Iscriviti alla Newsletter di zam per ricevere i programmi della serata in Tv.
|
Farnesina tra arte e architetturaLo scoppio della Seconda Guerra Mondiale ferma i lavori del palazzo e solo alla fine del 1959 la nuova sede del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale viene inaugurata. Nelle 1.300 stanze dell'edificio si insediano ben 7.000 persone, sono 6,5 km di corridoi, 7 sale di esposizione d'arte, 20 sale riunioni, 1 sala conferenze internazionali, il grande palazzo è una vera sede di rappresentanza ed è stato arricchito al suo interno con splendide opere d'arte. Dal 2000 poi, prende il via la collezione d'arte della Farnesina che, come vetrina culturale del nostro paese, ospita importanti opere d'arte contemporanea. All'interno del palazzo l'archivio Farnesina dove sono custoditi i documenti della storia della diplomazia italiana dall'unità d'Italia a oggi e una ricca biblioteca che conserva preziose e uniche pubblicazioni. Un itinerario tra i gioielli, più o meno noti, del nostro Paese, alla scoperta di ciò che il passato ci ha lasciato e di quanto stiamo facendo per tutelarlo e conservarlo. Serie realizzata da Rai Cultura in collaborazione con il Mibact. Farnesina tra arte e architettura in StreamingPer rivedere l'ultima puntata di Farnesina tra arte e architettura in streaming Clicca qui. Le altre puntate di Farnesina tra arte e architettura in Streaming Commenti - RecensioniPer consigli, critiche, suggerimenti e segnalazioni scrivici a redazione@zam.it |
|