Per accedere a questo servizio devi essere registrato su Zam. Effettua il login,
oppure registrati. La registrazione e tutti i servizi sono completamente gratuiti.
Per accedere a questo servizio devi essere registrato su Zam. Effettua il login,
oppure registrati. La registrazione e tutti i servizi sono completamente gratuiti.
Vuoi essere avvisato quando il programma verrà ritrasmesso?
Per accedere a questo servizio devi essere registrato su Zam. Effettua il login,
oppure registrati. La registrazione e tutti i servizi sono completamente gratuiti.
Episodio: 12. Stagione: 4. Il caso Lucy Haller Dopo la telefonata di Fichtner, Angelika e Franitschek trovano nel giadino del sospettato un nascondiglio sotterraneo dove era stata tenuta nascosta la piccola Anna Haller. Nonostante il maggiore Kleber le abbia sottratto il controllo dell'indagine, la Schnell continua le ricerche di Fichtner. Come lui, anche Ulrich Larsen sembra sparito.
07:20
Ch: 57
Sabato 28/01/2023
(10m)
Programma dedicato all'apprendimento della Lingua Inglese..
09:30
Ch: 33
Sabato 28/01/2023
(30m)
11:00
Ch: 33
Sabato 28/01/2023
(30m)
12:02
Ch: 51
Sabato 28/01/2023
(18m)
20:30
Ch: 54
Sabato 28/01/2023
(40m)
Stagione: 2022/23. Angela Davis, una vita per la libertà "Angela, non disperare, negli occhi tuoi non può morire il sole. Tutti noi, per la tua vita, alziamo già un canto senza fine per fermare chi si abbandona alla follia, per aprire al mondo libero una via". Così cantava il Quartetto Cetra nel 1971. La canzone dal titolo" Angela" era stata scritta da Giovanni "Tata" Giacobetti per l'attivista Angela Yvonne Davis. Un personaggio raccontato da "Paolo Mieli e dalla professoressa Fiamma Lussana in questa puntata di "Passato e Presente". Angela, dalla fine del 1970, era rinchiusa nel carcere californiano di San Quintino. Su di lei pendeva l'accusa di cospirazione, rapimento e omicidio: rischiava la pena di morte. Nel 1972, i Rolling Stones nel brano Sweet Black Angel a lei dedicato, spiegarono il reale motivo per cui si trovava in prigione: la sua lotta incessante per tutto ciò che le stava a cuore: il rispetto dei diritti civili degli afroamericani, la fine delle discriminazioni razziali, l'uguaglianza, la liberazione della donna, l'abolizione del sistema carcerario. Battaglie che Angela aveva condotto senza risparmiarsi, sempre in prima linea, affiancando alla militanza attiva una costante riflessione teorica. E se la Cia e l'Fbi la inserirono nella lista dei dieci terroristi più pericolosi degli Stati Uniti, la Storia e l'arte la faranno assurgere a icona dell'orgoglio nero degli anni Settanta.
00:50
Ch: 54
Domenica 29/01/2023
(40m)
Stagione: 2022/23. Angela Davis, una vita per la libertà "Angela, non disperare, negli occhi tuoi non può morire il sole. Tutti noi, per la tua vita, alziamo già un canto senza fine per fermare chi si abbandona alla follia, per aprire al mondo libero una via". Così cantava il Quartetto Cetra nel 1971. La canzone dal titolo" Angela" era stata scritta da Giovanni "Tata" Giacobetti per l'attivista Angela Yvonne Davis. Un personaggio raccontato da "Paolo Mieli e dalla professoressa Fiamma Lussana in questa puntata di "Passato e Presente". Angela, dalla fine del 1970, era rinchiusa nel carcere californiano di San Quintino. Su di lei pendeva l'accusa di cospirazione, rapimento e omicidio: rischiava la pena di morte. Nel 1972, i Rolling Stones nel brano Sweet Black Angel a lei dedicato, spiegarono il reale motivo per cui si trovava in prigione: la sua lotta incessante per tutto ciò che le stava a cuore: il rispetto dei diritti civili degli afroamericani, la fine delle discriminazioni razziali, l'uguaglianza, la liberazione della donna, l'abolizione del sistema carcerario. Battaglie che Angela aveva condotto senza risparmiarsi, sempre in prima linea, affiancando alla militanza attiva una costante riflessione teorica. E se la Cia e l'Fbi la inserirono nella lista dei dieci terroristi più pericolosi degli Stati Uniti, la Storia e l'arte la faranno assurgere a icona dell'orgoglio nero degli anni Settanta.
