Mississippi burning - le radici dell'odio

FILM     
4,33 stelle su 15 voti

Drammatico 1988
Tit. Originale: Mississippi burning (Usa)
Descrizione: Genere Drammatico, Ratings: Kids+16, produzione USA, 1989. Durata 125 minuti circa. Mississippi, 1964. In una piccola cittadina a dieci miglia da Memphis (Jessub), tre attivisti per i diritti sociali dei neri vengono brutalmente uccisi. Gli agenti dell'Fbi Anderson e Ward decidono di investigare sulla loro scomparsa. Nel corso delle indagini, tuttavia, devono fare i conti con la polizia locale, responsabile dell'accaduto e legata segretamente al Ku Klux Klan. Malgrado gli sforzi per ottenere giustizia, i due assistono a un crescendo di odio e violenza nei confronti della comunità di colore del posto. Alan Parker, dopo Angel Heart, ritorna nel sud degli Stati Uniti per rievocare, stavolta, una drammatica storia che parla di libertà e integrazione. Tratta da fatti realmente accaduti, modificati in alcune dinamiche ma non nella loro decisiva sostanza, la pellicola denuncia, con grande intensità, l'insofferenza culturale e l'emarginazione sociale che pesavano sulla gente di colore (ma non solo) nel 1964, nello stato del Mississippi. In nome di una democrazia anglosassone e di un certo "standard" americano (o meglio: in nome di una supremazia e di un integralismo estremi), la minoranza nera non poteva votare, e incarnava diffusamente un problema da risolvere in qualsiasi modo. Merito del film, è quello di provare a fornire allo spettatore una visione ampia e obiettiva sui motivi dell'odio, facendo parlare le persone, oltre che le immagini. Nonostante le fiamme, destinate ad aumentare fin dall'incipit, divampino furiosamente. Come nella scena dell'impiccagione, quando un uomo di colore viene appeso a un albero mentre la sua casa brucia alle spalle. E una voce extradiegetica intona una preghiera triste e piena di rabbia.
Cast: 'Regia di Alan Parker. Con Gene Hackman, Brad Dourif, Willem Dafoe, Frances McDormand, Stephen Tobolowsky. Bob Glaudini, Michael Rooker, Kevin Dunn, Pruitt Taylor Vince, Frankie Faison, Tom Mason, Badja Djola, Gailard Sartain, Park Overall, R. Lee Ermey, John P. Fertitta, Tobin Bell, Ed Geldart, Lou Walker, Marc Clement, Charles Franzen, Rick Washburn, Geoffrey Nauffts, Rick Zieff, Christopher White, Gladys Greer, Jake Gipson, Dianne Lancaster, Stanley W. Collins, Daniel Winford, Larry Shuler, Stephen Wesley Bridgewater, Bob Penny, James F. Moore, Georgia F. Wise, Lois Allen, Barry Davis Jim, Dan Desmond, Daruis McCrary, Mert Hatfield, Kenneth Magee, Billie Jean Young, Alisa R. Patrick, Barbara Gibson, Pat Funderburk, Dawn Boyd, Dwight Boyd, Linda Fuller, George Isbell, Ethel L. Mayes, James Arnold Mayes, George Mason, Harry Franklin, Virginia Bennett, Jesse Merle Speaks, Simeon Teague, Tonea Stewart, Rev. Harry Quick, Cullen Gilliland, Zeke Davidson, Robert F. Colesberry, Frederick Zollo, Judy Sasser, Ralnardo Davis, Mark Jeffrey Miller, James Eric, Paul Savelis, Ron De Roxtra, Gary Moody, Robert Erickson, John Brook, Daniel Chapman, E.A. Thrall, Bernice Poindexter, Brenda Dunlap, Lannie Spann McBride, James Lloyd, Doug Jackson'





Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza su tv.zam.it