La guida italiana ai programmi televisivi del digitale terrestre
   
Zam Tv

Iscriviti alla Newsletter di zam per ricevere i programmi della serata in Tv.

Email:

Rai 1
Rai 1 Ch 1Aggiungi Rai 1 ai favoriti
Rai 2
Rai 2 Ch 2Aggiungi Rai 2 ai favoriti
Rai 3
Rai 3 Ch 3Aggiungi Rai 3 ai favoriti
Rete 4
Rete 4 Ch 4Aggiungi Rete 4 ai favoriti
Canale 5
Canale 5 Ch 5Aggiungi Canale 5 ai favoriti
Italia 1
Italia 1 Ch 6Aggiungi Italia 1 ai favoriti
La7
La7 Ch 7Aggiungi La7 ai favoriti
TV8
TV8 Ch 8Aggiungi TV8 ai favoriti
Nove
Nove Ch 9Aggiungi Nove ai favoriti
20 Mediaset
20 Mediaset Ch 20Aggiungi 20 Mediaset ai favoriti
Rai 4
Rai 4 Ch 21Aggiungi Rai 4 ai favoriti
Iris
Iris Ch 22Aggiungi Iris ai favoriti
Rai 5
Rai 5 Ch 23Aggiungi Rai 5 ai favoriti
Rai Movie
Rai Movie Ch 24Aggiungi Rai Movie ai favoriti
Rai premium
Rai premium Ch 25Aggiungi Rai premium ai favoriti
Cielo
Cielo Ch 26Aggiungi Cielo ai favoriti
Twentyseven
Twentyseven Ch 27Aggiungi Twentyseven ai favoriti
Tv 2000
Tv 2000 Ch 28Aggiungi Tv 2000 ai favoriti
La7d
La7d Ch 29Aggiungi La7d ai favoriti
La5
La5 Ch 30Aggiungi La5 ai favoriti
Realtime
Realtime Ch 31Aggiungi Realtime ai favoriti
QVC
QVC Ch 32Aggiungi QVC ai favoriti
Food Network
Food Network Ch 33Aggiungi Food Network ai favoriti
Cine34
Cine34 Ch 34Aggiungi Cine34 ai favoriti
Focus
Focus Ch 35Aggiungi Focus ai favoriti
RTL 102.5 TV
RTL 102.5 TV Ch 36Aggiungi RTL 102.5 TV ai favoriti
Warner Tv
Warner Tv Ch 37Aggiungi Warner Tv ai favoriti
Giallo
Giallo Ch 38Aggiungi Giallo ai favoriti
Top Crime
Top Crime Ch 39Aggiungi Top Crime ai favoriti
Boing
Boing Ch 40Aggiungi Boing ai favoriti
K2
K2 Ch 41Aggiungi K2 ai favoriti
RaiGulp
RaiGulp Ch 42Aggiungi RaiGulp ai favoriti
Rai YoYo
Rai YoYo Ch 43Aggiungi Rai YoYo ai favoriti
Frisbee
Frisbee Ch 44Aggiungi Frisbee ai favoriti
Boing Plus
Boing Plus Ch 45Aggiungi Boing Plus ai favoriti
Cartoonito
Cartoonito Ch 46Aggiungi Cartoonito ai favoriti
Super!
Super! Ch 47Aggiungi Super! ai favoriti
Rai News
Rai News Ch 48Aggiungi Rai News ai favoriti
Italia 2
Italia 2 Ch 49Aggiungi Italia 2 ai favoriti
Tgcom24
Tgcom24 Ch 51Aggiungi Tgcom24 ai favoriti
Dmax
Dmax Ch 52Aggiungi Dmax ai favoriti
Rai Storia
Rai Storia Ch 54Aggiungi Rai Storia ai favoriti
Mediaset Extra
Mediaset Extra Ch 55Aggiungi Mediaset Extra ai favoriti
HGTV
HGTV Ch 56Aggiungi HGTV ai favoriti
Rai Scuola
Rai Scuola Ch 57Aggiungi Rai Scuola ai favoriti
Raisport
Raisport Ch 58Aggiungi Raisport ai favoriti
Motor Trend
Motor Trend Ch 59Aggiungi Motor Trend ai favoriti
Sportitalia
Sportitalia Ch 60Aggiungi Sportitalia ai favoriti
Donna Tv
Donna Tv Ch 62Aggiungi Donna Tv ai favoriti
Super Tennis
Super Tennis Ch 64Aggiungi Super Tennis ai favoriti
Alma Tv
Alma Tv Ch 65Aggiungi Alma Tv ai favoriti
Bom Channel
Bom Channel Ch 68Aggiungi Bom Channel ai favoriti
Deejay Tv
Deejay Tv Ch 69Aggiungi Deejay Tv ai favoriti
Radio Italia Tv
Radio Italia Tv Ch 70Aggiungi Radio Italia Tv ai favoriti
7 Gold
7 Gold Ch 77Aggiungi 7 Gold ai favoriti
Lombardia TV
Lombardia TV Ch 99Aggiungi Lombardia TV ai favoriti
Retecapri
Retecapri Ch 122Aggiungi Retecapri ai favoriti
Gold Tv
Gold Tv Ch 128Aggiungi Gold Tv ai favoriti
VH1
VH1 Ch 167Aggiungi VH1 ai favoriti
RadioFreccia
RadioFreccia Ch 258Aggiungi RadioFreccia ai favoriti
Rsi La 1
Rsi La 1 Ch 999Aggiungi Rsi La 1 ai favoriti
Rsi La 2
Rsi La 2 Ch 1000Aggiungi Rsi La 2 ai favoriti