06:00
Ch: 54
Domenica 29/01/2023
(35m)
Stagione: 2022/23. Angela Davis, una vita per la libertà "Angela, non disperare, negli occhi tuoi non può morire il sole. Tutti noi, per la tua vita, alziamo già un canto senza fine per fermare chi si abbandona alla follia, per aprire al mondo libero una via". Così cantava il Quartetto Cetra nel 1971. La canzone dal titolo" Angela" era stata scritta da Giovanni "Tata" Giacobetti per l'attivista Angela Yvonne Davis. Un personaggio raccontato da "Paolo Mieli e dalla professoressa Fiamma Lussana in questa puntata di "Passato e Presente". Angela, dalla fine del 1970, era rinchiusa nel carcere californiano di San Quintino. Su di lei pendeva l'accusa di cospirazione, rapimento e omicidio: rischiava la pena di morte. Nel 1972, i Rolling Stones nel brano Sweet Black Angel a lei dedicato, spiegarono il reale motivo per cui si trovava in prigione: la sua lotta incessante per tutto ciò che le stava a cuore: il rispetto dei diritti civili degli afroamericani, la fine delle discriminazioni razziali, l'uguaglianza, la liberazione della donna, l'abolizione del sistema carcerario. Battaglie che Angela aveva condotto senza risparmiarsi, sempre in prima linea, affiancando alla militanza attiva una costante riflessione teorica. E se la Cia e l'Fbi la inserirono nella lista dei dieci terroristi più pericolosi degli Stati Uniti, la Storia e l'arte la faranno assurgere a icona dell'orgoglio nero degli anni Settanta.
09:00
Ch: 54
Domenica 29/01/2023
(30m)
Stagione: 2022/23. Angela Davis, una vita per la libertà "Angela, non disperare, negli occhi tuoi non può morire il sole. Tutti noi, per la tua vita, alziamo già un canto senza fine per fermare chi si abbandona alla follia, per aprire al mondo libero una via". Così cantava il Quartetto Cetra nel 1971. La canzone dal titolo" Angela" era stata scritta da Giovanni "Tata" Giacobetti per l'attivista Angela Yvonne Davis. Un personaggio raccontato da "Paolo Mieli e dalla professoressa Fiamma Lussana in questa puntata di "Passato e Presente". Angela, dalla fine del 1970, era rinchiusa nel carcere californiano di San Quintino. Su di lei pendeva l'accusa di cospirazione, rapimento e omicidio: rischiava la pena di morte. Nel 1972, i Rolling Stones nel brano Sweet Black Angel a lei dedicato, spiegarono il reale motivo per cui si trovava in prigione: la sua lotta incessante per tutto ciò che le stava a cuore: il rispetto dei diritti civili degli afroamericani, la fine delle discriminazioni razziali, l'uguaglianza, la liberazione della donna, l'abolizione del sistema carcerario. Battaglie che Angela aveva condotto senza risparmiarsi, sempre in prima linea, affiancando alla militanza attiva una costante riflessione teorica. E se la Cia e l'Fbi la inserirono nella lista dei dieci terroristi più pericolosi degli Stati Uniti, la Storia e l'arte la faranno assurgere a icona dell'orgoglio nero degli anni Settanta.
