Iscriviti alla Newsletter di zam per ricevere i programmi della serata in Tv.
|
Anni 20![]() Attualità
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 22:55
![]() Ch: 2
Giovedì 19/05/2022
(109m) Una finestra sulla società e la cultura italiana. Reportage ed inchieste sul mondo della comunicazione e del web realizzati con la scanzonata ironia tipica del mondo dei social. - Conduce Francesca Parisella In studio Alessandro Giuli, Daniele Piervincenzi Un programma di Francesca Di Rocco, Giulia Foschini, Alessandro Giuli, Francesca Parisella, Daniele Piervincenzi, Simone Pinelli Scenografia Flamina Suri Direttore della fotografia Mauro Meta Direttore di produzione Marco Zeppa A cura di Federico Palmieri Produttore esecutivo Titta Santoro Regia di Francesco Ebner ![]() Condotto da Francesca Parisella, gestito da un gruppo autorale affiatato e dinamico, il programma sarà animato da una nutrita squadra di affermati e agguerriti inviati, composta da: Simona Arrigoni, Filippo Barone, Paolo Chiariello, Salvatore Dama, Carmine Gazzanni, Marica Giannini, Maria Teresa Giarratano, Filomena Leone, Emanuela Pala, Francesco Palese, Marco Piccaluga, Roberta Piccardi, Carlo Puca, Alessandro Sansoni. Il format amplia l’offerta informativa della tv pubblica e pesca dalla consolidata tradizione Rai pur sperimentando una formula editoriale innovativa, è infatti un “magazine” televisivo di quasi 2 ore che indaga nella vita vera della società: servizi, reportage, storie, interviste e inchieste sui temi di attualità, soprattutto su quelli dimenticati, o nascosti, dal mainstream dell’informazione. Anni 20 propone così il racconto senza filtri della realtà, davanti al quale ogni singolo telespettatore sarà libero di formarsi una sua personale opinione. Il programma, infatti, punta a superare la prassi di basare l’informazione sul talk show, riservandosi anzitutto di esporre i fatti, nudi e crudi. La conduttrice accompagna gli avvenimenti in osmosi con gli inviati, a volte li narra, altre ancora li sottopone ai rari e competenti ospiti in studio - di volta in volta, opinionisti, professionisti, politici e polemisti – ai quali tocca confrontarsi, appunto, con la realtà e non con un avversario politico o professionale. Insomma, nel programma c’è pochissima teoria e tantissima pratica e si propone d’intercettare e svelare nelle sue pieghe più profonde la contemporaneità, ovvero il decennio appena iniziato. Un decennio che si è aperto con il dramma del Covid e si prospetta complesso e pieno di insidie sanitarie, ambientali, economiche e sociali. Nella prima puntata si parlerà dei lati oscuri del cibo che arriva a domicilio dalle dark kitchen, le cucine a basso costo proposte ai ristoratori da alcune multinazionali del delivery. Durante le due ore di diretta Francesca Parisella tra servizi, reportage, storie e interviste esclusive farà luce su temi e problemi ingigantiti da un anno di pandemia e che restano tradizionalmente ai margini del mainstream. Il racconto dei fatturati stellari delle multinazionali del cibo a domicilio sarà affiancato da quello sui conti in picchiata dei ristoratori e dei commercianti messi in ginocchio da coprifuoco e chiusure. Commenti - RecensioniPer consigli, critiche, suggerimenti e segnalazioni scrivici a redazione@zam.it |
|