La guida miciosa e vaccosa al digitale terrestre italiano
   
Zam Tv

Iscriviti alla Newsletter di zam per ricevere i programmi della serata in Tv.

Email:

Rai 1
Rai 1 Ch 1Aggiungi Rai 1 ai favoriti
Rai 2
Rai 2 Ch 2Aggiungi Rai 2 ai favoriti
Rai 3
Rai 3 Ch 3Aggiungi Rai 3 ai favoriti
Rete 4
Rete 4 Ch 4Aggiungi Rete 4 ai favoriti
Canale 5
Canale 5 Ch 5Aggiungi Canale 5 ai favoriti
Italia 1
Italia 1 Ch 6Aggiungi Italia 1 ai favoriti
La7
La7 Ch 7Aggiungi La7 ai favoriti
TV8
TV8 Ch 8Aggiungi TV8 ai favoriti
Nove
Nove Ch 9Aggiungi Nove ai favoriti
20 Mediaset
20 Mediaset Ch 20Aggiungi 20 Mediaset ai favoriti
Rai 4
Rai 4 Ch 21Aggiungi Rai 4 ai favoriti
Iris
Iris Ch 22Aggiungi Iris ai favoriti
Rai 5
Rai 5 Ch 23Aggiungi Rai 5 ai favoriti
Rai Movie
Rai Movie Ch 24Aggiungi Rai Movie ai favoriti
Rai premium
Rai premium Ch 25Aggiungi Rai premium ai favoriti
Cielo
Cielo Ch 26Aggiungi Cielo ai favoriti
Twentyseven
Twentyseven Ch 27Aggiungi Twentyseven ai favoriti
Tv 2000
Tv 2000 Ch 28Aggiungi Tv 2000 ai favoriti
La7d
La7d Ch 29Aggiungi La7d ai favoriti
La5
La5 Ch 30Aggiungi La5 ai favoriti
Realtime
Realtime Ch 31Aggiungi Realtime ai favoriti
QVC
QVC Ch 32Aggiungi QVC ai favoriti
Food Network
Food Network Ch 33Aggiungi Food Network ai favoriti
Cine34
Cine34 Ch 34Aggiungi Cine34 ai favoriti
Focus
Focus Ch 35Aggiungi Focus ai favoriti
RTL 102.5 TV
RTL 102.5 TV Ch 36Aggiungi RTL 102.5 TV ai favoriti
Warner Tv
Warner Tv Ch 37Aggiungi Warner Tv ai favoriti
Giallo
Giallo Ch 38Aggiungi Giallo ai favoriti
Top Crime
Top Crime Ch 39Aggiungi Top Crime ai favoriti
Boing
Boing Ch 40Aggiungi Boing ai favoriti
K2
K2 Ch 41Aggiungi K2 ai favoriti
RaiGulp
RaiGulp Ch 42Aggiungi RaiGulp ai favoriti
Rai YoYo
Rai YoYo Ch 43Aggiungi Rai YoYo ai favoriti
Frisbee
Frisbee Ch 44Aggiungi Frisbee ai favoriti
Boing Plus
Boing Plus Ch 45Aggiungi Boing Plus ai favoriti
Cartoonito
Cartoonito Ch 46Aggiungi Cartoonito ai favoriti
Super!
Super! Ch 47Aggiungi Super! ai favoriti
Rai News
Rai News Ch 48Aggiungi Rai News ai favoriti
Italia 2
Italia 2 Ch 49Aggiungi Italia 2 ai favoriti
Tgcom24
Tgcom24 Ch 51Aggiungi Tgcom24 ai favoriti
Dmax
Dmax Ch 52Aggiungi Dmax ai favoriti
Rai Storia
Rai Storia Ch 54Aggiungi Rai Storia ai favoriti
Mediaset Extra
Mediaset Extra Ch 55Aggiungi Mediaset Extra ai favoriti
HGTV
HGTV Ch 56Aggiungi HGTV ai favoriti
Rai Scuola
Rai Scuola Ch 57Aggiungi Rai Scuola ai favoriti
Raisport
Raisport Ch 58Aggiungi Raisport ai favoriti
Motor Trend
Motor Trend Ch 59Aggiungi Motor Trend ai favoriti
Sportitalia
Sportitalia Ch 60Aggiungi Sportitalia ai favoriti
Donna Tv
Donna Tv Ch 62Aggiungi Donna Tv ai favoriti
GM24
GM24 Ch 63Aggiungi GM24 ai favoriti
Super Tennis
Super Tennis Ch 64Aggiungi Super Tennis ai favoriti
Alma Tv
Alma Tv Ch 65Aggiungi Alma Tv ai favoriti
Bom Channel
Bom Channel Ch 68Aggiungi Bom Channel ai favoriti
Deejay Tv
Deejay Tv Ch 69Aggiungi Deejay Tv ai favoriti
Radio Italia Tv
Radio Italia Tv Ch 70Aggiungi Radio Italia Tv ai favoriti
7 Gold
7 Gold Ch 77Aggiungi 7 Gold ai favoriti
Lombardia TV
Lombardia TV Ch 99Aggiungi Lombardia TV ai favoriti
Retecapri
Retecapri Ch 122Aggiungi Retecapri ai favoriti
Gold Tv
Gold Tv Ch 128Aggiungi Gold Tv ai favoriti
VH1
VH1 Ch 167Aggiungi VH1 ai favoriti
RadioFreccia
RadioFreccia Ch 258Aggiungi RadioFreccia ai favoriti
Rsi La 1
Rsi La 1 Ch 999Aggiungi Rsi La 1 ai favoriti
Rsi La 2
Rsi La 2 Ch 1000Aggiungi Rsi La 2 ai favoriti

