arma definitiva e un sogno di energia pulita, la frontiera della ricerca in medicina, la chiave di volta per comprendere i segreti dell'Universo. Nel nostro viaggio alla scoperta della Roma atomica incontreremo il fisico Carlo Bernardini, la storica Alessandra Tarquini, il biotecnologo Sergio Lucretti e l'esperto di indagini scientifiche per l'arte Claudio Falcucci. Ma c'è tempo anche per fare una scorpacciata di fumetti con Alessandra Viola, o vedere da vicino come funzionano un acceleratore di particelle o un Totamak con Danilo Domenici, Piero Martin e Lori Gabellieri. E come al solito, dal Politecnico di Torino, il nostro anatomo patologo di oggetti quotidiani e invenzioni scientifiche, il professor Vittorio Marchis. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Alberto Polimanti - con la collaborazione di Alessandra Viola - a cura di Francesca Pinto - produttore esecutivo Diego Garbati - regia Alberto Polimanti - conduce Davide Coero Borga
Lun 25/11/2024(25m)
17:05
Ch:57
Memex I luoghi della scienza - Puntata 8 - Bologna - Memex I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri d - i ricerca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questo episodio è dedicato a Bologna: nella città in cui fu fondata la più antica università d'Europa, dal punto di vista della ricerca c'è ancora oggi moltissimo da raccontare. Partiremo dall'Università, per spostarci al Cineca, dove scopriremo le funzionalità del supercomputer Marconi. Visiteremo il Centro di Ricerca di Medicina Rigenerativa della Fondazione Sansavini, e ci sposteremo a Faenza per visitare il Museo Internazionale delle Ceramiche. La visita a Faenza sarà anche l'occasione per una sosta all'ISTEC, uno degli Istituti del CNR protagonista dell'episodio insieme all'ISMN, all'IBIMET e l'ISMAR di Bologna. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - regia di Mario Ferrari - conduce Chiara Buratti
Lun 25/11/2024(60m)
21:00
Ch:57
Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - Ep. 5 - Umani Prima TV per Rai - La nostra casa, un faro di vita che brilla di azzurro, è sospesa isolata nel cosmo. L'unico mondo vivente che conosciamo. La vita sul - nostro pianeta è plasmata dalle forze naturali della Terra, ma c'è una nuova forza, una così potente che sta sconvolgendo l'equilibrio della vita sulla Terra e minacciando il nostro pianeta perfetto: quella forza siamo noi. -
Mar 26/11/2024(45m)
01:00
Ch:57
Progetto Scienza 2024 'Le incredibili forze della natura - Ep. 1 - Il colore' - Una serie mozzafiato per scoprire cosa fa funzionare il nostro mondo. Un viaggio in luoghi meravigliosi che presenta le creat - ure e gli ambienti plasmati dalle forze naturali, ma guarda anche all'influsso che abbiamo avuto noi umani. Quattro episodi su Colore, Movimento, Forma e Elementi, realizzati impiegando tecnologie video all'avanguardia per una serie ambiziosa che mette in mostra le immense forze che rendono il nostro mondo così ricco e vario. -
Mar 26/11/2024(60m)
01:45
Ch:57
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 07 - Le sette meraviglie del mondo industriale: La prima ferrovia trans-americana - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafic - a e ricostruzione drammaturgica, 'Le Sette meraviglie del mondo industriale' racconta le vite e i successi dei maggiori pionieri dell'era industriale, e le opere che, grazie alla loro ambizione, sono state realizzate. La puntata sulla prima ferrovia transamericana racconta una storia epica, ambientata ai tempi del selvaggio ovest, quando negli Stati Uniti mancavano collegamenti sicuri tra l'oriente e occidente. La costruzione della ferrovia fu in primo luogo uno scontro senza esclusione di colpi tra le due compagnie a cui era stato affidato il lavoro: la Union Pacific Company e la Central Pacific. Il contratto con il governo prevedeva infatti che le due compagnie partissero una da una costa e una dall'altra e il pagamento si basava sulla velocità di costruzione e le miglia percorse. Ma gli ostacoli che rendono avvincente questa storia sono soprattutto quelli sul campo: territori inospitali, climi rigidissimi, montagne da superare e gole da scavalcare, bufali, alci e antilopi incontrati sul percorso e persino ripetuti attacchi degli indiani che costarono la vita a moltissimi operai. -
