Iscriviti alla Newsletter di zam per ricevere i programmi della serata in Tv.
|
Nautilus![]() Documentari
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Regia: 12:30
![]() Ch: 146
Lunedì 15/08/2022
(40m) Memex Nautilus - Il naturale pericolo delle Tossine - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta - del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci occupiamo di Tossine. Sostanze velenose e a volte letali, sono migliaia e di natura biologica, prodotte da organismi microbici, vegetali o animali che hanno un'azione dannosa su altri organismi viventi. Sono ovunque. Ne parliamo con Ornella Rossetto, professoressa del Dipartimento di Scienze Biomediche all'Università di Padova e con Cristiana Picco, ricercatrice dell'Istituto di Biofisica del CNR di Genova. Andiamo poi al Don Gnocchi di Milano, con la dottoressa Anna Castagna che ci svela come la tossina più pericolosa al mondo possa diventare un farmaco. Anna Pancaldi ci racconta infine di un misterioso omicidio e di una scoperta che ha cambiato la storia della medicina. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi 12:30
![]() Ch: 146
Martedì 16/08/2022
(40m) Memex Nautilus - La Specie Umana Noi -Sapiens - - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del - mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci occupiamo di noi, della Specie Umana. Siamo Homo Sapiens. Sette miliardi e mezzo di individui, tutti imparentati. Veniamo dall'Africa e siamo la specie con il più forte impatto sul Pianeta. Per descriverci sono con noi in studio Telmo Pievani, professore di Filosofia delle Scienze Biologiche all'Università di Padova, e Massimo Delledonne, professore di Genetica all'Università di Verona. In Sardegna con Francesco Cucca, direttore dell'istituto di Ricerca Genetica e Biomedica del CNR, e con l'archeologo Luca Lai scopriamo che i geni dei sardi raccontano anche la storia dei nostri antenati. Anna Pancaldi ci parla di una vera e propria rock star della genetica e di una spedizione molto discutibile. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi 12:20
![]() Ch: 146
Mercoledì 17/08/2022
(40m) Memex Nautilus - Polveri Sottili, killer nell' aria - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta - del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di Polveri Sottili. Il 'particolato' è un killer silenzioso e invisibile. In un anno uccide più delle sigarette o degli incidenti stradali. Si presenta sotto forma di una miscela di particelle solide e liquide disperse nell'atmosfera. Minore è la dimensione della particella, maggiore è la sua capacità di penetrazione nel sistema respiratorio. E allora che fare? Ne parliamo con Giorgio Cattani, responsabile sezione monitoraggio e qualità dell'aria dell'Ispra, e con Saverio De Vito, coordinatore scientifico del progetto Air-Heritage dell'Enea. Incontriamo anche Gian Paolo Gobbi e Francesca Barnaba, dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del Cnr, per raccontare la scienza del monitoraggio ambientale, e Marcello Vitale responsabile del laboratorio di modellistica ambientale dell'Università di Roma Sapienza, che ha da poco mappato il ruolo della vegetazione urbana nella cattura del PM10 in un quartiere di Roma. Anna Pancaldi ci racconta infine il grande smog di Londra del 1952 e la drammatica storia dell'Ilva Football Club. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione 12:20
![]() Ch: 146
Giovedì 18/08/2022
(40m) Memex Nautilus - Buchi neri, non più oscuri - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mond - o che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo degli oggetti più enigmatici, inafferrabili e misteriosi dell'Universo: i Buchi Neri. Ospiti in studio il ricercatore dell'Osservatorio di Brera dell'Inaf, Gabriele Ghisellini, e l'astrofisico della Specola Vaticana, uno dei più antichi osservatori del mondo, padre Gabriele Gionti. All'Istituto di Astrofisica di Bologna incontriamo le due ricercatrici italiane Elisabetta Liuzzo e Kazy Rigl, che ci spiegano come si cerca un Buco Nero e in che modo hanno collaborato con il team internazionale che ne ha realizzato la prima storica foto. Anna Pancaldi ci porta poi indietro di 250 anni per presentarci il marinaio inglese e il padre anglicano che intuirono per primi l'esistenza dei buchi neri. E ci racconta infine della disputa tra due giganti della scienza del Novecento, John Archibald Wheeler e Stephen Hawking, attorno ad una questione piuttosto curiosa: se i buchi neri abbiano o non abbiano peli e capelli. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi Descrizione: MediaMarco ManciniI parte A chi piace Nautilus piace anche:Nautilus in StreamingPer rivedere l'ultima puntata di Nautilus in streaming Clicca qui. Le altre puntate di Nautilus in Streaming Commenti - RecensioniPer consigli, critiche, suggerimenti e segnalazioni scrivici a redazione@zam.it |
|