 Sky

Italiani

 
Italiani

Intrattenimento 1938  Valutazione Italiani 3 stelle Valutazione Italiani 3 stelle Valutazione Italiani 3 stelle  (Zammometro: 3,33 stelle su 5 9 voti)
Regia:

 
17:45
Rai Storia
Ch: 54
Lunedì 29/05/2023
(5m)
Il Palazzo Reale di Caserta del XVIII secolo con il Parco, l'Acquedotto Vanvitelliano e il Complesso L'eccezionale complesso monumentale di Caserta fu realizzato dall'architetto Luigi Vanvitelli per volere di Carlo di Borbone, nella seconda metà del XVIII secolo, al fine di rivaleggiare con Versailles e Madrid. Il sito é composto dal sontuoso Palazzo con il parco, i giardini, una zona boscosa, l'Acquedotto Carolino e il complesso industriale di San Leucio, destinato alla produzione di tessuti in seta. Testo di Eugenio Farioli Vecchioli, Domizia Mattei. Con la collaborazione di Arnaldo Donnini, Sergio Macedone, Vincenzo Reale. Edizione a cura di Antonio Masiello.
 
18:35
Gold Tv
Ch: 128
Lunedì 29/05/2023
(35m)
Documentario
 
18:35
Gold Tv
Ch: 128
Martedì 30/05/2023
(35m)
Documentario
 
22:10
Rai Storia
Ch: 54
Martedì 30/05/2023
(60m)
Stagione: 2021. Tina Lagostena Bassi Ha segnato, con la sua attività ,la storia civile e giudiziaria di questo paese lasciando una impronta indelebile nella difesa dei diritti delle donne, culminata con l'approvazione della legge sulla violenza sessuale nel 1996. di Silvia Cossu. Regia di Nicoletta Nesler Produttore esecutivo Annalisa Vasselli. Con Paolo Mieli
 
23:55
Rai Storia
Ch: 54
Martedì 30/05/2023
(5m)
Il Palazzo Reale di Caserta del XVIII secolo con il Parco, l'Acquedotto Vanvitelliano e il Complesso L'eccezionale complesso monumentale di Caserta fu realizzato dall'architetto Luigi Vanvitelli per volere di Carlo di Borbone, nella seconda metà del XVIII secolo, al fine di rivaleggiare con Versailles e Madrid. Il sito é composto dal sontuoso Palazzo con il parco, i giardini, una zona boscosa, l'Acquedotto Carolino e il complesso industriale di San Leucio, destinato alla produzione di tessuti in seta. Testo di Eugenio Farioli Vecchioli, Domizia Mattei. Con la collaborazione di Arnaldo Donnini, Sergio Macedone, Vincenzo Reale. Edizione a cura di Antonio Masiello.
 