Mar 26/11/2024(45m)
02:45
Ch:57
Memex Doc - p. 019 - Passi di scienza - Genova: Mare - Ogni città ha il suo simbolo. Quello di Genova è la Lanterna. Con i suoi 117 metri sul livello del mare è il faro portuale più alto e imponente del Me - diterraneo. Un tempo torre di guardia della città che sarebbe passata alla storia come la Superba, la Dominante dei mari, la Repubblica dei magnifici. Il nostro viaggio nella Genova di mare parte da qui. Genova è il confine sottile fra la terraferma e l'acqua: baie di pescatori, banchine di container e grandi navi, un porto in costante evoluzione. Il Mediterraneo restituito alla città. Dove il vento e le correnti d'acqua rimescolano gli ingredienti per la vita sul nostro pianeta. Nel nostro viaggio alla scoperta di Genova incontreremo il direttore del Galata museo del mare Pierangelo Campodonico, ci metteremo sulle tracce di Colombo con lo storico Simone Mammola e saliremo a bordo del sottomarino Nazario Sauro in compagnia di Gianni Carosio. Parleremo di biodiversità e salvaguardia dell'ambiente marino con i pescatori di Boccadasse, i biologi dell'Ismar e i ricercatori dell'Acquario di Genova. E c'è tempo per consultare anche l'imponente archivio storico dell'Autorità portuale e scoprire come sta cambiando e sta per cambiare il fronte del porto. E come al solito, dal Politecnico di Torino, il nostro anatomo patologo di oggetti quotidiani e invenzioni scientifiche, il professor Vittorio Marchis. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Alberto Polimanti - con la collaborazione di Alessandra Viola - a cura di Francesca Pinto - produttore esecutivo Diego Garbati - regia Alberto Polimanti - conduce Davide Coero Borga
Mar 26/11/2024(60m)
04:30
Ch:57
Progetto Scienza 2022 Verso il Futuro 02 - Moda - Alla scoperta delle ricerche che stanno influenzando il nostro futuro. Con le interviste della giornalista scientifica Silvia Bencivelli e le immagini di d - ocumentari esclusivi che raccontano le ricerche in corso in oltre 25 Paesi in tutto il mondo, scopriamo come sta cambiando il mondo e cosa ci riserva il futuro. - Un programma di Silvia Bencivelli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Giancarlo Russo, conduce Silvia Bencivelli
Mar 26/11/2024(30m)
05:30
Ch:57
Progetto Scienza Newton (p. 04) " Energia, il presente del fossile" - "Newton" è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Aless - andro Corsini, esperto di Sistemi Energetici e professore ordinario alla Sapienza Università di Roma. Assieme ci conducono in un viaggio attraverso la storia recente e recentissima delle energie fossili, per fare un punto sulla reale consistenza dei giacimenti ai quali possiamo ancora attingere e gettare uno sguardo sulla inevitabile fase di transizione verso le energie rinnovabili. La eco delle domeniche a piedi degli anni settanta fa da sottofondo ai ripetuti allarmi sull'esaurimento delle scorte di petrolio. Allarmi innescati a metà del secolo scorso dalla famosa "teoria del picco" di Marion King Hubbert ma ormai in buona parte ridimensionati dalle più recenti acquisizioni della ricerca: sia in campo teorico che applicativo (un esempio sono le nuove tecnologie estrattive basate sul "fracking" delle rocce). Con Thomas Klauser, responsabile tecnologico della start-up a partecipazione pubblica "H2SuedTirol" scopriamo come l'idrogeno potrebbe ricoprire un ruolo fondamentale nella transizione alle fonti rinnovabili. Il giornalista scientifico Pietro Greco, infine, ci racconta la storia del più grande errore di Einstein, proprio in campo energetico. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga
Mar 26/11/2024(50m)
06:00
Ch:57
Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - Ep. 5 - Umani - La nostra casa, un faro di vita che brilla di azzurro, è sospesa isolata nel cosmo. L'unico mondo vivente che conosciamo. La vita sul nostro pianeta è - plasmata dalle forze naturali della Terra, ma c'è una nuova forza, una così potente che sta sconvolgendo l'equilibrio della vita sulla Terra e minacciando il nostro pianeta perfetto: quella forza siamo noi. -
Mar 26/11/2024(50m)
07:40
Ch:57
Progetto Scienza 2024 'Le incredibili forze della natura - Ep. 1 - Il colore' - Una serie mozzafiato per scoprire cosa fa funzionare il nostro mondo. Un viaggio in luoghi meravigliosi che presenta le creat - ure e gli ambienti plasmati dalle forze naturali, ma guarda anche all'influsso che abbiamo avuto noi umani. Quattro episodi su Colore, Movimento, Forma e Elementi, realizzati impiegando tecnologie video all'avanguardia per una serie ambiziosa che mette in mostra le immense forze che rendono il nostro mondo così ricco e vario. -
Mar 26/11/2024(60m)
09:00
Ch:57
Progetto Scienza 2022 Newton - ep. 4 Deserti che avanzano - Newton è un programma di approfondimento e informazione scientifica. Newton prosegue la sua missione di divulgazione della scienza con un nuovo f - ormat che in ogni puntata tematica descrive ci che sappiamo e le novità dal mondo della ricerca. Condotto dal divulgatore scientifico Davide Coero Borga, il programma ci guida alla scoperta di argomenti a volte complessi raccontati in modo semplice e avvincente. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga
Mar 26/11/2024(60m)
15:10
Ch:57
Progetto Scienza 2022 Verso il Futuro 02 - Moda - Alla scoperta delle ricerche che stanno influenzando il nostro futuro. Con le interviste della giornalista scientifica Silvia Bencivelli e le immagini di d - ocumentari esclusivi che raccontano le ricerche in corso in oltre 25 Paesi in tutto il mondo, scopriamo come sta cambiando il mondo e cosa ci riserva il futuro. - Un programma di Silvia Bencivelli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Giancarlo Russo, conduce Silvia Bencivelli
Mar 26/11/2024(30m)
17:00
Ch:57
Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 01 - Galileo Galilei - Profili è il programma che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di - una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo. -
Mer 27/11/2024(45m)
00:45
Ch:57
Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghiaccio - I confini della Terra - La serie 'Il pianeta di ghiaccio' realizzata dalla BBC è un viaggio nelle terre più maestose e selvagge del pianeta: le regioni polari - . Sono i più grandi e meno conosciuti deserti del globo, e la puntata di oggi è dedicata alla pura esplorazione, per orientarci e comprendere l'orografia e la geografia di questi territori. Il tour comincia dal mar Glaciale Artico, prosegue verso la gigante calotta di ghiaccio della Groenlandia e poi giù, fino alla taiga: la foresta che contiene un terzo di tutti gli alberi del mondo. Da qui voliamo verso l'estremo sud, in Antartide, un continente da scoprire sopra e sotto il livello del mare. Sotto il mare ghiacciato, ci immergiamo in regni che conservano la purezza delle ere preistoriche. In superficie, invece, ci avventuriamo lungo le rotte dei primi esploratori, Scott e Amundsen. Meta finale del nostro viaggio, la calotta glaciale antartica: la più grande massa di ghiaccio dell'intero pianeta. -
Mer 27/11/2024(60m)
01:30
Ch:57
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Speciali 03
Mer 27/11/2024(60m)
02:30