 Sky

Cien

 
Cien

Film Azione 1956  Valutazione Cien 3 stelle Valutazione Cien 3 stelle Valutazione Cien 3 stelle  (Zammometro: 3,00 stelle su 5 1 voto)
(Poland)

 
00:45
Rai Scuola
Ch: 57
Sabato 20/04/2024
(5m)
Progetto Scienza Files: La storia segreta delle cose - I materiali dell'età moderna - Files precede il documentario: La storia segreta delle cose - I materiali dell'età moderna - Un progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
 
03:00
Rai Scuola
Ch: 57
Sabato 20/04/2024
(30m)
Progetto Scienza Newton Speciale Sostenibilità e Innovazione (p. 06): Acqua per fare - Newton "Speciale Sostenibilità" - sei puntate che hanno come argomenti principali la sostenibilità ambientale e l'inno - vazione scientifica. -
 
03:30
Rai Scuola
Ch: 57
Sabato 20/04/2024
(60m)
Progetto Scienza 2022 Verso il futuro - p. 10 - Casa - Alla scoperta delle ricerche che stanno influenzando il nostro futuro. Con le interviste della giornalista scientifica Silvia Bencivelli e le immagini - di documentari esclusivi che raccontano le ricerche in corso in oltre 25 Paesi in tutto il mondo, scopriamo come sta cambiando il mondo e cosa ci riserva il futuro. - Un programma di Silvia Bencivelli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Giancarlo Russo, conduce Silvia Bencivelli
 
04:30
Rai Scuola
Ch: 57
Sabato 20/04/2024
(5m)
Progetto Scienza Files: Le meraviglie della logica - Files precede il documentario: Le meraviglie della logica - Un progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
 
07:30
Rai Scuola
Ch: 57
Sabato 20/04/2024
(30m)
Progetto Scienza Newton (p. 02) "Comete, asteroidi e meteoriti, proiettili nello Spazio" - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero - Borga ospita l'astrofisico e divulgatore Amedeo Balbi, professore associato di Astronomia e Astrofisica all'Università di Roma Tor Vergata. Assieme ci conducono in un viaggio dalle origini dell'Universo fino alla scoperta degli strumenti tecnologici più innovativi per l'osservazione e il monitoraggio di alcuni fra i più affascinanti oggetti cosmici: comete, asteroidi e meteoriti. Un asteroide di piccole dimensioni non provoca una catastrofe, ma può causare danni su scala locale, come nel caso dell'asteroide piombato nel 2013 nella città russa di Chelyabinsk, che provocò danni e feriti. Presso la stazione radioastronomica di Medicina dell'INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), in provincia di Bologna, l'astrofisica Daria Guidetti ci spiega appunto come funzioni il monitoraggio degli asteroidi. Per la conoscenza dell'origine della vita dobbiamo sfruttare lo studio di questi corpi celesti, ma allo stesso tempo, per il pericolo che possono rappresentare, dobbiamo anche temerli e, dunque, pensare a progetti scientifici di difesa planetaria. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga
 