10:30
Rai Storia
Ch: 54
Mercoledì 31/05/2023
(60m)
Stagione: 2021. Tina Lagostena Bassi Ha segnato, con la sua attività ,la storia civile e giudiziaria di questo paese lasciando una impronta indelebile nella difesa dei diritti delle donne, culminata con l'approvazione della legge sulla violenza sessuale nel 1996. di Silvia Cossu. Regia di Nicoletta Nesler Produttore esecutivo Annalisa Vasselli. Con Paolo Mieli
 
18:35
Gold Tv
Ch: 128
Mercoledì 31/05/2023
(35m)
Documentario
 
21:55
Rai Storia
Ch: 54
Mercoledì 31/05/2023
(60m)
Stagione: 2021. Nino Manfredi La vita e la carriera di Saturnino Manfredi, in arte Nino, attraverso le sue interviste televisive e le testimonianze di figli e collaboratori, nel centenario della nascita. Il documentario di Italiani, come di consueto introdotto da Paolo Mieli, e in onda in prima visione mercoledì 24 marzo alle 21.10 su Rai Storia, vuole fornire uno sguardo inedito sulla formazione attoriale di Manfredi all'Accademia d'arte drammatica -nei cruciali anni del 1944-46, sotto la guida del maestro Orazio Costa - e alla parte televisiva della sua carriera, che fu il volano verso la popolarità cinematografica, dopo aver inventato il "barista di Ceccano" nella celebre edizione del 1959 di Canzonissima. E torna a essere un volto televisivo nell'ultimo decennio della sua attività (1993-2003), come protagonista di fiction di grande successo.
 
22:55
Rai Storia
Ch: 54
Mercoledì 31/05/2023
(5m)
Costiera Amalfitana Iscrizione patrimonio Unesco nel 1997. La costiera amalfitana si trova lungo la costa tirrenica dell'Italia meridionale, subito a sud di Napoli. È una zona di grande bellezza naturale, caratterizzata da terrazzamenti per la coltivazione di vigneti e frutteti e da cittadine di grande valore architettonico e artistico, tra le quali Amalfi e Ravello. L'area del sito Unesco comprende dodici comuni e molteplici testimonianze storico-artistiche che ne rappresentano l'identità delle origini: dalle ville romane di Minori e Positano del I secolo d.C. all'architettura pubblica e privata medievale, dai preziosi manufatti di oreficeria e artigianato custoditi dentro chiese e musei, alle meraviglie naturalistiche della Valle dei Mulini e alle cupole maiolicate di Vietri, insegna di un artigianato ceramico famoso nel mondo. Ovunque i giardini di limoni. La Costiera Amalfitana è un meraviglioso esempio di paesaggio mediterraneo con straordinario valore naturale e culturale. Testo di Eugenio Farioli Vecchioli, Domizia Mattei. Con la collaborazione di Vincenzo Reale. Regia di Roberta Sangermano. Edizione a cura di Antonio Masiello. SI RINGRAZIANO: CAI REGIONE CAMPANIA; COMUNE DI AMALFI; COMUNE DI CONCA DEI MARINI; COMUNE DI POSITANO; COMUNE DI RAVELLO; ARCIDIOCESI DI AMALFI CAVA DEI TIRRENI; PATRIZIA PORZIO ,UFFICIO STAMPA EVENTI; DON ANGELO MANSI ,CATTEDRALE DI RAVELLO; VILLA CIMBRONE; VILLA RUFOLO; UFFICIO TURISTICO DI AMALFI; GRUPPO BATTELLIERI AMALFI.
 