10:45
Ch: 57
Domenica 29/01/2023
(15m)
Figures of Speech Ep. 12 The Most Fabulous Bridges in Paris - Figures of Speech è una serie dedicata all¿apprendimento della lingua inglese di livello Intermediate e Upper intermediate, che esplora il mond - o delle frasi idiomatiche inglesi. Una conduttrice, in location di interesse storico e culturale, introduce e spiega in modo divertente ed efficace alcuni tra i proverbi e i modi di dire più utilizzati nella lingua inglese. Le immagini che illustrano le espressioni idiomatiche rimangono impresse nella mente aiutando a trasmettere il significato più velocemente e più vividamente delle sole parole. Il programma aiuta a comprendere molto più delle semplici parole, potenziando la capacità di riconoscere la differenza tra linguaggio letterale e figurato e ad aggiungere colore allo stile di conversazione. Grafica e sottotitoli contribuiscono a rafforzare la didattica. In questa puntata impariamo nuove espressioni idiomatiche visitando i più bei ponti di Parigi. -
14:20
Ch: 54
Domenica 29/01/2023
(40m)
Stagione: 2022/23. Angela Davis, una vita per la libertà "Angela, non disperare, negli occhi tuoi non può morire il sole. Tutti noi, per la tua vita, alziamo già un canto senza fine per fermare chi si abbandona alla follia, per aprire al mondo libero una via". Così cantava il Quartetto Cetra nel 1971. La canzone dal titolo" Angela" era stata scritta da Giovanni "Tata" Giacobetti per l'attivista Angela Yvonne Davis. Un personaggio raccontato da "Paolo Mieli e dalla professoressa Fiamma Lussana in questa puntata di "Passato e Presente". Angela, dalla fine del 1970, era rinchiusa nel carcere californiano di San Quintino. Su di lei pendeva l'accusa di cospirazione, rapimento e omicidio: rischiava la pena di morte. Nel 1972, i Rolling Stones nel brano Sweet Black Angel a lei dedicato, spiegarono il reale motivo per cui si trovava in prigione: la sua lotta incessante per tutto ciò che le stava a cuore: il rispetto dei diritti civili degli afroamericani, la fine delle discriminazioni razziali, l'uguaglianza, la liberazione della donna, l'abolizione del sistema carcerario. Battaglie che Angela aveva condotto senza risparmiarsi, sempre in prima linea, affiancando alla militanza attiva una costante riflessione teorica. E se la Cia e l'Fbi la inserirono nella lista dei dieci terroristi più pericolosi degli Stati Uniti, la Storia e l'arte la faranno assurgere a icona dell'orgoglio nero degli anni Settanta.
20:30
Ch: 54
Domenica 29/01/2023
(40m)
Stagione: 2022/23. Marcel Proust e il suo tempo Figlio dell'alta borghesia parigina, Marcel Proust nasce il 10 luglio 1871 ad Auteuil, nella periferia di Parigi. A lui è dedicata questa puntata di "Passato e Presente". In studio con Paolo Mieli, il professor Lucio Villari. Al liceo, il giovane Marcel scopre la vocazione letteraria e frequenta gli esclusivi salotti parigini. È qui che Proust impara a guardare con occhio critico la realtà sociale in cui è immerso, analizzando virtù e bassezze umane, in un periodo, quello di fine secolo, ricco di grandi cambiamenti culturali. È un Proust che vive profondamente il suo tempo, lacerato dallo scandalo dell'Affare Dreyfus e dallo scoppio della Prima guerra mondiale, un evento che influenzerà il suo monumentale romanzo: "Alla ricerca del tempo perduto".
00:20
Ch: 54
Lunedì 30/01/2023
(40m)
Stagione: 2022/23. Marcel Proust e il suo tempo Figlio dell'alta borghesia parigina, Marcel Proust nasce il 10 luglio 1871 ad Auteuil, nella periferia di Parigi. A lui è dedicata questa puntata di "Passato e Presente". In studio con Paolo Mieli, il professor Lucio Villari. Al liceo, il giovane Marcel scopre la vocazione letteraria e frequenta gli esclusivi salotti parigini. È qui che Proust impara a guardare con occhio critico la realtà sociale in cui è immerso, analizzando virtù e bassezze umane, in un periodo, quello di fine secolo, ricco di grandi cambiamenti culturali. È un Proust che vive profondamente il suo tempo, lacerato dallo scandalo dell'Affare Dreyfus e dallo scoppio della Prima guerra mondiale, un evento che influenzerà il suo monumentale romanzo: "Alla ricerca del tempo perduto".