08:00
Rai Scuola
Ch: 57
Sabato 20/04/2024
(45m)
Progetto Scienza 2023 Prospettive - Esperimenti p. 5 - Se volete dimostrare qualcosa, la natura di un fenomeno o il comportamento di un materiale, eventi grandi e piccoli della realtà, non vi resta che far - e un esperimento, provando e riprovando. Con gli esperimenti la scienza ha compiuto tutti i suoi passi fin qui, ed è in fondo il metodo sperimentale a distinguerla dalle altre discipline umane. In questa puntata di "Prospettive", la giornalista scientifica Silvia Bencivelli racconta cinque esperimenti che ci hanno fatto progredire nella conoscenza del nostro mondo. Con lei, gli esperti: Mauro Capocci, storico della scienza dell'Università di Pisa, Patrizia Guarnieri, storica dell'Università di Firenze, Antonio Zoccoli, presidente dell' Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Alessandro Volpone, storico della scienza dell'Università di Bari e Matteo Cerri, neurofisiologo dell' Università di Bologna. "Prospettive" è il programma scientifico di Progetto Scienza di Rai Cultura che in ogni puntata ci presenta le scoperte, le invenzioni, le idee di scienziati famosi e misconosciuti che con le loro teorie e i loro esperimenti hanno cambiato il mondo in cui viviamo e ci hanno aiutato a capirlo meglio. Gli episodi narrati in ogni puntata sono parte del patrimonio di conoscenza e progresso scientifico ma raccontano anche le vicende e la natura di quegli esseri umani che guardando il cielo o le profondità della Terra, il dito che indica la Luna e anche la Luna, sono riusciti ad ampliare il nostro orizzonte. - un programma di Silvia Bencivelli, Daniela Mazzoli con la collaborazione di Fiorella Cappelli, Diego Garbati, Pierluigi Pantini; a cura di Eleonora Ottaviani; capo progetto Diego Garbati; regia Pierluigi Pantini; conduce Silvia Bencivelli
 
14:15
Rai Scuola
Ch: 57
Sabato 20/04/2024
(45m)
Progetto Scienza Storie della Scienza - p. 16 Clima - Progetto Scienza "Storie della Scienza" è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scien - tifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Il riscaldamento globale ha finalmente messo il clima al centro del dibattito pubblico. Ma da dove vengono i modelli che ci permettono di analizzare il nostro comportamento, di predire il futuro del pianeta, e di sviluppare strategie per difenderlo? La scienza del clima ha origini lontanissime, nasce quando l'uomo inizia a guardare il cielo e a farsi domande. È sorella, o addirittura figlia, della meteorologia, e come tale era praticata in Mesopotamia, nell'antica Cina, nella Grecia classica, tra i Romani. Ma la climatologia per come la intendiamo oggi ha una data di nascita più recente, deriva da svolte del pensiero e cambi di paradigma. Tutti eventi che ripercorreremo nell'episodio di oggi. Perché capire come siamo riusciti ad ottenere questa enorme conoscenza può aiutarci a ricordare quanto siamo fortunati ad avere gli strumenti che abbiamo, e quanto saremmo sciocchi a non utilizzarli. Percorriamo questa storia della scienza con Gianfranco Bologna, Naturalista e ambientalista, Presidente onorario del Comitato Scientifico del WWF Italia, Antonio Navarra, Presidente del CMCC, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, Gianluca Lentini, Climatologo e divulgatore, Politecnico di Milano. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli
 
15:00
Rai Scuola
Ch: 57
Sabato 20/04/2024
(5m)
Progetto Scienza Files: La storia segreta delle cose - I materiali dell'età moderna - Files precede il documentario: La storia segreta delle cose - I materiali dell'età moderna - Un progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
 
17:00
Rai Scuola
Ch: 57
Sabato 20/04/2024
(50m)
Progetto Scienza 2022 Racconti di Scienza - p. 04 - Le isole vulcaniche - La scienza è stata raccontata negli anni in numerosi programmi televisivi, con linguaggi diversi e da molti divulgatori di talento. - Con la conduzione di Anna Pancaldi, Racconti di Scienza presenta un racconto a più voci alla scoperta delle nostre isole vulcaniche, delle Eolie. Il Mediterraneo è ricco di vulcani sommersi, ma alcuni di questi col tempo sono diventati isole e costituiscono il complesso geologico delle Eolie: Stromboli e Vulcano ancora attivi, e poi Panarea, Lipari, Alicudi, Filicudi, Salina. Diverse nella loro forma e costituzione, queste isole vulcaniche sono state fonte di ricchezza economica per gli abitanti ma anche prezioso terreno di studio per i vulcanologi di tutto il mondo. - Un programma di Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi
 
22:15
Rai Scuola
Ch: 57
Sabato 20/04/2024
(45m)
Progetto Scienza 2024 Newton - Quello che sappiamo... 02
 
00:30
Rai Scuola
Ch: 57
Domenica 21/04/2024
(5m)
Progetto Scienza Files: Le meraviglie della logica - Files precede il documentario: Le meraviglie della logica - Un progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
 