07:40
Rai Storia
Ch: 54
Giovedì 01/06/2023
(55m)
Stagione: 2021. Tina Lagostena Bassi Ha segnato, con la sua attività ,la storia civile e giudiziaria di questo paese lasciando una impronta indelebile nella difesa dei diritti delle donne, culminata con l'approvazione della legge sulla violenza sessuale nel 1996. di Silvia Cossu. Regia di Nicoletta Nesler Produttore esecutivo Annalisa Vasselli. Con Paolo Mieli
 
10:20
Rai Storia
Ch: 54
Giovedì 01/06/2023
(60m)
Stagione: 2021. Nino Manfredi La vita e la carriera di Saturnino Manfredi, in arte Nino, attraverso le sue interviste televisive e le testimonianze di figli e collaboratori, nel centenario della nascita. Il documentario di Italiani, come di consueto introdotto da Paolo Mieli, e in onda in prima visione mercoledì 24 marzo alle 21.10 su Rai Storia, vuole fornire uno sguardo inedito sulla formazione attoriale di Manfredi all'Accademia d'arte drammatica -nei cruciali anni del 1944-46, sotto la guida del maestro Orazio Costa - e alla parte televisiva della sua carriera, che fu il volano verso la popolarità cinematografica, dopo aver inventato il "barista di Ceccano" nella celebre edizione del 1959 di Canzonissima. E torna a essere un volto televisivo nell'ultimo decennio della sua attività (1993-2003), come protagonista di fiction di grande successo.
 
11:20
Rai Storia
Ch: 54
Giovedì 01/06/2023
(5m)
Costiera Amalfitana Iscrizione patrimonio Unesco nel 1997. La costiera amalfitana si trova lungo la costa tirrenica dell'Italia meridionale, subito a sud di Napoli. È una zona di grande bellezza naturale, caratterizzata da terrazzamenti per la coltivazione di vigneti e frutteti e da cittadine di grande valore architettonico e artistico, tra le quali Amalfi e Ravello. L'area del sito Unesco comprende dodici comuni e molteplici testimonianze storico-artistiche che ne rappresentano l'identità delle origini: dalle ville romane di Minori e Positano del I secolo d.C. all'architettura pubblica e privata medievale, dai preziosi manufatti di oreficeria e artigianato custoditi dentro chiese e musei, alle meraviglie naturalistiche della Valle dei Mulini e alle cupole maiolicate di Vietri, insegna di un artigianato ceramico famoso nel mondo. Ovunque i giardini di limoni. La Costiera Amalfitana è un meraviglioso esempio di paesaggio mediterraneo con straordinario valore naturale e culturale. Testo di Eugenio Farioli Vecchioli, Domizia Mattei. Con la collaborazione di Vincenzo Reale. Regia di Roberta Sangermano. Edizione a cura di Antonio Masiello. SI RINGRAZIANO: CAI REGIONE CAMPANIA; COMUNE DI AMALFI; COMUNE DI CONCA DEI MARINI; COMUNE DI POSITANO; COMUNE DI RAVELLO; ARCIDIOCESI DI AMALFI CAVA DEI TIRRENI; PATRIZIA PORZIO ,UFFICIO STAMPA EVENTI; DON ANGELO MANSI ,CATTEDRALE DI RAVELLO; VILLA CIMBRONE; VILLA RUFOLO; UFFICIO TURISTICO DI AMALFI; GRUPPO BATTELLIERI AMALFI.
 
16:55
Rai Storia
Ch: 54
Giovedì 01/06/2023
(55m)
Stagione: 2019. Francesco Saverio Nitti, l'ottimismo dell'agire Figlio di un rivoluzionario antiborbonico e di una contadina, Francesco Saverio Nitti è uno dei massimi meridionalisti italiani. Nato a Melfi nel 1868, nonostante le difficoltà economiche, Nitti studia a Napoli mantenendosi col suo lavoro di giornalista e diventando presto un fine intellettuale. Studioso della situazione economica e politica italiana, coltiva un pensiero critico originale che non lo aiuterà sempre nella sua carriera politica. Giovane docente alla Federico II di Napoli, entra presto in politica e porta avanti le sue idee innovative sul Meridione. È più volte ministro e durante la prima Guerra mondiale è responsabile dopo Caporetto di una serie di miglioramenti della vita dei coscritti in guerra, con l'istituzione delle assicurazioni, delle polizze vita per i reduci, dell'assegnazione delle terre ai contadini. Presidente del Consiglio nel 1919-20, dopo l'ascesa al potere di Mussolini prende nettamente le distanze dal fascismo e per salvarsi dalle violenze squadriste si trasferisce a Zurigo e poi a Parigi. Il ritorno in Patria dopo la fine della seconda guerra mondiale lo vedrà ancora attivo e combattivo in politica, fino alla morte avvenuta a Roma nel 1953. Il racconto è arricchito dalle testimonianze dei nipoti Patrizia Nitti e Mariano Dolci, che ricostruiscono il clima familiare affettuoso e la grande attività politica democratica che si respirava nella casa parigina di Rue Vavin a Montparnasse, punto di ritrovo fin dal 1925 dei fuoriusciti dall'Italia durante il Fascismo. L'aspetto storico e politico del personaggio viene narrato dal professor Stefano Rolando e dal professor Luigi Mascilli Migliorini, rispettivamente presidente e responsabile del comitato scientifico della Fondazione Nitti, e dal professor Michele Cento dell'Università di Bologna.
 