Ch:57
Memex Doc - Passi di scienza - Trieste: Mappe - Un luogo simbolico e un tema scientifico. Una passeggiata per le città d'Italia alla scoperta dei principi della scienza. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Alberto Polimanti - con la collaborazione di Alessandra Viola - a cura di Francesca Pinto - produttore esecutivo Diego Garbati - regia Alberto Polimanti - conduce Davide Coero Borga
Mer 27/11/2024(30m)
05:30
Ch:57
Progetto Scienza Newton (p. 05) " Energia, il futuro prossimo delle rinnovabili" - "Newton" è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga - ospita Claudio Lugni, esperto di energie rinnovabili del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Insieme ci accompagnano in un viaggio attraverso le diverse forme di energia rinnovabile su cui sta lavorando la ricerca scientifica e tecnologica, mostrandoci come il superamento dell'uso delle energie di origine fossile rappresenti un punto fermo ineludibile per il futuro del pianeta Terra. Partendo dall'idroelettrico, campo in cui l'Italia fu un apripista a livello planetario, e passando per le varie forme di solare, l'eolico e il geotermico. Con Emilio Campana, direttore del dipartimento Ingegneria e tecnologie per l'Energia del CNR, e con Marcello Costanzo e Francesco Salvatore dell'Istituto di Ingegneria del Mare del CNR, gettiamo anche uno sguardo sul ruolo centrale che avrà il mare in questo settore. Al Centro Ricerche Casaccia dell'ENEA il responsabile della divisione solare Giorgio Graditi e il responsabile del laboratorio tecnico solare Walter Gaggioli ci mostrano poi un interessante sperimentazione di economia circolare basata sull'utilizzo di residui di scarto dell'industria siderurgica come accumulatori di energia termica in impianti solari termodinamici. L'astrofisico e divulgatore scientifico Luca Perri ci racconta, infine, del curioso premio IgNobel attribuito al calcolo dell'area della pelle dell'elefante, per sottolineare quanto sia importante conoscere i propri fabbisogni energetici. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga
Mer 27/11/2024(50m)
06:00
Ch:57
Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghiaccio - I confini della Terra - La serie 'Il pianeta di ghiaccio' realizzata dalla BBC è un viaggio nelle terre più maestose e selvagge del pianeta: le regioni polari - . Sono i più grandi e meno conosciuti deserti del globo, e la puntata di oggi è dedicata alla pura esplorazione, per orientarci e comprendere l'orografia e la geografia di questi territori. Il tour comincia dal mar Glaciale Artico, prosegue verso la gigante calotta di ghiaccio della Groenlandia e poi giù, fino alla taiga: la foresta che contiene un terzo di tutti gli alberi del mondo. Da qui voliamo verso l'estremo sud, in Antartide, un continente da scoprire sopra e sotto il livello del mare. Sotto il mare ghiacciato, ci immergiamo in regni che conservano la purezza delle ere preistoriche. In superficie, invece, ci avventuriamo lungo le rotte dei primi esploratori, Scott e Amundsen. Meta finale del nostro viaggio, la calotta glaciale antartica: la più grande massa di ghiaccio dell'intero pianeta. -
Mer 27/11/2024(60m)
09:00
Ch:57
Progetto Scienza 2022 Newton - p.18 - La medicina di domani - In questa puntata parliamo di volo umano ed in particolare cerchiamo di scoprire come sarà il futuro dell'aviazione civile. Giuseppe Sala, Dire - ttore del Dipartimento di scienze e tecnologie aerospaziali del Politecnico di Milano ci spiega come saranno gli aeroporti di domani e cosa ci riserva il futuro per quanto riguarda aerei e spazioplani. All'aeroporto di Galatina in Puglia scopriamo come i piloti del 61mo stormo dell'aeronautica militare si addestrano al volo sul simulatore T346, e come la realtà virtuale possa anche aiutare i manutentori del 10mo reparto