02:45
Rai Scuola
Ch: 57
Domenica 21/04/2024
(30m)
Progetto Scienza 2023 Prospettive - Esperimenti p. 5 - Se volete dimostrare qualcosa, la natura di un fenomeno o il comportamento di un materiale, eventi grandi e piccoli della realtà, non vi resta che far - e un esperimento, provando e riprovando. Con gli esperimenti la scienza ha compiuto tutti i suoi passi fin qui, ed è in fondo il metodo sperimentale a distinguerla dalle altre discipline umane. In questa puntata di "Prospettive", la giornalista scientifica Silvia Bencivelli racconta cinque esperimenti che ci hanno fatto progredire nella conoscenza del nostro mondo. Con lei, gli esperti: Mauro Capocci, storico della scienza dell'Università di Pisa, Patrizia Guarnieri, storica dell'Università di Firenze, Antonio Zoccoli, presidente dell' Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Alessandro Volpone, storico della scienza dell'Università di Bari e Matteo Cerri, neurofisiologo dell' Università di Bologna. "Prospettive" è il programma scientifico di Progetto Scienza di Rai Cultura che in ogni puntata ci presenta le scoperte, le invenzioni, le idee di scienziati famosi e misconosciuti che con le loro teorie e i loro esperimenti hanno cambiato il mondo in cui viviamo e ci hanno aiutato a capirlo meglio. Gli episodi narrati in ogni puntata sono parte del patrimonio di conoscenza e progresso scientifico ma raccontano anche le vicende e la natura di quegli esseri umani che guardando il cielo o le profondità della Terra, il dito che indica la Luna e anche la Luna, sono riusciti ad ampliare il nostro orizzonte. - un programma di Silvia Bencivelli, Daniela Mazzoli con la collaborazione di Fiorella Cappelli, Diego Garbati, Pierluigi Pantini; a cura di Eleonora Ottaviani; capo progetto Diego Garbati; regia Pierluigi Pantini; conduce Silvia Bencivelli
 
03:15
Rai Scuola
Ch: 57
Domenica 21/04/2024
(30m)
Progetto Scienza Newton (p. 02) "Comete, asteroidi e meteoriti, proiettili nello Spazio" - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero - Borga ospita l'astrofisico e divulgatore Amedeo Balbi, professore associato di Astronomia e Astrofisica all'Università di Roma Tor Vergata. Assieme ci conducono in un viaggio dalle origini dell'Universo fino alla scoperta degli strumenti tecnologici più innovativi per l'osservazione e il monitoraggio di alcuni fra i più affascinanti oggetti cosmici: comete, asteroidi e meteoriti. Un asteroide di piccole dimensioni non provoca una catastrofe, ma può causare danni su scala locale, come nel caso dell'asteroide piombato nel 2013 nella città russa di Chelyabinsk, che provocò danni e feriti. Presso la stazione radioastronomica di Medicina dell'INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), in provincia di Bologna, l'astrofisica Daria Guidetti ci spiega appunto come funzioni il monitoraggio degli asteroidi. Per la conoscenza dell'origine della vita dobbiamo sfruttare lo studio di questi corpi celesti, ma allo stesso tempo, per il pericolo che possono rappresentare, dobbiamo anche temerli e, dunque, pensare a progetti scientifici di difesa planetaria. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga
 
04:30
Rai Scuola
Ch: 57
Domenica 21/04/2024
(5m)
Progetto Scienza Files: I segreti degli algoritmi - Files precede il documentario: I segreti degli algoritmi - Un progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
 
07:30
Rai Scuola
Ch: 57
Domenica 21/04/2024
(30m)
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 17) Energia e movimento: radioattività, tra natura e artificio - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del c - iclo dedicato alla conoscenza dell'universo della Fisica, Davide Coero Borga ospita la Professoressa Elisabetta Bissaldi, del Dipartimento Interateneo di Fisica del Politecnico di Bari e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Assieme ci conducono alla scoperta del mondo della radioattività, naturale e artificiale. Con Leonardo Di Venere, ricercatore dell' Infn di Bari, scopriamo come si effettua la misura della radioattività naturale in laboratorio. Giovanni Baccolo, ricercatore del Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente dell'Università di Milano-Bicocca, racconta infine le scoperte e gli studi sulla radioattività rilevata sui ghiacciai alpini, mostrando la crioconite, uno dei materiali naturali più radioattivi che si possano ritrovare sulla superficie del nostro pianeta. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi
 
08:00
Rai Scuola
Ch: 57
Domenica 21/04/2024
(45m)
Progetto Scienza Storie della Scienza - p. 12 - Energia Atomica - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornal - ista scientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. L'episodio racconta il lungo percorso grazie al quale abbiamo immaginato, osservato, compreso e infine sfruttato l'atomo per produrre energia. Un viaggio che parte dall'antica Grecia di Leucippo e Democrito, passa per via Panisperna e l'incredibile avventura di Enrico Fermi, conduce all'invenzione della bomba atomica ma anche alla costruzione delle centrali nucleari. E ci porta infine ad immaginare nuove tecnologie per il futuro, alla ricerca di fonti di energia inesauribili, pulite e sicure. Percorriamo questa storia della scienza con lo Storico della Fisica Giovanni Battimelli, con l'Ingegnere nucleare e Direttore del Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare dell'ENEA Alessandro Dodaro e il Professore di Fisica della Materia dell'Università di Padova Piero Martin. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli
 