18:35
Gold Tv
Ch: 128
Giovedì 01/06/2023
(35m)
Documentario
 
22:55
Rai premium
Ch: 25
Giovedì 01/06/2023
(45m)
Stagione: 2022. Puntata del 27/06/2022 Nella prima puntata di questa settimana, scopriremo il vincitore dell'esperimento sociale "il giornalista scorretto". A seguire, abbiamo fatto credere ad una ragazza di avere dei pidocchi molto pericolosi. Successivamente vedremo le reazione di una figlia quando le abbiamo proposto di iscrivere i suoi genitori ad un reality mortale. Per concludere un'altra classifica ed un altro vincitore, questa volta è di: "il corteggiatore".
 
07:25
Rai Storia
Ch: 54
Venerdì 02/06/2023
(60m)
Stagione: 2021. Nino Manfredi La vita e la carriera di Saturnino Manfredi, in arte Nino, attraverso le sue interviste televisive e le testimonianze di figli e collaboratori, nel centenario della nascita. Il documentario di Italiani, come di consueto introdotto da Paolo Mieli, e in onda in prima visione mercoledì 24 marzo alle 21.10 su Rai Storia, vuole fornire uno sguardo inedito sulla formazione attoriale di Manfredi all'Accademia d'arte drammatica -nei cruciali anni del 1944-46, sotto la guida del maestro Orazio Costa - e alla parte televisiva della sua carriera, che fu il volano verso la popolarità cinematografica, dopo aver inventato il "barista di Ceccano" nella celebre edizione del 1959 di Canzonissima. E torna a essere un volto televisivo nell'ultimo decennio della sua attività (1993-2003), come protagonista di fiction di grande successo.
 
08:25
Rai Storia
Ch: 54
Venerdì 02/06/2023
(5m)
Costiera Amalfitana Iscrizione patrimonio Unesco nel 1997. La costiera amalfitana si trova lungo la costa tirrenica dell'Italia meridionale, subito a sud di Napoli. È una zona di grande bellezza naturale, caratterizzata da terrazzamenti per la coltivazione di vigneti e frutteti e da cittadine di grande valore architettonico e artistico, tra le quali Amalfi e Ravello. L'area del sito Unesco comprende dodici comuni e molteplici testimonianze storico-artistiche che ne rappresentano l'identità delle origini: dalle ville romane di Minori e Positano del I secolo d.C. all'architettura pubblica e privata medievale, dai preziosi manufatti di oreficeria e artigianato custoditi dentro chiese e musei, alle meraviglie naturalistiche della Valle dei Mulini e alle cupole maiolicate di Vietri, insegna di un artigianato ceramico famoso nel mondo. Ovunque i giardini di limoni. La Costiera Amalfitana è un meraviglioso esempio di paesaggio mediterraneo con straordinario valore naturale e culturale. Testo di Eugenio Farioli Vecchioli, Domizia Mattei. Con la collaborazione di Vincenzo Reale. Regia di Roberta Sangermano. Edizione a cura di Antonio Masiello. SI RINGRAZIANO: CAI REGIONE CAMPANIA; COMUNE DI AMALFI; COMUNE DI CONCA DEI MARINI; COMUNE DI POSITANO; COMUNE DI RAVELLO; ARCIDIOCESI DI AMALFI CAVA DEI TIRRENI; PATRIZIA PORZIO ,UFFICIO STAMPA EVENTI; DON ANGELO MANSI ,CATTEDRALE DI RAVELLO; VILLA CIMBRONE; VILLA RUFOLO; UFFICIO TURISTICO DI AMALFI; GRUPPO BATTELLIERI AMALFI.
 