manutenzione velivoli. All'Ospedale Bambino Gesù di Roma con Andrea Onetti Muda, direttore del Dipartimento Medicina Diagnostica e di Laboratorio, e all'aeroporto di Fiumicino con Paola Castagna, responsabile Normative Intelligence - Unmanned Systems di Leonardo, scopriamo come si possono utilizzare i droni per il trasporto di farmaci, campioni biologici e materiale biomedicale in genere. Marco Lovèra, Professore di Advanced Aerospace Control al Politecnico di Milano, e corresponsabile scientifico dell'osservatorio sui Droni del Politecnico di Milano, fa poi il punto su quali siano gli scenari aperti e le future possibilità nell'utilizzo dei droni, per il trasporto di merci e persone. Umberto Saetti, che insegna dinamica e controllo di elicotteri e dinamica del volo all'Università del Maryland negli Stati Uniti, e Carmela Tripaldi, ingegnere che dirige il settore ricerca e sviluppo nuove tecnologie dell'aerospazio dell'Enac, l'ente che regola l'aviazione civile, ci aprono una finestra su un futuro popolato di droni e nuovi velivoli che percorreranno delle nuove strade segnate nel cielo, le aerovie. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cembalo, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga
Mer 27/11/2024(60m)
15:10
Ch:57
Memex Passi di scienza - Torino: elettrica - Ogni città ha il suo simbolo. Quello di Torino è la Mole Antonelliana. La capriola architettonica che solo Alessandro Antonelli poteva immaginare srotolarsi nel - cielo per 167 metri. Sulla sua sommità la gigantesca statua di un genio alato. Un parafulmine, a protezione della città. E i fulmini cadono sulla Mole. A decine. L'11 agosto 1904 una tremenda scarica fa precipitare l'angelo alato dalla guglia. Tre tonnellate di peso che restano miracolosamente in bilico sul terrazzino sottostante. Il nostro viaggio nella Torino elettrica parte da qui. Torino è il filamento incandescente che si accende con la lampadina di Alessandro Cruto, la bobina di rame che si avvolge nel motore elettrico di Galileo Ferraris, un cavo che corre sui tralicci dell'alta tensione e ci porta dritti nella pancia di una turbina alla centrale elettrica di Moncalieri. Nel nostro viaggio alla scoperta della Torino elettrica incontreremo il direttore del Museo Nazionale del Cinema Alberto Barbera, il cancelliere dell'Accademia delle Scienze Chiara Mancinelli, Mario Broglino dell'Ecomuseo Sogno di Luce e il direttore del MAcA Paolo Legato. Ma c'è tempo anche per fare salire a bordo di un tram storico con Roberto Cambursano e vedere da vicino come funziona una centrale elettrica con Anita Barbierato e Alessandro Donna. E come al solito, dal Politecnico di Torino, il nostro anatomo patologo di oggetti quotidiani e invenzioni scientifiche, il professor Vittorio Marchis. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Alberto Polimanti - con la collaborazione di Alessandra Viola - a cura di Francesca Pinto - produttore esecutivo Diego Garbati - regia Alberto Polimanti - conduce Davide Coero Borga
Mer 27/11/2024(30m)
17:00
Ch:57
Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 05 - Marie Curie - Profili è il programma che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una - figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo. -
Mer 27/11/2024(60m)
21:00
Ch:57
Progetto Scienza 2022 Verso il Futuro 02 - Moda - Alla scoperta delle ricerche che stanno influenzando il nostro futuro. Con le interviste della giornalista scientifica Silvia Bencivelli e le immagini di d - ocumentari esclusivi che raccontano le ricerche in corso in oltre 25 Paesi in tutto il mondo, scopriamo come sta cambiando il mondo e cosa ci riserva il futuro. - Un programma di Silvia Bencivelli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Giancarlo Russo, conduce Silvia Bencivelli
Mer 27/11/2024(45m)
22:00
Ch:57
