Iscriviti alla Newsletter di zam per ricevere i programmi della serata in Tv.
|
05Cartoni animati
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 00:25
![]() Ch: 3
Domenica 22/05/2022
(60m) Stagione: 2022. Mario Cerciello Rega: Un uomo Buono Alle 03:15 del mattino del 26 luglio del 2019, nel pieno centro di Roma, viene ucciso con 11 coltellate il carabiniere Mario Cerciello Rega. I colpevoli vengono catturati nel giro di poche ore, sono Gabriel Natale Hjorth e Finnegan Lee Elder, due giovani turisti americani. Le indagini svolte dagli stessi carabinieri faticano però a far luce sugli eventi che hanno portato all'omicidio: perché questa è una storia in cui si intrecciano lo spaccio di droga, un furto e un tentativo di estorsione. Un Giorno in Pretura cercherà di far luce sui molti interrogativi che questa storia pone. 01:15
![]() Ch: 43
Domenica 22/05/2022
(25m) - Il mondo incantato della Melevisione in compagnia di Milo Cotogno e di tutti gli amici del Fantabosco, con tante fiabe da vedere e amare.. - di Carpignano ITA 10:55
![]() Ch: 1
Domenica 22/05/2022
(55m) Stagione: 2021/22. Santa Messa dal Santuario Madonna delle Lacrime in Treviglio - 22/05/2022 Santa Messa dal Santuario Madonna delle Lacrime in Treviglio (BG). Regia di Simone Chiappett. Commento liturgico di Orazio Coclite 12:00
![]() Ch: 1
Domenica 22/05/2022
(10m) Stagione: 2022. Recita del Regina Coeli da Piazza San Pietro del 22/05/2022 La preghiera del Regina Coeli recitata da Papa Francesco da piazza San Pietro 00:45
![]() Ch: 1
Lunedì 23/05/2022
(34m) Stagione: 2021/22. Viaggio nella Chiesa di Francesco Speciale "Il Papa di Settembre - 22/05/2022 Giovanni Paolo I, dal Veneto al Vaticano. Storia, attualità e insegnamenti del Papa e dei suoi 34 giorni di pontificato. Nello - speciale di Nicola Vicenti il racconto esclusivo di Suor Margherita Marin che, insieme a suor Vincenza Taffarel, rinvenne il corpo senza vita di Luciani. La testimonianza del cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede in vista della beatificazione voluta da Papa Francesco. A cura di Rai 1 e Rai Vaticano. Un programma di Massimo Milone e Nicola Vicenti. Musiche di Giovanni Scapecchi. Edizione Pier Luigi Lodi. Produttore esecutivo Milvia Licari.Regia di Nicola Vicenti 01:15
![]() Ch: 43
Lunedì 23/05/2022
(25m) - Il mondo incantato della Melevisione in compagnia di Milo Cotogno e di tutti gli amici del Fantabosco, con tante fiabe da vedere e amare.. - di Carpignano ITA 20:20
![]() Ch: 3
Lunedì 23/05/2022
(25m) Stagione: 2022. Puntata 23/05/2022 Corrado Augias con la Maestra Speranza Scappucci ci introduce all'aria "La calunnia è un venticello" dell'opera "Il Barbiere di Siviglia" (1816) di Gioachino Rossini. Dirige l'Orchestra Sinfonica della Rai di Torino, con il cantante Mirco Palazzi, la Maestra Speranza Scappucci. 01:15
![]() Ch: 43
Martedì 24/05/2022
(25m) - Il mondo incantato della Melevisione in compagnia di Milo Cotogno e di tutti gli amici del Fantabosco, con tante fiabe da vedere e amare.. - di Carpignano ITA 01:15
![]() Ch: 43
Mercoledì 25/05/2022
(25m) - Il mondo incantato della Melevisione in compagnia di Milo Cotogno e di tutti gli amici del Fantabosco, con tante fiabe da vedere e amare.. - di Carpignano ITA 13:15
![]() Ch: 3
Mercoledì 25/05/2022
(45m) Stagione: 2021/22. L'eredità di Enrico Berlinguer Enrico Berlinguer entra nel PCI nella seconda metà degli anni Cinquanta ponendo al centro del dibattito politico la cosiddetta ''questione morale''. 16:00
![]() Ch: 3
Mercoledì 25/05/2022
(60m) Stagione: 2022. Enrico Berlinguer. L'ultimo leader Nato a Sassari il 25 maggio 1922 da una famiglia di intellettuali antifascisti, Berlinguer è stato uno dei più importanti esponenti politici della cosiddetta "prima Repubblica". Iscritto al partito comunista già nel 1943, poi a capo della Federazione giovanile comunista nel 1949, a poco più di 20 anni è già un dirigente stimato da Palmiro Togliatti e da tutto lo stato maggiore del partito. Nel 1968 approda in Parlamento, mentre la nomina a segretario nazionale del PCI giunge nel 1972. Una leadership che si afferma in un periodo particolarmente difficile, nel pieno delle lotte operaie e delle prime manifestazioni del terrorismo. É in questo contesto che Enrico Berlinguer lancia la proposta di un "compromesso storico" di tutte le forze politiche, di sinistra e non, laiche e cattoliche. Una proposta che troverà nella sinistra DC di Aldo Moro un serio interlocutore. Ma il suo rapimento e la successiva uccisione da parte delle Brigate Rosse pongono fine a quella stagione politica. Dopo la parentesi dei governi di "solidarietà nazionale" il PCI si trova nuovamente confinato all'opposizione. Il Paese è entrato in una nuova fase e anche il PCI deve rimodulare le sue strategie. Berlinguer sceglie la strada di una sempre più marcata autonomia dall'Unione Sovietica e, in polemica con i governi del pentapartito, lancia la "questione morale". Il 7 giugno 1984, durante un comizio a Padova, è colpito da un ictus. Enrico Berlinguer muore 4 giorni dopo, l'11 giugno, senza avere mai ripreso conoscenza. 01:15
![]() Ch: 43
Giovedì 26/05/2022
(25m) - Il mondo incantato della Melevisione in compagnia di Milo Cotogno e di tutti gli amici del Fantabosco, con tante fiabe da vedere e amare.. - di Carpignano con ITA Commenti - RecensioniPer consigli, critiche, suggerimenti e segnalazioni scrivici a redazione@zam.it |
|