13:25
Rai Scuola
Ch: 57
Domenica 21/04/2024
(60m)
Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 10 Gravità - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scie - ntifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Da sempre filosofi e scienziati guardano al mondo che li circonda col desiderio di conoscere e catalogare gli esseri che lo abitano. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli
 
14:25
Rai Scuola
Ch: 57
Domenica 21/04/2024
(60m)
Memex Doc - p. 023 - Passi di scienza - Catania: Vulcano - Ogni città ha il suo simbolo. E quello di Catania è la fontana dell'elefante. Disegnata dal maestro Giovanni Battista Vaccarini domina il centro d - ella piazza del Duomo con il pachiderma in basalto nero che rivolge la proboscide in direzione della facciata di Sant'Agata. Figlia della ricostruzione della città etnea in seguito al terribile terremoto del 1693 è simulacro de u Liotru , storpiatura dialettale del nome Eliodoro. Nobile decaduto, negromante, apostata, fabbro di idoli. Avrebbe plasmato l'elefante direttamente dalla lava dell'Etna per poi dargli vita. Vero è che la statua originariamente è stata ricavata da un unico blocco di pietra lavica, poi arricchita dei bianchi occhi e le zanne in pietra calcarea. Secondo la tradizione è lei a proteggere la città dalle intemperanze della montagna di fuoco. Il nostro viaggio nella Catania del vulcano parte da qui. Catania è una finestra aperta sul ventre della Terra. Una montagna in costante trasformazione, cantiere di inarrestabili processi di distruzione e costruzione della natura. Un ecosistema vivo. Una macchina del tempo a bordo della quale viaggiare alla riscoperta di ieri e, perché no, sbirciando al domani. Un luogo estremo e spaventoso, dove sentirsi finalmente a casa. Nel nostro viaggio alla scoperta del vulcano incontreremo i geologi dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia Eugenio Privitera, Marco Neri, Rosalba Napoli e Salvatore Giammanco. Entreremo in una grotta di scorrimento lavico con Salvatore Costanzo. Eseguiremo una tomografia del vulcano con i telescopi dell'Istituto nazionale di astrofisica. Capiremo perché il pistacchio di Bronte è così unico. E c'è tempo per vedere da vicino un esperimento davvero unico nel suo genere: una vigna romana ricostruita ai piedi del vulcano. E come al solito, dal Politecnico di Torino, il nostro anatomo patologo di oggetti quotidiani e invenzioni scientifiche, il professor Vittorio Marchis. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Alberto Polimanti - con la collaborazione di Alessandra Viola - a cura di Francesca Pinto - produttore esecutivo Diego Garbati - regia Alberto Polimanti - conduce Davide Coero Borga
 
18:30
Rai Scuola
Ch: 57
Domenica 21/04/2024
(60m)
Progetto Scienza 2022 Newton - ep. 5 Ai confini del linguaggio - Newton è un programma di approfondimento e informazione scientifica. Newton prosegue la sua missione di divulgazione della scienza con un nu - ovo format che in ogni puntata tematica descrive ciò che sappiamo e le novità dal mondo della ricerca. Condotto dal divulgatore scientifico Davide Coero Borga, il programma ci guida alla scoperta di argomenti a volte complessi raccontati in modo semplice e avvincente. -
 
22:45
Rai Scuola
Ch: 57
Domenica 21/04/2024
(60m)
Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo... (p. 12): Fossili per la scienza - Resti naturali di organismi vissuti milioni di anni fa e conservati nei sedimenti geologici: sono i fossili. Per scop - rire come e perché si studiano i fossili, Davide Coero Borga intraprende un viaggio in tre regioni del Nord Italia per raccogliere i contributi scientifici di alcuni protagonisti di questa storia. A Trieste, a partire da resti fossili, il geologo Flavio Bacchia e il tecnico Paolo Cinquemani si dedicano alle preparazioni paleontologiche di dinosauri. Al Muse di Trento, il paleontologo Massimo Bernardi, mostra il 'tesoro paleontologico' conservato nei magazzini museali. A Bolca, in provincia di Verona, a mostrare la ricchezza di pesci, piante e altri organismi fossili rinvenuti nei giacimenti della zona, sono Luca Giusberti, micropaleontologo dell'Università di Padova, Rita Deiana, geofisica direttrice del Centro Interdipartimentale di Ricerca per i Beni Culturali, Guido Roghi, paleobotanico dell'Istituto di Geoscienze e Georisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche, e Massimo Cerato, cavatore e preparatore di fossili. All'interno del Museo paleontologico e preistorico di Sant'Anna d'Alfaedo - Verona, c'è un'altra squadra dell'Università di Padova, quella formata dal paleontologo Pietro Calzoni, dal geologo Matteo Massironi, e dagli esperti in metodi iperspettrali, Rita Chirico e Bruno Casarotto. Il viaggio nel modo dei fossili prosegue con Elena Ghezzo, paleontologa della Ca' Foscari - Università di Venezia, esperta nella caccia a singoli fossili in zone remote del mondo con la tecnologia satellitare, e termina in Trentino, presso il Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo, dove il geologo Riccardo Tomasoni svela il laboratorio a cielo aperto per lo studio dei fossili: le nostre Dolomiti. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga
 