08:50
Ch: 54
Lunedì 30/01/2023
(40m)
Stagione: 2022/23. Marcel Proust e il suo tempo Figlio dell'alta borghesia parigina, Marcel Proust nasce il 10 luglio 1871 ad Auteuil, nella periferia di Parigi. A lui è dedicata questa puntata di "Passato e Presente". In studio con Paolo Mieli, il professor Lucio Villari. Al liceo, il giovane Marcel scopre la vocazione letteraria e frequenta gli esclusivi salotti parigini. È qui che Proust impara a guardare con occhio critico la realtà sociale in cui è immerso, analizzando virtù e bassezze umane, in un periodo, quello di fine secolo, ricco di grandi cambiamenti culturali. È un Proust che vive profondamente il suo tempo, lacerato dallo scandalo dell'Affare Dreyfus e dallo scoppio della Prima guerra mondiale, un evento che influenzerà il suo monumentale romanzo: "Alla ricerca del tempo perduto".
11:40
Ch: 42
Lunedì 30/01/2023
(20m)
Stagione: 2021. Sintomi In questo episodio i Kid Vets passeranno una giornata in clinica veterinaria dove Doc Assin insegnerà loro a riconoscere i sintomi degli animali da compagnia e a trovare la cura appropriata. I piccoli veterinari si cimenteranno con patologie di diverso tipo: dal geco leopardino con problemi di muta, al gatto con la febbre fino al volpino con una sospetta epilessia.
12:02
Ch: 21
Lunedì 30/01/2023
(45m)
Episodio: 12. Stagione: 4. Il caso Lucy Haller Dopo la telefonata di Fichtner, Angelika e Franitschek trovano nel giadino del sospettato un nascondiglio sotterraneo dove era stata tenuta nascosta la piccola Anna Haller. Nonostante il maggiore Kleber le abbia sottratto il controllo dell'indagine, la Schnell continua le ricerche di Fichtner. Come lui, anche Ulrich Larsen sembra sparito.
12:50
Ch: 42
Lunedì 30/01/2023
(5m)
Trucco del capodoglio e scherzi da formiche Il team di Belli di Natura scopre che un gigante dell'oceano usa un metodo disgustoso per difendersi dai predatori, e poi conosciamo Formica e Formica, una coppia di burloni che adorano fare scherzi alle altre formiche, come fare finta che una di loro sia morta!
16:30
Ch: 57
Lunedì 30/01/2023
(30m)
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 12) Sistema solare: le lune degli altri - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato al sistem - a solare, Davide Coero Borga e il Professor Gabriele Ghisellini, astrofisico e dirigente di ricerca all'osservatorio astronomico di Brera-Merate dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, ci conducono alla scoperta dei satelliti che orbitano intorno agli altri pianeti del sistema solare. Con loro scopriamo che grazie alle osservazioni di Galileo i satelliti di Giove occupano un posto speciale nella storia della scienza, ma anche che proprio questi e altri satelliti sono forse i posti migliori dove cercare tracce di vita microbica o batterica extraterrestre e, ancora, che potrebbero avere un ruolo centrale nella futura conquista dello spazio. I planetologi dell'Inaf dell'Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali di Roma, Maria Cristina de Sanctis e Giuseppe Piccioni, ci parlano rispettivamente della missione Dawn, che ha scoperto presenze organiche su Cerere, e quali siano gli obbiettivi della prossima missione Juice, che studierà le lune ghiacciate di Giove. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga
09:00
Ch: 167
Martedì 31/01/2023
(60m)
Un salto indietro nel passato per scoprire le canzoni che dominavano le classifiche questa settimana 12 anni fa
17:00
Ch: 167
Martedì 31/01/2023
(60m)
Le hit piu' ascoltate esattamente... 12 anni fa!
