Iscriviti alla Newsletter di zam per ricevere i programmi della serata in Tv.
|
Che ci faccio qui - anita likmeta: l'altra faccia dell'immigrazioneNel 1991 ha luogo a Bari il più grande sbarco di migranti mai avvenuto nel nostro Paese. Dalla nave Vlora, proveniente dall'Albania, scendono tutte in una volta 20 mila persone. Quella massa riempì lo stadio della città pugliese. L'Italia, da Paese di emigranti si scoprì approdo della nuova immigrazione. Dopo quasi 30 anni, cosa è stato di quella gente? Come sono cresciuti i loro figli? Domenico Iannacone incontra una giovane nata in Albania e cresciuta in provincia di Pescara, Anita Likmeta, che in Italia si è laureata ed è diventata giornalista e imprenditrice. Attraverso il suo racconto proviamo a capire come è cambiato il nostro sguardo sugli altri. "Che ci faccio qui" è una domanda che ci accompagna da sempre, guida le nostre scelte, e qualche volta ci porta su strade che mai avremmo pensato di percorrere. E' il nuovo viaggio che Domenico Iannacone, con il suo sguardo intimo e rigoroso, compie attraverso storie di vita e di riscatto, di ispirazione e di resistenza; scelte che testimoniano grandi atti di coraggio e visioni rivoluzionarie. Attraverso 25 emozionanti appuntamenti, tra reportage e interviste condensati in 20 minuti, inizia una nuova avventura televisiva accompagnandoci a scoprire autentici spaccati d'esistenza. Che ci faccio qui - anita likmeta: l'altra faccia dell'immigrazione in StreamingPer rivedere l'ultima puntata di Che ci faccio qui - anita likmeta: l'altra faccia dell'immigrazione in streaming Clicca qui. Le altre puntate di Che ci faccio qui - anita likmeta: l'altra faccia dell'immigrazione in Streaming Commenti - RecensioniPer consigli, critiche, suggerimenti e segnalazioni scrivici a redazione@zam.it |
|