03:15
Rai Scuola
Ch: 57
Lunedì 22/04/2024
(30m)
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 17) Energia e movimento: radioattività, tra natura e artificio - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del c - iclo dedicato alla conoscenza dell'universo della Fisica, Davide Coero Borga ospita la Professoressa Elisabetta Bissaldi, del Dipartimento Interateneo di Fisica del Politecnico di Bari e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Assieme ci conducono alla scoperta del mondo della radioattività, naturale e artificiale. Con Leonardo Di Venere, ricercatore dell' Infn di Bari, scopriamo come si effettua la misura della radioattività naturale in laboratorio. Giovanni Baccolo, ricercatore del Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente dell'Università di Milano-Bicocca, racconta infine le scoperte e gli studi sulla radioattività rilevata sui ghiacciai alpini, mostrando la crioconite, uno dei materiali naturali più radioattivi che si possano ritrovare sulla superficie del nostro pianeta. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi
 
07:30
Rai Scuola
Ch: 57
Lunedì 22/04/2024
(30m)
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 19) Microbiologia: i microrganismi utili all'uomo - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato - alla microbiologia, Davide Coero Borga e la microbiologa Annalisa Balloi, ci conducono alla scoperta dei microrganismi che sono utili all'umanità. Con loro ripercorriamo le scoperte scientifiche che hanno condotto l'uomo all'utilizzo dei microrganismi in diversi campi, oltre a quello medico. Scopriamo che esistono microscopici alleati in grado di salvaguardare l'ecosistema. Camilla Braguglia, microbiologa dell'Istituto di Ricerca sulle Acque del Consiglio Nazionale delle Ricerche, attraverso un esperimento dimostra che è possibile produrre biometano dagli scarti alimentari. A Matera, assieme alla restauratrice Eleonora Gioventù e al microbiologo Marco Bartolini entrambi dell'Istituto Centrale per il Restauro del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, assistiamo invece al restauro della facciata di una chiesa con l'impiego di batteri. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi
 
08:00
Rai Scuola
Ch: 57
Lunedì 22/04/2024
(45m)
Progetto Scienza 2023 Prospettive - Cantonate pt.7 - Per sette intuizioni scientifiche andate a buon fine, ce ne sono almeno mille andate male, fallite in modo ridicolo o disastroso. Succede perché è diffi - cile abbandonare le proprie idee, anche quando se ne sospetta la debolezza, o perché si fatica ad accettare che il percorso migliore lo individui qualcuno più giovane, più inesperto e meno importante. Anche gli scienziati, dopotutto, sono esseri umani. In questa puntata di "Prospettive", la giornalista scientifica Silvia Bencivelli racconta la storia di cinque cantonate, cinque grossi errori commessi da scienziati che volevano spiegare il mondo e come siamo fatti ma non ci sono riusciti. Con lei, gli esperti: Elisa Palazzi, climatologa dell'Università di Torino; Stefano Ossicini, fisico dell'Università di Modena e Reggio Emilia; Alessandro Volpone, storico della scienza dell'Università di Bari; Mauro Capocci, storico della scienza dell'Università di Siena; Matteo Cerri, neurofisiologo dell'Università di Bologna. "Prospettive" è il programma scientifico di Progetto Scienza di Rai Cultura che in ogni puntata ci presenta le scoperte, le invenzioni, le idee di scienziati famosi e misconosciuti che con le loro teorie e i loro esperimenti hanno cambiato il mondo in cui viviamo e ci hanno aiutato a capirlo meglio. Gli episodi narrati in ogni puntata sono parte di un patrimonio di conoscenza e progresso scientifico ma raccontano anche le vicende e la natura di quegli esseri umani che guardando il cielo o le profondità della Terra, il dito che indica la Luna e anche la Luna, sono riusciti ad ampliare il nostro orizzonte. - un programma di Silvia Bencivelli, Daniela Mazzoli con la collaborazione di Fiorella Cappelli, Diego Garbati, Pierluigi Pantini; a cura di Eleonora Ottaviani; capo progetto Diego Garbati; regia Pierluigi Pantini; conduce Silvia Bencivelli
 