01:30
Ch: 42
Mercoledì 01/02/2023
(25m)
CARTONI ANIMATI - Dopo essere stata trasportata dal Kansas a Oz in un tornado, la dodicenne Dorothy e il suo cane Toto si ritrovano in una strana terra, che in realtà è stata creata da lei stessa dopo che ha scoperto un libro - magico. Aiutati da alcuni nuovi amici, Dorothy e Toto cercano la magia di cui hanno bisogno per tornare a casa. - di Jae Hong Kim 2018 USA
03:00
Ch: 52
Mercoledì 01/02/2023
(50m)
Ep. 10 - I vigili del fuoco salvano migliaia di vite ogni giorno. Il loro lavoro non si limita solo a domare incendi, ma il corpo dei pompieri e' impegnato anche in missioni di ricerca e soccorso.
03:50
Ch: 52
Mercoledì 01/02/2023
(50m)
Ep. 1 - Seguiamo il corpo dei pompieri di tre diverse citta' tedesche: ogni giorno, queste coraggiose squadre affrontano emergenze e situazioni di grande pericolo.
04:40
Ch: 52
Mercoledì 01/02/2023
(55m)
Ep. 2 - Seguiamo il corpo dei pompieri di tre diverse citta' tedesche: ogni giorno, queste coraggiose squadre affrontano emergenze e situazioni di grande pericolo.
02:55
Ch: 52
Giovedì 02/02/2023
(50m)
Ep. 3 - Seguiamo il corpo dei pompieri di tre diverse citta' tedesche: ogni giorno, queste coraggiose squadre affrontano emergenze e situazioni di grande pericolo.
03:45
Ch: 52
Giovedì 02/02/2023
(55m)
Ep. 4 - Seguiamo il corpo dei pompieri di tre diverse citta' tedesche: ogni giorno, queste coraggiose squadre affrontano emergenze e situazioni di grande pericolo.
04:40
Ch: 52
Giovedì 02/02/2023
(55m)
Ep. 5 - Seguiamo il corpo dei pompieri di tre diverse citta' tedesche: ogni giorno, queste coraggiose squadre affrontano emergenze e situazioni di grande pericolo.
02:55
Ch: 52
Venerdì 03/02/2023
(55m)
Ep. 6 - Seguiamo il corpo dei pompieri di tre diverse citta' tedesche: ogni giorno, queste coraggiose squadre affrontano emergenze e situazioni di grande pericolo.
03:50
Ch: 52
Venerdì 03/02/2023
(50m)
Ep. 7 - Seguiamo il corpo dei pompieri di tre diverse citta' tedesche: ogni giorno, queste coraggiose squadre affrontano emergenze e situazioni di grande pericolo.
04:40
Ch: 52
Venerdì 03/02/2023
(55m)
Ep. 8 - Seguiamo il corpo dei pompieri di tre diverse citta' tedesche: ogni giorno, queste coraggiose squadre affrontano emergenze e situazioni di grande pericolo.
Descrizione: Genere Drammatico, Ratings: Kids+13, produzione Russia, 2007. Durata 153 minuti circa. Un testo teatrale al servizio dell'occhio esperto del regista russo Nikita Mikhalkov. Remake de La parola ai giurati - film che nel 1957 segnò l'esordio alla regia di Sidney Lumet - 12 ne è un riuscitissimo adattamento, grazie anche a una prova corale degli attori senza alcuna defezione. [BR]Ambientato totalmente all'interno di una palestra, dodici giurati si ritrovano a dover decidere all'unanimità della sorte - ormai segnata - di un giovane ceceno accusato di parricidio. Ma nel meccanismo qualcosa si inceppa, e la certezza della pena viene messa in dubbio da un giurato che, poco a poco, costringe ognuno a rivedere le proprie posizioni, rendendo la sentenza più difficile del previsto.
Cast: 'Regia di Nikita Mikhalkov. Con Nikita Mikhalkov, Sergei Makovetsky, Sergei Garmash, Aleksei Petrenko, Yuri Stoyanov. Valentin Gaft, Sergei Gazarov, Mikhail Yefremov, Aleksei Gorbunov, Sergei Artsybashev, Viktor Verzhbitsky, Roman Madyanov, Aleksandr Adabashyan, Apti Magamaev, Roman Madianov'