Iscriviti alla Newsletter di zam per ricevere i programmi della serata in Tv.
|
#maestri![]() Serie Storia
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 00:25
![]() Ch: 54
Sabato 25/06/2022
(35m) Episodio: 99. Stagione: 2021. Puntata Pedagogia - 08/07/2021 Nella puntata di oggi di #maestri ritorneremo su temi attinenti la pedagogia. Con l'aiuto del maestro Franco Lorenzoni cercheremo di capire "qual'è la scuola ideale" e con Daniela Lucangeli professoressa di Psicologia dello sviluppo presso l'Università degli Studi di Padova se "non c'è scuola senza obbedienza?". Con Pier Cesare Rivoltella, ordinario di Didattica ed Educazione mediale presso l'Università Cattolica di Milano, capiremo "quanto è importante lottare per l'uguaglianza". Mentre Marco Revelli sociologo e politologo, racconterà come "la scuola dovrebbe porsi come argine alle ingiustizie della società e come laboratorio capace di cambiarla in meglio, cominciando dai vinti, dagli ultimi". Antonella Polimeni, rettrice dell'Università La Sapienza di Roma, parlerà de "la lunga marcia verso la libertà e l'uguaglianza è lunga, spesso accidentata, ma necessaria". Infine la scrittrice e docente Maria Pia Veladiano ci chiarirà "come si scrive di temi spirituali" . 17:50
![]() Ch: 54
Lunedì 27/06/2022
(40m) Episodio: 98. Stagione: 2021. Puntata Educazione Civica - 07/07/2021 Nella puntata di oggi #maestri ripercorrerà le materie di Educazione Civica. Parleremo di Costituzione, di diritti, di Europa e di trasformazioni sociali e lo faremo in compagnia di alcune delle nostre maestre e dei nostri maestri. Con il giudice della Corte Costituzionale Silvana Sciarra parleremo di come "la Costituzione tutela il diritto al lavoro", mentre un altro giudice della Corte Costituzionale, Niccolò Zanon, ci spiegherà "come fanno le costituzioni a non invecchiare con il tempo". L'economista Alberto Quadrio Curzio ci racconterà "com'è iniziato l'importante cammino che ha portato alla nascita dell'Unione Europea", mentre la professoressa Stefania Giannini, vice direttrice dell'UNESCO, ci spiegherà "perché la cultura è un importantissimo strumento di pace". La professoressa Donatella Della Porta, docente di scienza della politica e sociologia alla Scuola Normale Superiore di Firenze, ci farà capire "perché i movimenti sociali sono stimoli essenziali per la democrazia" ed infine il Giudice della Corte Costituzionale Emanuela Navarretta chiuderà la puntata parlandoci di come "la Costituzione tutela e garantisce un valore fondamentale come la solidarietà". 20:25
![]() Ch: 146
Lunedì 27/06/2022
(35m) Nella puntata di oggi di #maestri parleremo di educazione digitale, ripercorrendo alcuni momenti delle lezioni tenute dalle nostre maestre e dai nostri maestri. Il professor Luciano Floridi ci descriverà ¿il nuovo mondo i - n cui, ormai costantemente interconnessi, ci stiamo abituando a vivere¿. Con la professoressa Paola Velardi analizzeremo ¿i motivi che hanno spinto l¿uomo a creare l¿intelligenza artificiale¿. ¿Il web può uccidere la verità?¿ a questa domanda risponderà il professor Maurizio Ferraris. La professoressa Valentina Tanni ci metterà in guardia da ¿i rischi di Internet e come farlo diventare un prezioso alleato¿. Al professor Marco Mezzalama il compito di raccontarci ¿cosa c¿è dentro i nostri apparecchi elettronici?¿. - Produttore Esecutivo Germana Mudanò 00:20
![]() Ch: 54
Martedì 28/06/2022
(30m) Episodio: 98. Stagione: 2021. Puntata Educazione Civica - 07/07/2021 Nella puntata di oggi #maestri ripercorrerà le materie di Educazione Civica. Parleremo di Costituzione, di diritti, di Europa e di trasformazioni sociali e lo faremo in compagnia di alcune delle nostre maestre e dei nostri maestri. Con il giudice della Corte Costituzionale Silvana Sciarra parleremo di come "la Costituzione tutela il diritto al lavoro", mentre un altro giudice della Corte Costituzionale, Niccolò Zanon, ci spiegherà "come fanno le costituzioni a non invecchiare con il tempo". L'economista Alberto Quadrio Curzio ci racconterà "com'è iniziato l'importante cammino che ha portato alla nascita dell'Unione Europea", mentre la professoressa Stefania Giannini, vice direttrice dell'UNESCO, ci spiegherà "perché la cultura è un importantissimo strumento di pace". La professoressa Donatella Della Porta, docente di scienza della politica e sociologia alla Scuola Normale Superiore di Firenze, ci farà capire "perché i movimenti sociali sono stimoli essenziali per la democrazia" ed infine il Giudice della Corte Costituzionale Emanuela Navarretta chiuderà la puntata parlandoci di come "la Costituzione tutela e garantisce un valore fondamentale come la solidarietà". 15:10
![]() Ch: 3
Martedì 28/06/2022