12:30
Rai Scuola
Ch: 57
Lunedì 22/04/2024
(60m)
Progetto Scienza 2022 Newton - ep. 4 Deserti che avanzano - Newton è un programma di approfondimento e informazione scientifica. Newton prosegue la sua missione di divulgazione della scienza con un nuovo f - ormat che in ogni puntata tematica descrive ciò che sappiamo e le novità dal mondo della ricerca. Condotto dal divulgatore scientifico Davide Coero Borga, il programma ci guida alla scoperta di argomenti a volte complessi raccontati in modo semplice e avvincente. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga
 
14:20
Rai Scuola
Ch: 57
Lunedì 22/04/2024
(60m)
Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo... (p. 13): Il CNR per le scienze della vita - Si chiamano 'scienze della vita' e sono tutte quelle discipline scientifiche che riguardano microrganismi, - piante e animali, e tra questi ultimi anche gli esseri umani. Le scienze della vita si occupano anche di ambiti strettamente legati alla vita, come la bioetica o come le ricerche mediche e ingegneristiche che hanno a che fare con gli organismi viventi. Davide Coero Borga ci conduce alla scoperta dell'ampio e importantissimo settore scientifico delle scienze della vita, e più in particolare dell'impegno in questo campo del CNR, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, il più importante ente scientifico italiano che ha da poco compiuto i suoi primi cento anni. Lo fa dalla Gaia Blu, la nave che il CNR ha dedicato alla ricerca oceanica e climatologica, con la testimonianza della fisica Maria Chiara Carrozza, Presidente del CNR dal 2021, che spiega perché le scienze della vita siano così importanti per il futuro dell'umanità.Cerchiamo di capirlo attraverso il racconto di alcune delle ricerche che gli scienziati del CNR hanno svolto negli ultimi anni. Biodiversità in botanica, con una ricerca sulle differenti varietà di ulivo e sull'importanza delle specie tradizionali per il benessere dei terreni, medicina ma partendo dalla zoologia, grazie a un farmaco contro il diabete, o, ancora, nanomateriali, che consentirebbero ai farmaci di arrivare solo dove serve e nella giusta quantità. Ma sono oggetto di studio anche la vita in sé e per sé, con gli interrogativi sulla sua origine, come le ricerche sul LUCA (il 'Last Universal Common Ancestor'), il progenitore unico a tutte le specie viventi. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga
 
17:00
Rai Scuola
Ch: 57
Lunedì 22/04/2024
(30m)
Progetto Scienza 2023 Prospettive - Scienziati Misconosciuti p. 6 - La storia della scienza è piena di persone molto importanti che non sono mai diventate famose: a volte per sfortuna o mancanza di mezzi, - altre volte perché qualcuno ne ha rubato o sfruttato le scoperte senza riconoscergliene il merito. Alcuni di questi scienziati dimenticati hanno raggiunto notorietà e gloria dopo decenni e, spesso, dopo la propria morte. In questa puntata di "Prospettive", la giornalista scientifica Silvia Bencivelli racconta le vicende di cinque scienziati misconosciuti che ci hanno fatto progredire nella conoscenza del nostro mondo. Con lei, gli esperti: Alessandro Volpone, storico della scienza dell'Università di Bari, Mauro Capocci, storico della scienza dell'Università di Siena, Matteo Cerri, neurofisiologo dell'Università di Bologna e Isabella Saggio, genetista della Sapienza Università di Roma. "Prospettive" è il programma scientifico di Progetto Scienza di Rai Cultura che in ogni puntata ci presenta le scoperte, le invenzioni, le idee di scienziati famosi e misconosciuti che con le loro teorie e i loro esperimenti hanno cambiato il mondo in cui viviamo e ci hanno aiutato a capirlo meglio. Gli episodi narrati in ogni puntata sono parte del patrimonio di conoscenza e progresso scientifico ma raccontano anche le vicende e la natura di quegli esseri umani che guardando il cielo o le profondità della Terra, il dito che indica la Luna e anche la Luna, sono riusciti ad ampliare il nostro orizzonte. - un programma di Silvia Bencivelli, Daniela Mazzoli con la collaborazione di Fiorella Cappelli, Diego Garbati, Pierluigi Pantini; a cura di Eleonora Ottaviani; capo progetto Diego Garbati; regia Pierluigi Pantini; conduce Silvia Bencivelli un programma di Silvia Bencivelli, Daniela Mazzoli con la collaborazione di Fiorella Cappelli, Diego Garbati, Pierluigi Pantini; a cura di Eleonora Ottaviani; capo progetto Diego Garbati; regia Pierluigi Pantini; conduce Silvia Bencivelli
 
22:30
Rai Scuola
Ch: 57
Lunedì 22/04/2024
(30m)
Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 08 - Rachel Carson - Profili è il programma che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di un - a figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo. -
 