18:35
Gold Tv
Ch: 128
Venerdì 02/06/2023
(35m)
Documentario
 
23:10
Rai Storia
Ch: 54
Venerdì 02/06/2023
(55m)
Stagione: 2019. Francesco Saverio Nitti, l'ottimismo dell'agire Figlio di un rivoluzionario antiborbonico e di una contadina, Francesco Saverio Nitti è uno dei massimi meridionalisti italiani. Nato a Melfi nel 1868, nonostante le difficoltà economiche, Nitti studia a Napoli mantenendosi col suo lavoro di giornalista e diventando presto un fine intellettuale. Studioso della situazione economica e politica italiana, coltiva un pensiero critico originale che non lo aiuterà sempre nella sua carriera politica. Giovane docente alla Federico II di Napoli, entra presto in politica e porta avanti le sue idee innovative sul Meridione. È più volte ministro e durante la prima Guerra mondiale è responsabile dopo Caporetto di una serie di miglioramenti della vita dei coscritti in guerra, con l'istituzione delle assicurazioni, delle polizze vita per i reduci, dell'assegnazione delle terre ai contadini. Presidente del Consiglio nel 1919-20, dopo l'ascesa al potere di Mussolini prende nettamente le distanze dal fascismo e per salvarsi dalle violenze squadriste si trasferisce a Zurigo e poi a Parigi. Il ritorno in Patria dopo la fine della seconda guerra mondiale lo vedrà ancora attivo e combattivo in politica, fino alla morte avvenuta a Roma nel 1953. Il racconto è arricchito dalle testimonianze dei nipoti Patrizia Nitti e Mariano Dolci, che ricostruiscono il clima familiare affettuoso e la grande attività politica democratica che si respirava nella casa parigina di Rue Vavin a Montparnasse, punto di ritrovo fin dal 1925 dei fuoriusciti dall'Italia durante il Fascismo. L'aspetto storico e politico del personaggio viene narrato dal professor Stefano Rolando e dal professor Luigi Mascilli Migliorini, rispettivamente presidente e responsabile del comitato scientifico della Fondazione Nitti, e dal professor Michele Cento dell'Università di Bologna.
 
18:35
Gold Tv
Ch: 128
Sabato 03/06/2023
(35m)
Documentario
 
18:40
Rai Storia
Ch: 54
Sabato 03/06/2023
(55m)
La storia d'Italia raccontata e rivista in filigrana attraverso le vicende di uomini e donne che hanno segnato la storia del nostro paese.. - di Antonia Pillosio con Paolo Mieli Produttore esecutivo Sara Mariani Regia di Nicoletta Nesler
 
18:35
Gold Tv
Ch: 128
Domenica 04/06/2023
(35m)
Documentario
 
18:35
Gold Tv
Ch: 128
Lunedì 05/06/2023
(35m)
Documentario
 
18:35
Gold Tv
Ch: 128
Martedì 06/06/2023
(35m)
Documentario
 
18:35
Gold Tv
Ch: 128
Mercoledì 07/06/2023
(35m)
Documentario
 
18:35
Gold Tv
Ch: 128
Giovedì 08/06/2023
(35m)
Documentario
 
18:35
Gold Tv
Ch: 128
Venerdì 09/06/2023
(35m)
Documentario
 
18:35
Gold Tv
Ch: 128
Sabato 10/06/2023
(35m)
Documentario
 
18:35
Gold Tv
Ch: 128
Domenica 11/06/2023
(35m)
Documentario
 
18:35
Gold Tv
Ch: 128
Lunedì 12/06/2023
(35m)
Documentario
Descrizione: Ugo gregoretti/pif

A chi piace Italiani piace anche:

Italiani in Streaming

Per rivedere l'ultima puntata di Italiani in streaming Clicca qui.

Le altre puntate di Italiani in Streaming

Commenti - Recensioni

Commento Rapido:
Email: (Non verrà pubblicata)

Per consigli, critiche, suggerimenti e segnalazioni scrivici a redazione@zam.it





tv.zam.it © 2005-2023 Per Eventuali comunicazioni, segnalazioni e broken links Contattaci - Redazione - Sitemap - Informazioni sulla Privacy