(45m) #maestri è un programma realizzato in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, ogni giorno due lezioni rivolte a tutti gli studenti degli istituti superiori, con maestri d'eccellenza, accademici e grandi divulgatori, in - trodotti ed interrogati da Edoardo Camurri. Arte, scienza, letteratura, educazione civica, informatica, ma anche cucina, musica, teatro e cinema. In questa puntata: ripasso di educazione digitale. - Un Programma di Rai Cultura di Edoardo Camurri, Michele De Mieri, Alessandro Garramone, Luca Cambi, Tommaso Franchini, Massimiliano Griner Conduce Edoardo Camurri coordinamento editoriale Anna Lisa Guglielmi a cura di Novella De Gaetano Produttori esecutivi Germana Mudanò e Elena Ferrara Granai Regia di Claudio Del Signore 17:50
![]() Ch: 54
Martedì 28/06/2022
(40m) Episodio: 55. Stagione: 3. Speciale Maturità -Ivano Dionigi - Chiara Valerio - 07/05/2021 Nella 1 puntata di #maestri per la maturità affronteremo con Ivano Dionigi il percorso ideato nell'elaborato finale di Alessandro Calabrese, studente del Liceo Classico Mario Cutelli di Catania. Il tema che proveremo a sviluppare insieme sarà quello del "la libertà per gli antichi greci e romani". A seguire, Chiara Valerio ci spiegherà "come si scrive di scienza, ossia quale struttura dare e quali regole seguire per un tema d'italiano a carattere scientifico". Ivano Dionigi è professore emerito di Letteratura latina presso l'Alma Mater Studiorum ? Università di Bologna, di cui fu già rettore dal 2009 al 2015; Chiara Valerio matematica e scrittrice, ha insegnato in vari istituti scolastici superiori tra cui l'Istituto Tecnico Economico Macedonio Melloni di Parma (ITE Melloni di Parma). 20:15
![]() Ch: 146
Martedì 28/06/2022
(45m) #maestri propone un¿altra puntata speciale per ripassare ¿le materie letterarie e artistiche¿. Si parte con lo storico della letteratura Giulio Ferroni che ci racconta perché la nostra tradizione letteraria si fonda sul via - ggio. Lina Bolzoni, storica della letteratura, ci mostra come si soffre per amore, in letteratura e non solo. La storica dell'arte Maria Grazia Messina ci parla di come l¿arte del Novecento ha rappresentato l¿eros. Maurizio Bettini, filologo classico e antropologo, ci dice perché è importante la metamorfosi nel mondo antico e in quello di oggi. - Produttore Esecutivo Germana Mudanò 00:25
![]() Ch: 54
Mercoledì 29/06/2022
(35m) Episodio: 55. Stagione: 3. Speciale Maturità -Ivano Dionigi - Chiara Valerio - 07/05/2021 Nella 1 puntata di #maestri per la maturità affronteremo con Ivano Dionigi il percorso ideato nell'elaborato finale di Alessandro Calabrese, studente del Liceo Classico Mario Cutelli di Catania. Il tema che proveremo a sviluppare insieme sarà quello del "la libertà per gli antichi greci e romani". A seguire, Chiara Valerio ci spiegherà "come si scrive di scienza, ossia quale struttura dare e quali regole seguire per un tema d'italiano a carattere scientifico". Ivano Dionigi è professore emerito di Letteratura latina presso l'Alma Mater Studiorum ? Università di Bologna, di cui fu già rettore dal 2009 al 2015; Chiara Valerio matematica e scrittrice, ha insegnato in vari istituti scolastici superiori tra cui l'Istituto Tecnico Economico Macedonio Melloni di Parma (ITE Melloni di Parma). 15:10
![]() Ch: 3
Mercoledì 29/06/2022
(45m) #maestri è un programma realizzato in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, ogni giorno due lezioni rivolte a tutti gli studenti degli istituti superiori, con maestri d'eccellenza, accademici e grandi divulgatori, introdotti ed interrogati da Edoardo Camurri. Arte, scienza, letteratura, educazione civica, informatica, ma anche cucina, musica, teatro e cinema. In questa puntata Silvana Sciarra e Stefano Moriggi - Un Programma di Rai Cultura di Edoardo Camurri, Michele De Mieri, Alessandro Garramone, Luca Cambi, Tommaso Franchini, Massimiliano Griner Conduce Edoardo Camurri coordinamento editoriale Anna Lisa Guglielmi a cura di Novella De Gaetano Produttori esecutivi Germana Mudanò e Elena Ferrara Granai Regia di Claudio Del Signore 17:50
![]() Ch: 54
Mercoledì 29/06/2022
(40m) Episodio: 52. Stagione: 3. Pais - Fornaro - 04/05/2021 Nella puntata di oggi di #maestri Teresa Fornaro, ricercatrice presso l'osservatorio astrofisico di Arcetri e unica scienziata italiana coinvolta nel progetto Perseverance della Nasa sull'esplorazione di Marte ci "racconta come si cercano tracce di vita sul pianeta rosso". Mentre la professoressa Ivana Pais ci spiegherà "cos'è un crowdfunding". Teresa Fornaro, laureata in chimica, ha conseguito il dottorato alla Scuola Normale di Pisa. Ivana Pais insegna Sociologia all'università Cattolica di Milano. Cerca #maestri su altri siti: Commenti - RecensioniPer consigli, critiche, suggerimenti e segnalazioni scrivici a redazione@zam.it |
|