02:30
Rai Scuola
Ch: 57
Martedì 23/04/2024
(45m)
Progetto Scienza 2023 Prospettive - Scienziati Misconosciuti p. 6 - La storia della scienza è piena di persone molto importanti che non sono mai diventate famose: a volte per sfortuna o mancanza di mezzi, - altre volte perché qualcuno ne ha rubato o sfruttato le scoperte senza riconoscergliene il merito. Alcuni di questi scienziati dimenticati hanno raggiunto notorietà e gloria dopo decenni e, spesso, dopo la propria morte. In questa puntata di "Prospettive", la giornalista scientifica Silvia Bencivelli racconta le vicende di cinque scienziati misconosciuti che ci hanno fatto progredire nella conoscenza del nostro mondo. Con lei, gli esperti: Alessandro Volpone, storico della scienza dell'Università di Bari, Mauro Capocci, storico della scienza dell'Università di Siena, Matteo Cerri, neurofisiologo dell'Università di Bologna e Isabella Saggio, genetista della Sapienza Università di Roma. "Prospettive" è il programma scientifico di Progetto Scienza di Rai Cultura che in ogni puntata ci presenta le scoperte, le invenzioni, le idee di scienziati famosi e misconosciuti che con le loro teorie e i loro esperimenti hanno cambiato il mondo in cui viviamo e ci hanno aiutato a capirlo meglio. Gli episodi narrati in ogni puntata sono parte del patrimonio di conoscenza e progresso scientifico ma raccontano anche le vicende e la natura di quegli esseri umani che guardando il cielo o le profondità della Terra, il dito che indica la Luna e anche la Luna, sono riusciti ad ampliare il nostro orizzonte. - un programma di Silvia Bencivelli, Daniela Mazzoli con la collaborazione di Fiorella Cappelli, Diego Garbati, Pierluigi Pantini; a cura di Eleonora Ottaviani; capo progetto Diego Garbati; regia Pierluigi Pantini; conduce Silvia Bencivelli un programma di Silvia Bencivelli, Daniela Mazzoli con la collaborazione di Fiorella Cappelli, Diego Garbati, Pierluigi Pantini; a cura di Eleonora Ottaviani; capo progetto Diego Garbati; regia Pierluigi Pantini; conduce Silvia Bencivelli
 
03:15
Rai Scuola
Ch: 57
Martedì 23/04/2024
(30m)
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 19) Microbiologia: i microrganismi utili all'uomo - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato - alla microbiologia, Davide Coero Borga e la microbiologa Annalisa Balloi, ci conducono alla scoperta dei microrganismi che sono utili all'umanità. Con loro ripercorriamo le scoperte scientifiche che hanno condotto l'uomo all'utilizzo dei microrganismi in diversi campi, oltre a quello medico. Scopriamo che esistono microscopici alleati in grado di salvaguardare l'ecosistema. Camilla Braguglia, microbiologa dell'Istituto di Ricerca sulle Acque del Consiglio Nazionale delle Ricerche, attraverso un esperimento dimostra che è possibile produrre biometano dagli scarti alimentari. A Matera, assieme alla restauratrice Eleonora Gioventù e al microbiologo Marco Bartolini entrambi dell'Istituto Centrale per il Restauro del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, assistiamo invece al restauro della facciata di una chiesa con l'impiego di batteri. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi
 
07:30
Rai Scuola
Ch: 57
Martedì 23/04/2024
(30m)
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 22) I microrganismi nell¿acqua - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato alla microbiologia - , Davide Coero Borga e la microbiologa Annalisa Balloi, ci conducono alla scoperta dei microrganismi che sono presenti nell'acqua. Con loro entriamo in una goccia di oceano e in una goccia d'acqua dolce alla scoperta di batteri, virus, funghi e altri microrganismi. E scopriamo che esistono batteri molto interessanti anche per la ricerca spaziale. Per approfondire questo mondo di microrganismi acquatici, Marco Lombardi, dell'Università Campus Bio-Medico di Roma, effettua un esperimento sull'acqua potabile, mentre all'Università di Milano La Statale, al Dipartimento Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione, l'Ambiente, Francesca Mapelli conduce una ricerca sui batteri del suolo che collaborano con le piante alla ricerca d'acqua. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi Diego Garbati
Cerca Cien su altri siti:
Cerca su MyMovies
Cerca su Wikipedia

Commenti - Recensioni

Commento Rapido:
Email: (Non verrà pubblicata)

Per consigli, critiche, suggerimenti e segnalazioni scrivici a redazione@zam.it





tv.zam.it © 2005-2024 Per Eventuali comunicazioni, segnalazioni e broken links Contattaci - Redazione - Sitemap - Informazioni sulla Privacy