Progetto Scienza 2024 'Le incredibili forze della natura - Ep. 1 - Il colore' - Una serie mozzafiato per scoprire cosa fa funzionare il nostro mondo. Un viaggio in luoghi meravigliosi che presenta le creat - ure e gli ambienti plasmati dalle forze naturali, ma guarda anche all'influsso che abbiamo avuto noi umani. Quattro episodi su Colore, Movimento, Forma e Elementi, realizzati impiegando tecnologie video all'avanguardia per una serie ambiziosa che mette in mostra le immense forze che rendono il nostro mondo così ricco e vario. -
Gio 28/11/2024(45m)
01:00
Ch:57
Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - Ep. 5 - Umani - La nostra casa, un faro di vita che brilla di azzurro, è sospesa isolata nel cosmo. L'unico mondo vivente che conosciamo. La vita sul nostro pianeta è - plasmata dalle forze naturali della Terra, ma c'è una nuova forza, una così potente che sta sconvolgendo l'equilibrio della vita sulla Terra e minacciando il nostro pianeta perfetto: quella forza siamo noi. -
Gio 28/11/2024(60m)
02:30
Ch:57
Ogni città ha il suo simbolo. Quello di Roma è il Colosseo. Il più grande anfiteatro del mondo: un gigante di pietra con un perimetro superiore a 500 metri. Al centro, un'arena dalla superficie superiore a 3 - chilometri quadrati. Se ingrandissimo un singolo atomo a queste grandezze, ebbene il nucleo non sarebbe più grande di un chicco di grano appoggiato al centro dell'arena. Il nostro viaggio nella Roma atomica parte da qui. Roma e un gruppo di giovani scienziati in via Panisperna, un seme di energia allo stato puro in bilico fra l'abisso dell'arma definitiva e un sogno di energia pulita, la frontiera della ricerca in medicina, la chiave di volta per comprendere i segreti dell'Universo. Nel nostro viaggio alla scoperta della Roma atomica incontreremo il fisico Carlo Bernardini, la storica Alessandra Tarquini, il biotecnologo Sergio Lucretti e l'esperto di indagini scientifiche per l'arte Claudio Falcucci. Ma c'è tempo anche per fare una scorpacciata di fumetti con Alessandra Viola, o vedere da vicino come funzionano un acceleratore di particelle o un Totamak con Danilo Domenici, Piero Martin e Lori Gabellieri. E come al solito, dal Politecnico di Torino, il nostro anatomo patologo di oggetti quotidiani e invenzioni scientifiche, il professor Vittorio Marchis. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Alberto Polimanti - con la collaborazione di Alessandra Viola - a cura di Francesca Pinto - produttore esecutivo Diego Garbati - regia Alberto Polimanti - conduce Davide Coero Borga
Gio 28/11/2024(30m)
05:00
Ch:57
Memex I luoghi della scienza - Puntata 25: L'isola del Sole - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centr - i di ricerca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata indaga le ultime conquiste tecnologiche e scientifiche del nostro Paese intorno al sole inteso come fonte di energia. E per farlo viaggerà nell' "Iisola del Sole", la Sicilia, prendendo le mosse dalle antiche ricerche di Archimede sugli specchi ustori. Dal cuore di Siracusa, ad Ortigia, ci sposteremo quindi nel centro di Palermo, per andare a vedere i 3mila mq del Laboratorio solare del consorzio ARCA: il primo impianto pilota in Europa all'interno di una città. Scopriremo poi, nel Messinese, STEM: una innovativa soluzione sperimentale di solare termodinamico che utilizza la sabbia per "immagazzinare" l'energia. A Catania visiteremo un gigantesco "campus tecnologico" dedicato al solare, dove lavora anche il CNR. Poco distante, infine, andremo a scoprire l'unica grande fabbrica di pannelli fotovoltaici di ultima e ultimissima generazione in tutta Europa. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Massimo Bongiorno - regia di Giancarlo Russo - conduce Chiara Buratti





Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza su tv.zam.it